All’indomani del doppio posticipo che ha visto fronteggiarsi Empoli e Udinese (-1), terminato 3-1 per i padroni di casa, e Cagliari (-4) e Torino (), 1-1 il finale, il confronto tra la classifica di Serie A attuale e quella passata consolida le proprie certezze.
Serie A, la classifica a confronto dopo 16 giornate
Come risaputo da diverse settimane, proprio nel match dell’Unipol Domus si fronteggiavano due compagini dal rendimento diametralmente opposto. Il pari finale conferma l’ottima stagione dei granata e le grandi difficoltà dei rossoblù, ancora in piena zona retrocessione. Continua a sorprendere invece, in positivo, la Fiorentina di Vincenzo Italiano.
La compagine viola era chiamata a un importante esame di maturità sul campo di un’altra delle rivelazioni di questa stagione, il Bologna di Sinisa Mihajlovic. Test superato brillantemente col risultato finale di 2-3 e una prova sontuosa di Dusan Vlahovic e compagni. Così facendo i toscani salgono a quota 27, mantenendo il miglior saldo punti del torneo con +12, mentre i felsinei “restano” a +7, tre lunghezze sotto. A pari merito con la Fiorentina si trova la Juventus, che vince nuovamente, stavolta in casa contro il Genoa (-1) per 2-0, ma il -6 rispetto alla scorsa stagione pesa anche nell’inseguimento alle prime della classe, che nel frattempo continuano la propria marcia.
La notizia principale del weekend di Serie A è il ritorno in vetta solitaria del Milan (+1), che si sbarazza senza affanno, col risultato di 2-0, di una Salernitana mai in partita e sempre più ultima. I rossoneri, in particolare, approfittano dello scivolone del Napoli (+8) contro l’Atalanta (+5). La partita dello stadio Maradona si preannunciava la più interessante del turno e così è stato, con un 2-3 ricco di colpi di scena e capovolgimenti di situazione. Tra le due contendenti si colloca l’Inter (+1), che nell’altro big match sul campo della Roma esce vittoriosa con un rotondo 0-3. I giallorossi, con 8 punti in meno rispetto al 2020-2021 “vanta” uno dei peggiori scores. Ma c’è chi ha fatto peggio della formazione di José Mourinho.
Sassuolo bipolare, Sampdoria in affanno
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata il peggior rendimento resta quello del Sassuolo di Alessio Dionisi, con ben 9 punti in meno. I neroverdi rimontano da 2-0 a 2-2 il vantaggio iniziale dello Spezia (-2) grazie a una doppietta del ritrovato Giacomo Raspadori. Un risultato che certifica, ancora una volta, la discontinuità di una squadra dal grande potenziale, visti i risultati ottenuti contro le grandi del campionato, incapace, tuttavia, di mantenere la stessa mentalità con squadre di centro-bassa classifica.
Tre lunghezze sopra la compagine emiliana c’è l’Hellas Verona (-1), protagonista di una partita a dir poco pazza sul campo del Venezia. Gli scaligeri infatti, dopo essere stati sotto 3-0 alla fine della prima frazione, sono riusciti nell’impresa di ribaltare il tutto a proprio favore, terminando il match 3-4. Ancora una volta sono tangibili il frutto del lavoro di Igor Tudor, capace di risollevare la squadra dopo l’avvio da incubo con Eusebio Di Francesco e mantenendo quasi la scia dell’andamento tenuto con Ivan Juric.
Di conseguenza i lagunari restano fermi a quota 15, a pari merito con la Sampdoria, sconfitta a sua volta in casa dalla Lazio per 1-3. Anche quella blucerchiata non è una stagione propriamente agevole, e i 5 punti in meno rispetto allo scorso anno non permettono di stare tranquilli, con la zona retrocessione distante solo cinque lunghezze. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 16 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2021-2022 – 16^ giornata
- Milan 38 (+1)
- Inter 37 (+1)
- Napoli 36 (+8)
- Atalanta 34 (+5)
- Juventus 27 (-6)
- Fiorentina 27 (+12)
- Roma 25 (-8)
- Lazio 25 (0)
- Bologna 24 (+7)
- Hellas Verona 23 (-1)
- Empoli 23 (In Serie B)
- Sassuolo 20 (-9)
- Torino 19 (+7)
- Udinese 16 (-1)
- Sampdoria 15 (-5)
- Venezia 15 (In Serie B)
- Spezia 12 (-2)
- Cagliari 10 (-4)
- Genoa 10 (-1)
- Salernitana 8 (In Serie B)