Con le ultime partite della 19^ giornata si è ufficialmente chiuso il girone d’andata della stagione 2021-2022, che riprenderà il prossimo 6 gennaio. Come risaputo, l’Inter ha raggiunto il traguardo di campione d’inverno, legittimandolo ulteriormente dopo l’1-0 casalingo contro il Torino, firmato Denzel Dumfries. Nerazzurri e granata, per quanto fatto vedere in campo, si confermano tre le squadre più in forma, avendo all’attivo, nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, rispettivamente, 5 e 11 punti in più. La squadra di Ivan Juric condivide il miglior saldo punti con la Fiorentina, reduce dall’1-1 contro l’Hellas Verona, che dal canto proprio ha ben 6 punti in meno.
Nonostante il mezzo passo falso, tuttavia, i toscani continuano a coltivare sogni europei, anche se i diretti rivali della Juventus (-5) ne approfittano piegando col risultato di 2-0 il Cagliari (-4). I bianconeri, così facendo riducono a quattro le lunghezze dalla zona Champions League. Restano a due lunghezze dagli uomini di Massimiliano Allegri, oltre alla “viola”, anche la Roma (-5), fermata 1-1 in casa da una cinica Sampdoria (-6), guidata dal solito Manolo Gabbiadini. Come evidente, tuttavia, entrambe le compagini continuano a mantenere un rendimento peggiore rispetto alla scorsa stagione.
Variazioni ad alta quota, bene il Bologna, Genoa col peggior rendimento
Il confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata risulta determinante nella disposizione attuale delle venti compagini. Ai piani alti, infatti, vince anche il Milan (-1) con uno spettacolare 2-4 sul campo dell’Empoli. I rossoneri, così facendo, riscattano la sconfitta del weekend contro il Napoli (+5) e tengono la scia dell’Inter, staccando proprio i partenopei. Questi ultimi, infatti, cedono in casa clamorosamente contro lo Spezia (-2). I liguri, dal canto proprio, allontanano ulteriormente il terzetto in coda alla graduatoria.
Detto del Cagliari, fa un timido passettino in avanti il Genoa, che ferma sullo 0-0 una corazzata come l’Atalanta (+2). Il risultato dello stadio Ferraris ha due dirette conseguenze: i rossoblù diventano la squadra col peggiore score del campionato, -7, e i bergamaschi, come accennato, vedono incalzare la Juventus alle proprie spalle. In fondo alla classifica, invece, resta la Salernitana, non scesa in campo contro l’Udinese (+2) a causa dei numerosi positivi al covid-19 tra le fila dei granata. Con ogni probabilità in questo caso, il Giudice Sportivo decreterà la vittoria a tavolini dei friulani, presentatisi regolarmente allo stadio.
Dulcis in fundo, merita una speciale menzione, ancora una volta, il Bologna di Sinisa Mihajlovic. I felsinei, reduci dalla vittoria per 0-3 sul campo del Sassuolo (-6), si confermano tra le squadre più in forma, con 7 punti in più, e restano a ridosso della Lazio (-3), a sua volta vittoriosa per 1-3 sul campo del Venezia. Alla ripresa del campionato, i rossoblù ospiteranno l’Inter, nel primo impegno ufficiale del 2022. L’obiettivo, senza dubbio, è quello di continuare a stupire. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 19 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 19^ giornata
- Inter 46 (+5)
- Milan 42 (-1)
- Napoli 39 (+5)
- Atalanta 38 (+2)
- Juventus 34 (-5)
- Roma 32 (-5)
- Fiorentina 32 (+11)
- Lazio 31 (-3)
- Empoli 27 (In Serie B)
- Bologna 27 (+7)
- Torino 25 (+11)
- Hellas Verona 24 (-6)
- Sassuolo 24 (-6)
- Udinese 20 (+2)*
- Sampdoria 20 (-6)
- Venezia 17 (In Serie B)
- Spezia 16 (-2)
- Genoa 11 (-7)
- Cagliari 10 (-4)
- Salernitana 8 (In Serie B)*
*= una partita in meno