La Serie A giunge alla 22^ giornata e con essa anche il confronto tra la classifica attuale e quella della scorsa stagione assume una conformazione sempre più precisa. Resta in testa l’Inter, unica squadra con gli stessi punti dell’anno scorso, nonostante lo 0-0 sul campo dell’Atalanta (+2), complice la clamorosa e inaspettata sconfitta casalinga per 1-2 del Milan (-1) contro lo Spezia (-2). Un risultato, quest’ultimo, che lascia tanto rammarico per i rossoneri e altrettanta gioia per i bianconeri, che allontanano la zona retrocessione a sei lunghezze. Consolida il terzo posto, invece, il Napoli (+6), vittorioso per 0-2 a Bologna (+3), riscattando così al meglio il capitombolo in Coppa Italia contro la Fiorentina.
Proprio la formazione viola, dopo la cinquina inflitta agli azzurri, ne fa addirittura 6 al Genoa. Due formazioni completamente agli antipodi, visto l’ottimo +13 rispetto alla scorsa stagione dei padroni di casa, che consolidano il piazzamento europeo, e il pesantissimo -13 degli ospiti, inguaiati fino al collo in piena zona retrocessione. Una situazione migliore ma altrettanto difficile anche quella sull’altra sponda di Genova, con la Sampdoria nuovamente sconfitta, stavolta contro il Torino, e a sole quattro lunghezze sopra la zona retrocessione. Pesano tanto i 10 punti in meno rispetto al 2020-2021, mentre, in casa granata, i 14 punti in più rappresentano il miglior trend in assoluto tra le 20 di Serie A.
Roma e Lazio bene nel male, Sassuolo in affanno
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata ci sono tre club blasonati che stanno faticando più del previsto. Tra questi si segnala la Juventus, che nonostante il -4 rispetto allo scorso anno, e la sconfitta contro l’Inter in Supercoppa Italiana, batte 2-0 l’Udinese (-4), e riduce a uno i punti di distanza dalla zona Champions League. Tuttavia l’Atalanta, quarta, dovrà recuperare la partita contro il Torino. Sei lunghezze dietro i bianconeri ci sono la succitata Fiorentina e le due squadre della capitale.
In particolare la Roma (-8) batte 1-0 il Cagliari (+1), mentre la Lazio (-5) passeggia con uno 0-3 finale su quel che resta della Salernitana a dir poco rimaneggiata dai casi di covid-19. Se in fondo alla classifica il Venezia non va oltre l’1-1 contro l’Empoli, non allontanando, perciò, la zona retrocessione, distante due soli punti, a centro classifica si registra una delle partite più spettacolari del weekend. Al Mapei Stadium, infatti, l’Hellas Verona (-3) infligge al Sassuolo un pesante 2-4, dopo che i neroverdi avevano provato in più circostanze di riaprire le ostilità.
Entrambe le compagini confermano, tuttavia, di avere un grande potenziale, ma il -6 rispetto alla scorsa stagione frena, e non poco, le velleità di grandezza della squadra di Alessio Dionisi. E anche i gialloblù di Igor Tudor, dal canto proprio, se vorranno ambire ad altre posizioni di classifica, dovranno trovare maggiore continuità di risultati. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 22 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 22^ giornata
- Inter 50 (0)*
- Milan 48 (-1)
- Napoli 46 (+6)
- Atalanta 42 (+2)*
- Juventus 41 (-4)
- Fiorentina 35 (+13)*
- Lazio 35 (-5)
- Roma 35 (-8)
- Torino 31 (+14)*
- Hellas Verona 30 (-3)
- Empoli 29 (In Serie B)
- Sassuolo 28 (-6)
- Bologna 27 (+3)*
- Spezia 22 (-2)
- Udinese 20 (-4)**
- Sampdoria 20 (-10)
- Venezia 18 (In Serie B)*
- Cagliari 16 (+1)
- Genoa 12 (-13)
- Salernitana 11 (In Serie B)**
*= una partita in meno
**= due partite in meno