Serie A, la classifica a confronto dopo 21 giornate

0

La Serie A giunge alla sua seconda giornata e la classifica, con relativo confronto con la stagione scorsa, non subisce particolari stravolgimenti. Fatte salve le partite da recuperare a causa della divampante quarta ondata di covid-19, questa volta nessuno dei match in programma è stato rimandato. La capolista Inter (+2) vince uno degli incontri di cartello della 21^ giornata, battendo 2-1 la Lazio (-8) a San Siro. Allo stesso tempo non perde colpi il Milan (-1) secondo, che espugna Venezia con un rotondo 0-3 e resta in piena lotta per il titolo. Ma ciò che più impressiona sono i saldi negativi delle due capitoline e della Juventus.

I bianconeri, infatti, vincono una partita a dir poco scoppiettante sul campo della Roma (-8), rimontando da 3-1 a 3-4 e avvicinandosi sensibilmente alla zona Champions League, anche se la quarta, l’Atalanta (+4), vittoriosa con un tennistico 2-6 sull’Udinese (-4), ha ancora una partita da recuperare. In tal senso pesano, e non poco, i 7 punti in meno degli uomini di Massimiliano Allegri rispetto alla scorsa stagione. Altrettanto rilevante il passivo delle romane, appaiate al sesto posto e che vedono allontanarsi le prime cinque in maniera inesorabile. Per agganciarle occorrerà trovare la giusta continuità di risultati.

Torino e Fiorentina al top, bene il Napoli, Genoa profondo rosso

Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e quella della stagione 2020-2021 ci sono due squadre che hanno fatto meglio di qualunque altra: il Torino (+12) e la Fiorentina (+10). Granata e viola si sono incrociate nel match del lunedì pomeriggio e ad avere la meglio sono stati i primi, con un 4-0 senza storia. Ad ogni modo, per distacco, entrambe possono continuare a coltivare ambizioni europee, rappresentando le migliori sorprese della stagione.

Un’altra delle migliori squadre del campionato, nonostante il rendimento altalenante, è il Napoli di Luciano Spalletti. L’1-0 firmato Andrea Petagna contro la Sampdoria certifica che gli azzurri, con la giusta continuità di risultati, possono conservare il posto Champions e continuare a lottare per il titolo. D’altra parte i doriani, con 7 punti in meno, stanno vivendo un momento di smarrimento, con la zona retrocessione mantenuta sempre a distanza ma che rischia di avvicinarsi sempre di più. Se a metà classifica si registra uno spettacolare 1-5 del Sassuolo (-3) sul campo di un Empoli in giornata negativa, è nelle retrovie che si segnalano le maggiori sorprese. 

In particolare il Cagliari (+1) ha battuto 2-1 il Bologna (+4) nel match di martedì, con i sardi ancora terzultimi ma giunti a una sola lunghezza dal Venezia quartultimo. Nel derby ligure, inoltre, il Genoa perde, 0-1, l’ennesima partita in stagione, stavolta contro lo Spezia (-2), e registra il peggior saldo punti, con 12 punti in meno. Il “grifone” resta penultimo, con un solo punto di vantaggio sulla Salernitana, capace di tornare a vincere, 1-2, su un campo ostico come quello dell’Hellas Verona (-3). Ora le squadre dall’Udinese in giù non possono dirsi totalmente al sicuro, e dovranno lottare e sudare per mantenere la categoria. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 21 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 21^ giornata

  1. Inter 49 (+2)*
  2. Milan 48 (-1)
  3. Napoli 43 (+6)
  4. Atalanta 41 (+4)*
  5. Juventus 38 (-7)
  6. Fiorentina 32 (+10)*
  7. Roma 32 (-8)
  8. Lazio 32 (-8)
  9. Torino 28 (+12)*
  10. Sassuolo 28 (-3)
  11. Empoli 28 (In Serie B)
  12. Bologna 27 (+4)*
  13. Hellas Verona 27 (-3)
  14. Udinese 20 (-4)**
  15. Sampdoria 20 (-7)
  16. Spezia 19 (-2)
  17. Venezia 17 (In Serie B)*
  18. Cagliari 16 (+1)
  19. Genoa 12 (-12)
  20. Salernitana 11 (In Serie B)**

*= una partita in meno
**= due partite in meno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui