La 25^ giornata di Serie A regala un importante variazione di classifica, figlia anche del confronto con quella passata. Il Milan (+2), infatti, è salito in vetta alla graduatoria grazie al successo di misura sulla Sampdoria (-8), approfittando dell’1-1 maturato tra Napoli (+9) e Inter (-5) allo stadio Diego Armando Maradona. In attesa del recupero dei nerazzurri contro il Bologna, i rossoneri si godono il primato, con la consapevolezza di non avere altri impegni oltre il campionato e la semifinale di Coppa Italia proprio contro i “cugini”, chiamati, dal canto proprio, ad affrontare il Liverpool in Champions League. Problematica analoga anche per i partenopei, che affronteranno il Barcellona in Europa League. In altre parole, la strada per il 19° Scudetto rossonero sembra essere in discesa.
Resta lontana dal terzetto di testa la Juventus (-6), che esce con un altro 1-1 dal Gewiss Stadium contro l’Atalanta (-5), mantenendo comunque il quarto posto, anche se i bergamaschi hanno una partita da recuperare. Il gap di punti rispetto al 2020-2021 risulta a dir poco determinante nell’assenza dei bianconeri, almeno per ora, dalla lotta Scudetto. Passivo importante anche per la Roma (-7), attualmente settima dopo il 2-2 sul campo del Sassuolo (-6), a due lunghezze dai rivali cittadini della Lazio (-2), a loro volta vittoriosi per 3-0 contro il Bologna.
Fiorentina e Torino in positivo, Genoa senza pace
Per quanto riguarda le compagini che hanno fatto meglio nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la Fiorentina e il Torino restano sempre quelle col miglior saldo punti insieme al Napoli. La compagine viola, in particolare, dopo l’1-2 sul campo dello Spezia (+1) consolida un importante +14, che rilancia le ambizioni europee degli uomini di Vincenzo Italiano. I granata, invece, nonostante gli 8 punti in più, si trovano in un periodo decisamente negativo, dopo aver perso la seconda partita di fila, stavolta in casa contro il Venezia per 1-2. I lagunari, dal canto proprio, riagganciano il Cagliari, fermato sull’1-1 dall’Empoli, riaccendendo la lotta per la salvezza.
In fondo alla graduatoria, allo stesso tempo, sembrano ormai spacciate Genoa e Salernitana, anche se i campani devono recuperare la partita proprio contro il Venezia. Entrambe, infatti, non sono andate oltre l’1-1 in uno scontro diretto in cui erano chiamate a vincere per dare una svolta definitiva alla propria stagione. Per i rossoblù, in particolare, pesano i 12 punti in meno rispetto all’anno scorso. La distanza dal quartultimo posto è di soli sei punti, ma occorrerà tornare a vincere quanto prima per provare a centrare l’impresa.
La decisione sul ricorso di Udinese-Salernitana
La classifica di Serie A e il confronto con la passata stagione sono ulteriormente influenzati da quanto deciso dalla Corte d’appello della Federcalcio su Udinese-Salernitana. La gara, infatti, non si era disputata per i diversi casi di covid-19 che avevano colpito i campani, e il Giudice Sportivo aveva deciso di assegnare la vittoria a tavolino ai friulani, con un punto di penalizzazione per gli avversari.
Tutto ribaltato, proprio nella giornata di ieri: la gara, infatti, si giocherà, e di conseguenza sono stati annullati la penalità per i granata e i tre punti a tavolino per i bianconeri. Ecco, perciò, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 25 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 25^ giornata
- Milan 55 (+2)
- Inter 54 (-5)*
- Napoli 53 (+9)
- Juventus 46 (-6)
- Atalanta 44 (-5)*
- Lazio 42 (-2)
- Roma 40 (-7)
- Fiorentina 39 (+14)*
- Hellas Verona 36 (-2)
- Torino 32 (+8)*
- Empoli 31 (In Serie B)
- Sassuolo 30 (-6)
- Bologna 28 (0)*
- Spezia 26 (+1)
- Udinese 24 (-5)**
- Sampdoria 23 (-8)
- Cagliari 21 (0)
- Venezia 21 (In Serie B)*
- Genoa 15 (-12)
- Salernitana 13 (In Serie B)**
*= una partita in meno
**= due partite in meno