La Serie A giunge alla sua 31^ giornata e la classifica, con relativo confronto con la scorsa stagione, appare sempre più chiara. Resta saldamente in testa il Milan (+1), candidata numero uno per la vittoria dello Scudetto, che però non va oltre lo 0-0 contro il Bologna (-4). Di conseguenza, non mollano la presa le inseguitrici. Il Napoli (+6), in particolare, espugna il Gewiss Stadium imponendo l’1-3 all’Atalanta, che con 13 punti in meno è la squadra che ha fatto peggio di tutte e rischia l’estromissione da tutte le competizioni europee. Torna a vincere, molto a fatica, per 0-1, anche l’Inter (-12), sul campo degli eterni rivali della Juventus (-3), dove non si imponeva da quasi dieci anni. Così facendo i nerazzurri allontanano i bianconeri e consolidano il terzo posto.
A cinque lunghezze dal quarto posto si fa sotto la Roma, che con lo 0-1 sul campo della Sampdoria torna a coltivare il sogno di raggiungere la massima competizione europea, anche se molto difficile. I blucerchiati, dal canto proprio, insieme alle nerazzurre, è tra le squadre che ha fatto peggio rispetto allo scorso anno, con ben 10 punti in meno, ma resta a +7 sulla zona pericolante. Questa è occupata dalle solite note: Salernitana, Genoa e Venezia. I granata perdono nuovamente, stavolta contro il Torino (+7), per 0-1. I rossoblù, con 10 punti in meno rispetto alla scorsa stagione, perdono con lo stesso passivo sul campo dell’Hellas Verona (+4). Gli arancioneroverdi, invece, perdono a tempo scaduto lo scontro diretto contro lo Spezia, che dal canto proprio è quasi sicuro di giocare in Serie A per il terzo anno di fila.
Lazio e Fiorentina sognano in grande, Udinese fuori dai guai
Rispetto allo scorso turno, continuano la propria corsa europea la Lazio (-7) e la Fiorentina. In particolare i biancocelesti piegano il Sassuolo (-3) per 2-1 e agguantano il sesto posto ai danni della succitata Atalanta, che però ha una partita da recuperare. Stesso discorso anche per la compagine viola, la quale tuttavia, forte di ben 20 punti in più rispetto al 2021-2021, batte, per 1-0, anche l’Empoli nel derby toscano e continua a sperare nell’Europa League.
Un altro match importante era quello della Dacia Arena tra Udinese (-3) e Cagliari. I bianconeri, dopo lo svantaggio iniziale, rimontano e dilagano per 5-1 sui rossoblù, mettendo definitivamente in cassaforte la permanenza in Serie A. La stessa cosa non può dirsi ancora per i sardi, che restano a soli tre punti di distacco dalle ultime tre, e dovranno necessariamente tornare alla vittoria per non correre ulteriori rischi. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 31 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 31^ giornata
- Milan 67 (+1)
- Napoli 66 (+6)
- Inter 63 (-12)*
- Juventus 59 (-3)
- Roma 54 (0)
- Lazio 52 (-7)
- Atalanta 51 (-13)*
- Fiorentina 50 (+20)*
- Hellas Verona 45 (+4)
- Sassuolo 43 (-3)
- Torino 38 (+7)*
- Bologna 33 (-4)*
- Empoli 33 (In Serie B)
- Udinese 33 (-3)**
- Spezia 32 (0)
- Sampdoria 29 (-10)
- Cagliari 25 (0)
- Venezia 22 (In Serie B)*
- Genoa 22 (-10)
- Salernitana 16 (In Serie B)**
*= una partita in meno
**= due partite in meno