Serie A, la classifica a confronto dopo 15 giornate

0

All’indomani del doppio posticipo che ha visto fronteggiarsi Torino ed Empoli nel pomeriggio, terminato 2-2, e Lazio e Udinese in serata, uno scoppiettante 4-4 il finale, il campionato volge spedito verso la conclusione del girone d’andata. In particolare proprio la compagine granata è una di quelle che meglio sta facendo nel confronto tra la classifica attuale e quella passata di Serie A. Nonostante la rimonta subita dai toscani, infatti, gli uomini di Ivan Juric viaggiano con una media di 7 punti in più rispetto alla scorsa stagione. Tuttavia, è in vetta alla graduatoria che la situazione si sta rivelando essere piuttosto aperta.

La capolista Napoli, infatti, continua a conservare un ottimo score di +8, ma frena bruscamente sul campo del Sassuolo, che riesce a rimontare in extremis da 0-2 a 2-2. Da una parte, quindi, i padroni di casa si confermano mina vagante del torneo nonostante “vantino” il peggior passivo del torneo con 7 punti in meno. Dall’altra gli azzurri restano in vetta solitaria ma vedono avvicinarsi le due milanesi, a una e a due lunghezze. Rispettivamente, torna alla vittoria il Milan (-2), con un convincente 0-3 sul campo del Genoa (-1), dopo due sconfitte di fila, mentre l’Inter (-2) piega lo Spezia per 2-0.

L’ambivalenza delle zone alte

Giù dal podio si piazzano, al momento, cinque squadre dal rendimento che, nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, risulta a dir poco contrastante. Nota di merito per l’Atalanta (+5), ormai solida realtà del campionato, vittoriosa anche contro il Venezia, punito con un sonoro 4-0. A dir poco sorprendenti i cammini di Fiorentina (+9) e Bologna (+8). I toscani, dopo il 3-1 inflitto alla Sampdoria (-2), rafforzano le proprie certezze e le ambizioni europee, così come i felsinei, che fanno fuori, di misura, una big come la Roma (-5).

I capitolini, con uno dei peggiori rendimenti, precedono di un punto il gruppetto composto dalle compagini succitate e dalla Juventus (-6). I bianconeri si sbarazzano a domicilio di un’inerme Salernitana, col risultato di 0-2, ma il pesante passivo rispetto al 2020-2021 li tiene distanti dalle prime della classe. Poco meglio della squadra di Massimiliano Allegri ha fatto il Cagliari, che esce con un punto dal campo dell’Hellas Verona (-1). Il passivo di -5, tuttavia, tiene i sardi ancorati ancora in piena zona retrocessione. Per salvarsi l’unico imperativo imminente è uno solo: il ritorno alla vittoria. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 15 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2021-2022 – 15^ giornata

  1. Napoli 36 (+8)
  2. Milan 35 (-2)
  3. Inter 34 (-2)
  4. Atalanta 31 (+5)
  5. Roma 25 (-5)
  6. Fiorentina 24 (+9)
  7. Juventus 24 (-6)
  8. Bologna 24 (+8)
  9. Lazio 22 (0)
  10. Hellas Verona 20 (-3)
  11. Empoli 20 (In Serie B)
  12. Sassuolo 19 (-7)
  13. Torino 18 (+7)
  14. Udinese 16 (0)
  15. Sampdoria 15 (-2)
  16. Venezia 15 (In Serie B)
  17. Spezia 11 (0)
  18. Genoa 10 (-1)
  19. Cagliari 9 (-5)
  20. Salernitana 8 (In Serie B)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui