La classifica di Serie A è sempre più delineata in tutte le posizioni, e anche il confronto con la scorsa stagione incide in maniera rilevante. La capolista Milan (+3), dopo l’1-0 sull’Empoli firmato Pierre Kalulu, continua la propria marcia spedita verso la conquista del titolo. Il tutto mentre il Napoli (+4) resta a tre lunghezze conquistando il secondo posto solitario dopo l’1-2 dello stadio Bentegodi contro l’Hellas Verona. In totale confusione resta l’Inter, che nonostante abbia ancora una partita da recuperare inciampa a Torino, ottenendo l’1-1 solo in pieno recupero, vedendo allontanarsi la vetta. Da una parte i granata continuano la propria ottima stagione, con 10 punti in più, in totale contrasto con i nerazzurri, con ben 12 in meno.
Un’altra scontro tra squadre dal rendimento contrastante è stato quello di Genova. Un’altra squadra in forma smagliante, in particolare, è sicuramente la Juventus (-3), che con l’importante vittoria per 1-3 contro la Sampdoria tallona proprio l’Inter, distante tre lunghezze, e sogna di rientrare nella lotta Scudetto. Non indifferente il solco di sette punti creato col quinto posto, occupato dalla Lazio (-3), vittoriosa per 1-0 contro il Venezia. I blucerchiati, dal canto proprio, non allontanano la zona retrocessione, distante solo quattro punti, e il -10 rispetto al 2020-2021, in tal senso, pesa e non poco.
Lotta accesa per l’Europa, zona retrocessione senza sussulti
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata la Fiorentina resta la squadra col miglior saldo punti, con un imponente +16. La vittoria per 1-0 sul Bologna (-1) consente ai viola di mantenere la scia delle contendenti per un posto in Europa. Oltre ai toscani e alla succitata Lazio restano in lotta anche Roma (-3) e Atalanta (-10), le quali, tuttavia, non vanno oltre il pari contro, rispettivamente, l’Udinese (-3), 1-1 il finale, e il Genoa (-13), capace di fermare i nerazzurri sullo 0-0. Decisamente deludente il rendimento di capitolini e bergamaschi, ben lontani dalla zona Champions League, così come quello dei rossoblù genovesi, imbattuti da sette partite ma incapaci di vincere per tentare la rimonta salvezza.
Nella zona calda della graduatoria i liguri restano penultimi a tre lunghezze dal succitato Venezia, terzultimo, e davanti al fanalino di coda Salernitana, che ottiene un 2-2 in rimonta contro il Sassuolo. La lotta per non retrocedere in cadetteria sembra pressoché segnata per le ultime tre, ma allo stesso tempo il Cagliari (+3), fermo al quartultimo posto, perde 2-0 un importante scontro diretto contro lo Spezia, che invece allontana ogni pericolo. I sardi dovranno, dal canto proprio, dovranno emulare i bianconeri per cercare di chiudere la pratica nel minor tempo possibile. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 29 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 29^ giornata
- Milan 63 (+3)
- Napoli 60 (+4)
- Inter 59 (-12)*
- Juventus 56 (-3)
- Lazio 49 (-4)
- Roma 48 (-3)
- Atalanta 48 (-10)*
- Fiorentina 46 (+16)*
- Hellas Verona 41 (0)
- Sassuolo 40 (0)
- Torino 35 (+10)*
- Bologna 33 (-1)*
- Empoli 32 (In Serie B)
- Udinese 30 (-3)**
- Spezia 29 (0)
- Sampdoria 26 (-10)
- Cagliari 25 (+3)
- Venezia 22 (In Serie B)*
- Genoa 19 (-13)
- Salernitana 16 (In Serie B)**
*= una partita in meno
**= due partite in meno