All’indomani della 12^ giornata la Serie A si ferma a causa della pausa per le Nazionali, e il confronto tra la classifica attuale e passata è sempre più delineato. Finisce 1-1 il derby della Madonnina, col Milan (+4) che si conferma in testa alla classifica e a sette lunghezze sull’Inter (-2). A pari merito con i rossoneri resta il Napoli, fermato sul pari nel match casalingo contro l’Hellas Verona (-3), con lo stesso punteggio di San Siro. I gialloblù si confermano ancora una volta bestia nera degli azzurri. Allo stesso tempo, tuttavia, la compagine campana torna ad avere il miglior saldo punti rispetto alla scorsa stagione, con un importante +8, a pari merito con altre due protagoniste di questo campionato.
In particolare, viaggiano con 8 punti in più anche la Fiorentina e il Torino. In entrambi i casi, tuttavia, questo non è stato un turno fortunato per le due squadre. I viola, infatti, escono sconfitti in extremis dall’Allianz Stadium, dove la Juventus si impone di misura. Stesso risultato anche nel match del Picco, dove lo Spezia si impone sui granata per 1-0 e abbandona la zona calda della classifica. Ad alta quota si registrano, invece, le vittorie di Atalanta e Lazio (+3 per entrambe), rispettivamente sul campo del Cagliari per 1-2 e in casa contro la Salernitana con un rotondo 3-0.
https://www.youtube.com/watch?v=ezXAMd15rJg
L’ultima nota di merito di giornata va al Bologna, reduce dall’1-2 sul campo della Sampdoria. La compagine rossoblù con questo risultato agguanta a quota 18 la coppia formata da Fiorentina e Juventus, a ridosso della zona europea. Un piazzamento reso possibile anche dai 5 punti in più che si registrano rispetto alla scorsa annata.
Dal Sassuolo alla Roma, passando per Cagliari, Juventus e Sampdoria: note di demerito tra gioie e dolori
Rispetto allo scorso weekend, aumenta la rosa delle squadre col peggior rendimento nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata. Su tutte spicca, in negativo, il Sassuolo, reduce dalla seconda sconfitta di fila, stavolta per 3-2 sul campo dell’Udinese (-1). Il -9 dei neroverdi rispetto al 2020-2021 non desta preoccupazione, perché i punti totalizzati in quella circostanza hanno rappresentato un evento eccezionale. Di certo, tuttavia, occorrerà riprendere confidenza con la vittoria per evitare spiacevoli situazioni di classifica.
Torna a vincere, come anticipato, anche la Juventus, ma il -6 rispetto alla scorsa stagione tiene i bianconeri momentaneamente distanti dalle prime posizioni. Discorso analogo per la Roma (-5), che esce con le ossa rotte da Venezia, con i lagunari capaci di imporsi per 3-2. Un risultato che permette ai ragazzi di Paolo Zanetti di allontanare la zona retrocessione. A trovarcisi pienamente, invece, ci sono Sampdoria (-5) e Cagliari (-6).
Con la sconfitta interna subita dal Bologna, i blucerchiati si collocano al terzultimo posto in coabitazione col Genoa, reduce dal 2-2 di Empoli, che ha decretato l’esonero di Davide Ballardini e il conseguente arrivo in panchina di Andrij Shevchenko. Situazione molto delicata è anche quella dei sardi, sempre più ultimi e incapaci di vincere. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 12 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2021-2022 – 12^ giornata
- Napoli 32 (+8)
- Milan 32 (+4)
- Inter 25 (-2)
- Atalanta 22 (+3)
- Lazio 21 (+3)
- Roma 19 (-5)
- Fiorentina 18 (+8)
- Juventus 18 (-6)
- Bologna 18 (+5)
- Hellas Verona 16 (-3)
- Empoli 16 (In Serie B)
- Torino 14 (+8)
- Sassuolo 14 (-9)
- Udinese 14 (-1)
- Venezia 12 (In Serie B)
- Spezia 11 (0)
- Genoa 9 (+2)
- Sampdoria 9 (-5)
- Salernitana 7 (In Serie B)
- Cagliari 6 (-7)