La stagione 2021-2022 di Serie A è ormai a un passo dal proprio atto finale, e la classifica con relativo confronto con lo scorso anno sono ancora aperti per alcune squadre e chiusi per altre. In particolare, il Milan (+7) vince 2-0 contro l’Atalanta (-19) e si porta a un solo punto dalla vittoria del suo 19° Scudetto. I rossoneri, infatti, mantengono due punti di vantaggio sull’Inter (-7), che nel posticipo della domenica espugna Cagliari (-8) col risultato di 1-3, ma in caso di arrivo a pari punti avrebbero la meglio grazie al vantaggio negli scontri diretti. Solo con un incredibile harakiri degli uomini di Stefano Pioli e con una vittoria di quelli di Simone Inzaghi l’esito sarebbe diverso.
Nel frattempo, pur essendo rimasto tagliato fuori dalla lotta per il titolo, il Napoli si assicura matematicamente il terzo posto in classifica, battendo 3-0 il Genoa (-11). Con questo risultato, allo stesso tempo, i rossoblù vengono condannati alla matematica retrocessione in Serie B. A fargli compagnia c’è il Venezia fanalino di coda, che però, nell’anticipo del sabato, impone l’1-1 alla Roma (-1), sfortunata nel colpire quattro legni e che, in attesa della finalissima di Conference League contro il Feyenoord, rischia di rimanere fuori dalla zona Europa League.
Allo stesso tempo, tuttavia, una delle avversarie dei giallorossi e della succitata Atalanta non fa passi avanti. Nel primo dei posticipi del lunedì, infatti, la Fiorentina (+20), precipita clamorosamente per 4-1 sul campo della già salva Sampdoria (-13), complicando e non poco i propri piani. Festeggia l’accesso matematico all’Europa League, invece, la Lazio (-5), che acciuffa il 2-2 sul campo della Juventus (-5) a tempo quasi scaduto. Le tre compagini succitate, pertanto, restano racchiuse nel lembo di un solo punto, e solo l’ultimo turno decreterà quale di queste non parteciperà ad alcuna competizione europea.
Torino col secondo miglior rendimento, lotta a due per la salvezza
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, la squadra col miglior rendimento dietro la succitata Fiorentina è il Torino, con ben 14 punti in più. La compagine granata, in particolare, espugna per 0-1 il campo di un’altra piacevole sorpresa del campionato, l’Hellas Verona (+8), ed entrambe le squadre rimpiangono di aver mollato la presa prima del previsto. Con la giusta continuità di risultati, infatti, entrambe avrebbero potuto ambire a un posto in Europa, che diventa obiettivo primario per la prossima stagione. Stesso discorso per Bologna (+3) e Sassuolo (-9), con i neroverdi che, nel derby emiliano, escono vincitori con un convincente 1-3.
Resta ancora apertissima la situazione in fondo alla classifica, ma si riduce il numero di squadre rimaste ancora in bilico. Detto di Venezia e Genoa già retrocesse e della Sampdoria salva, anche lo Spezia (-2) ha ottenuto la matematica certezza di permanenza in massima serie grazie al 2-3 sul campo dell’Udinese (+4). Pertanto, le due squadre rimaste in lizza per un posto in Serie A sono il succitato Cagliari e due punti più avanti la Salernitana, che sciupa un’occasione clamorosa di chiudere i conti pareggiando 1-1 a Empoli e fallendo il rigore vittoria con Diego Perotti. L’ultima giornata, quindi, decreterà chi tra le due avrà la meglio. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 37 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 37^ giornata
- Milan 83 (+7)
- Inter 81 (-7)
- Napoli 76 (0)
- Juventus 70 (-5)
- Lazio 63 (-5)
- Roma 60 (-1)
- Fiorentina 59 (+20)
- Atalanta 59 (-19)
- Hellas Verona 52 (+8)
- Torino 50 (+14)
- Sassuolo 50 (-9)
- Udinese 44 (+4)
- Bologna 43 (+2)
- Empoli 38 (In Serie B)
- Spezia 36 (-2)
- Sampdoria 36 (-13)
- Salernitana 31 (In Serie B)
- Cagliari 29 (-8)
- Genoa 28 (-11)
- Venezia 26 (In Serie B)