All’indomani della 14^ giornata di Serie A e alla vigilia del turno infrasettimanale, il confronto tra la classifica di Serie A attuale è passata si rivela essere sempre più incisivo. In particolare, dopo il posticipo dello stadio Diego Armando Maradona, nel giorno della commemorazione dell’argentino a un anno dalla sua scomparsa, il Napoli resta solo in vetta, grazie al pesante 4-0 inflitto alla Lazio dell’ex Maurizio Sarri. Un successo figlio anche dell’ottimo saldo punti degli azzurri, che hanno fatto meglio di chiunque altro, con un imponente +10. I tifosi partenopei possono continuare a sognare anche in virtù del risultato di San Siro.
Serie A, la classifica a confronto dopo 14 giornate
Nel pomeriggio infatti il Milan (-2) è stato rotondamente sconfitto dal Sassuolo, capace di imporsi per 1-3. Quella dei neroverdi è una situazione a dir poco paradossale: la formazione di Alessio Dionisi, infatti, è quella col peggior score rispetto al 2020-2021, con -8, ma nonostante ciò, dopo la vittoria dell’Allianz Stadium, riesce a mietere un’altra vittima eccellente. I rossoneri, dal canto proprio, non solo vedono sfilarsi la vetta dalle mani dopo il secondo stop di fila, ma vedono avvicinarsi anche le dirette rivali. In primis l’Inter (-2), sotto di una lunghezza e reduce dalla vittoria per 0-2 sul campo del Venezia.
Subito dopo i nerazzurri di Milano si collocano, al quarto posto, quelli di Bergamo. L’Atalanta (+5), infatti, è un’altra di quelle squadre che stanno sovraperformando rispetto alla scorsa annata, e lo 0-1 sul campo della Juventus rappresenta la ciliegina sulla torta di un percorso mai banale e sempre ricco di sorprese. Altrettanto sorprendente, in negativo, è il cammino dei bianconeri, che dal canto proprio hanno uno dei peggiori rendimenti, con -6. Gli uomini di Massimiliano Allegri, così facendo, confermano un rendimento altalenante e vedono allontanarsi sempre più la vetta della classifica, distante addirittura 14 lunghezze.
Bologna ad alta quota, stop Fiorentina e Torino, Cagliari beffato
Tra le squadre con importanti saldi punti in positivo, nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, si segnalano ancora una volta il Torino (+9), la Fiorentina (+7) e il Bologna (+6). Tra queste, tuttavia, solo la compagine rossoblù ha ottenuto una vittoria nell’ultimo turno, per 0-1 sul campo dello Spezia. Così facendo i felsinei raggiungono a 21 punti la Juventus, la Lazio e proprio la compagine viola, sconfitta nel derby toscano a Empoli, per 2-1. Stacca di quattro lunghezze questo gruppetto di squadre la Roma, che allo stadio Olimpico ha sconfitto di misura la succitata squadra di Ivan Juric per 1-0.
Continua il momento complicato del Cagliari, che ha 6 punti in meno rispetto al 2020-2021. I sardi infatti, pur avendo dominato a lungo lo scontro diretto contro la Salernitana, si fanno beffare a tempo quasi scaduto da Federico Bonazzoli, che fissa il risultato sull’1-1 finale. Le due squadre restano così, a braccetto, all’ultimo posto. Non ne approfitta il Genoa, terzultimo, fermato sullo 0-0 dall’Udinese (-1). I friulani, dal canto proprio, salgono a quota 15, raggiungendo il Venezia insieme alla Sampdoria (-2), che si impone per 3-1, tra le mura amiche, contro l’Hellas Verona (-1). Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 14 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2021-2022 – 14^ giornata
- Napoli 35 (+10)
- Milan 32 (-2)
- Inter 31 (-2)
- Atalanta 28 (+5)
- Roma 25 (-2)
- Fiorentina 21 (+7)
- Juventus 21 (-6)
- Lazio 21 (0)
- Bologna 21 (+6)
- Hellas Verona 19 (-1)
- Empoli 19 (In Serie B)
- Sassuolo 18 (-8)
- Torino 17 (+9)
- Udinese 15 (-1)
- Sampdoria 15 (-2)
- Venezia 15 (In Serie B)
- Spezia 11 (0)
- Genoa 10 (0)
- Cagliari 8 (-6)
- Salernitana 8 (In Serie B)