La Serie A si avvicina sempre di più alla conclusione della stagione 2021-2022, e la classifica, con relativo confronto con la scorsa stagione, sono sempre più chiari. Il Milan (+5) vince anche sul campo della Lazio per 1-2 e mantiene la vetta della classifica, rimontando i biancocelesti dopo lo svantaggio iniziale.
I capitolini, dal canto proprio, con 9 punti in meno, subiscono un duro colpo nella corsa europea. Nell’altro incrocio tra Milano, sponda Inter (-10), e Roma (+3), i nerazzurri piegano i giallorossi col risultato di 3-1 e consolidano il secondo posto, in attesa di disputare il recupero di Bologna, con i rossoblù che, domenica pomeriggio, sono stati fermati sul 2-2 dall’Udinese (+1).
Inciampa nuovamente, e stavolta in maniera fragorosa, il Napoli (+1), che negli ultimi dieci minuti si fa rimontare da 0-2 a 3-2 da un Empoli che non vinceva in campionato proprio dal match d’andata contro gli azzurri. I campani, così facendo, perdono quota dalle prime due e vedono incalzare alle proprie spalle la Juventus (-3). Anche i bianconeri, infatti, rimontano lo svantaggio iniziale e vincono 1-2 sul campo del Sassuolo (-7) a tempo quasi scaduto, consolidando il piazzamento per la Champions League, ormai quasi matematico.
Atalanta e Genoa in ripresa, stop Fiorentina, Sampdoria e Cagliari pericolanti
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la squadra col miglior saldo punti, ben 21 in più, continua ad essere la Fiorentina, che però scivola clamorosamente sul campo della Salernitana per 2-1, perdendo un ottima occasione per superare la Roma al quinto posto. I granata invece, con questa vittoria, riaccendono la lotta salvezza portandosi al penultimo posto in coabitazione col Genoa.
Anche i rossoblù, infatti, nonostante gli 11 punti in meno, vincono per 1-0 un match fondamentale contro il Cagliari (-4), riducendo a sole tre lunghezze la distanza dal quartultimo posto occupato proprio dai sardi. Ancora tutt’altro che al sicuro anche la Sampdoria, che pareggia 1-1 sul campo dell’Hellas Verona (+7) e, col peggior saldo punti di -15, resta a sole cinque lunghezze sulla zona pericolante. Lo stesso passivo dei doriani continua ad averlo anche l’Atalanta, ma i nerazzurri, in questo weekend, tornano prepotentemente in lotta per un posto in Europa.
Infatti con l’1-3 di Venezia, che resta da solo in fondo alla graduatoria, i bergamaschi accorciano le distanze dalle dirette rivali, con la consapevolezza di dover recuperare il match col Torino in settimana. Proprio i granata, nel match contro lo Spezia (-1), si impongono per 2-1, mantenendo 8 punti in più rispetto alla scorsa stagione. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 34 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 34^ giornata
- Milan 74 (+5)
- Inter 72 (-10)*
- Napoli 67 (+1)
- Juventus 66 (-3)
- Roma 58 (+3)
- Fiorentina 56 (+21)*
- Lazio 56 (-9)
- Atalanta 54 (-15)*
- Hellas Verona 49 (+7)
- Sassuolo 46 (-7)
- Torino 43 (+8)*
- Udinese 40 (+1)*
- Bologna 39 (0)*
- Empoli 37 (In Serie B)
- Spezia 33 (-1)
- Sampdoria 30 (-15)
- Cagliari 28 (-4)
- Salernitana 25 (In Serie B)*
- Genoa 25 (-11)
- Venezia 22 (In Serie B)*
*= una partita in meno