Serie A, la classifica a confronto dopo 13 giornate

0

Dopo la pausa per le Nazionali torna la Serie A, regalando subito importanti novità nella classifica attuale e nel confronto con quella passata. Spiccano le prime sconfitte stagionali delle due capolista, Milan (+1) e Napoli. Roboante e rocambolesca quella dei rossoneri, inflitta da una cinica Fiorentina per 4-3. Altrettanto combattuta e di misura la caduta dei partenopei sul campo dell’Inter (-2), per 3-2. La diretta conseguenza è che la graduatoria si accorcia, con i nerazzurri che vanno a quattro lunghezze dalle dirette avversarie. Inoltre ne approfittano l’Atalanta (+3), vittoriosa per 5-2 sullo Spezia, e la Roma (-2), che la spunta in extremis sul campo del Genoa (+2), alla prima di Andriy Shevchenko.

Dati alla mano, il Napoli riesce a mantenere il primato in classifica grazie agli 8 punti in più rispetto al 2020-2021, nonostante la disfatta in terra meneghina. Il miglior saldo punti, tuttavia, è proprio quello degli “aguzzini” del Milan, grazie anche alla convincente prova di Dusan Vlahovic. Infatti, con un sontuoso +10, non solo la Fiorentina sta scavando un abisso con l’andamento della scorsa stagione, ma va a collocarsi a ridosso delle prime cinque, in coabitazione con Lazio e Juventus.

Serie A, la classifica a confronto dopo 13 giornate

Stesso score positivo di +10 anche per il Torino, che sconfigge l’Udinese (-2) per 2-1. Così facendo, la compagine granata vede maturare in maniera sempre più evidente l’ottimo lavoro di Ivan Juric. La zona retrocessione è sempre più distante, mentre le posizioni che contano sono sempre più vicine. Resta in posizione tranquilla, un punto più avanti, anche il Bologna, nonostante la sconfitta interna per 0-1 contro il Venezia. Il +4 dei felsinei rispetto allo scorso anno garantisce un margine importante sulle compagini pericolanti, non escludendo la possibilità di giocarsi obiettivi più ambiziosi.

Sassuolo, Cagliari, Juventus e Sampdoria bene nel male

Come di consueto, in contrapposizione ai migliori saldi punti, anche in questo weekend si registrano diversi, pesanti passivi nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e quella della scorsa stagione. Particolarmente emblematica è la partita del Mapei Stadium tra Sassuolo e Cagliari. Le due compagini, infatti, si sono annullate a vicenda, cessando le ostilità col risultato di 2-2. Di conseguenza nessuna delle due fa registrare significativi passi avanti in graduatoria, conservando uno score, rispettivamente, di -8 e -7

Unica, magra consolazione, per i sardi, quella di non essere più fanalino di coda solitario, in quanto hanno raggiunto la Salernitana a quota 7. I campani, dal canto proprio, hanno rimediato un’altra sconfitta, stavolta in casa contro una diretta avversaria come la Sampdoria, impostasi con un rotondo 0-2. Una buona notizia per i blucerchiati, nonostante i punti in meno rispetto al 2020-2021 siano ben 5. Persiste, tuttavia, un’altra squadra che ha fatto peggio degli uomini di Roberto D’Aversa.

La Juventus mantiene un saldo negativo di -6 che, tuttavia, non rispecchia fedelmente il buon momento dei bianconeri. Questi ultimi, infatti, dopo aver regolato la Fiorentina, sono usciti vittoriosi anche dallo stadio Olimpico, dove una doppietta “di rigore” di Leonardo Bonucci ha messo ko una squadra sempre insidiosa come la Lazio. La vetta sarà anche distante, ma gli uomini di Massimiliano Allegri restano sempre il proverbiale “avversario da battere”. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 13 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2021-2022 – 13^ giornata

  1. Napoli 32 (+8)
  2. Milan 32 (+1)
  3. Inter 28 (-2)
  4. Atalanta 25 (+3)
  5. Roma 22 (-2)
  6. Lazio 21 (0)
  7. Fiorentina 21 (+10)
  8. Juventus 21 (-6)
  9. Hellas Verona 19 (-1)
  10. Bologna 18 (+4)
  11. Torino 17 (+10)
  12. Empoli 16 (In Serie B)
  13. Sassuolo 15 (-8)
  14. Venezia 15 (In Serie B)
  15. Udinese 14 (-2)
  16. Sampdoria 12 (-5)
  17. Spezia 11 (0)
  18. Genoa 9 (+2)
  19. Cagliari 7 (-7)
  20. Salernitana 7 (In Serie B)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui