La Serie A è ormai entrata nel vivo, e così come la scorsa stagione riprende la consueta rubrica dedicata al confronto tra la classifica attuale e quella passata. Guida il gruppo delle prime il Napoli di Luciano Spalletti. Il secondo 0-4 di fila, sul campo della Sampdoria dopo quello di Udine, porta gli azzurri a quota 15, con 3 lunghezze in più rispetto allo scorso anno. A -2 dei campani prosegue la corsa a braccetto per le due milanesi. In particolare l’Inter esce vittoriosa dall’insidiosa trasferta sul campo della Fiorentina con un sontuoso 1-3 ottenuto in rimonta. Ad ogni modo entrambe le compagini hanno un saldo positivo rispetto al 2020-2021: +3 i nerazzurri, +2 i viola.
Serie A, la classifica a confronto
https://www.youtube.com/watch?v=o6wGfh–7fA
I rossoneri, invece, sconfiggono il Venezia con un rotondo 2-0 firmato Brahim Diaz-Theo Hernandez. Gli uomini di Stefano Pioli, così facendo, confermano gli stessi punti dello scorso anno. Bene anche l’Atalanta (+1), vittoriosa di misura sul Sassuolo, la seconda di fila dopo quella di Salerno. Sei punti che permettono ai bergamaschi di rimanere a ridosso della zona Champions League. Due punti più sopra si colloca infatti la Roma, quarta e con uno score di +4 dopo il successo interno contro l’Udinese, anch’essa con 4 punti in più. Bene anche il Torino (+3), fermato sull’1-1 dalla Lazio (+1) solo nell’extra-time.
https://www.youtube.com/watch?v=7K2ANBQKMSM
Tra i saldi positivi si segnala il sorprendente rendimento del Bologna. La compagine rossoblù, nonostante il 2-2 casalingo contro il Genoa (0), sale al settimo posto in classifica, in virtù di ben 5 punti in più rispetto alla scorsa stagione. Quello dei felsinei, finora, è il miglior rendimento stagionale tra le venti compagini della massima serie.
I rendimenti peggiori: debacle Sassuolo, riscatto Juventus, male Cagliari ed Hellas Verona
Nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e quella passata, sono già diverse anche le squadre che hanno totalizzato un saldo punti negativo. Su tutte spicca il Sassuolo: con la sconfitta di Bergamo, i neroverdi restano un punto sopra la zona retrocessione, a -7 dallo score della scorsa stagione. Complice sicuramente un inizio di campionato complicato, ma soprattutto l’avvio al di sopra di ogni aspettativa del 2020-2021.
https://www.youtube.com/watch?v=pSCaMaF5mLk
Rialza la testa la Juventus: dopo il pari interno contro il Milan, i bianconeri riescono a centrare la prima vittoria stagionale, sul campo dello Spezia (-1), con un 2-3 in rimonta. Gli uomini di Massimiliano Allegri stazionano momentaneamente al 13° posto, con 4 punti in meno rispetto allo scorso anno. Tuttavia questi ultimi risultati fanno ben sperare per un’immediata rimonta nelle posizioni che contano, come già accaduto sei anni fa. Partenza a rilento anche per la già citata Sampdoria (-4), dopo la sconfitta interna contro il Napoli. Nella zona calda della graduatoria, invece, ci sono due squadre divise da sole due lunghezze, ma entrambe già soggette a un cambio in panchina, figlio di un inizio difficile.
https://www.youtube.com/watch?v=WpCFhX5vUlE
Nella fattispecie concreta, si sta parlando del Cagliari e dell’Hellas Verona. I sardi, con secondo peggior rendimento (-5), dopo il pareggio dell’Olimpico contro la Lazio, subiscono una pesante sconfitta casalinga per 0-2 contro una diretta avversaria per la salvezza come l’Empoli. Gli scaligeri invece, dopo la vittoria casalinga contro la Roma, vengono rimontati dalla Salernitana fanalino di coda da 0-2 a 2-2. Lo score rispetto alla scorsa annata è di -4. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 5 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2021-2022 – 5^ giornata
- Napoli 15 (+3)
- Inter 13 (+3)
- Milan 13 (0)
- Roma 12 (+4)
- Atalanta 10 (+1)
- Fiorentina 9 (+2)
- Lazio 8 (+1)
- Bologna 8 (+5)
- Torino 7 (+3)
- Udinese 7 (+4)
- Empoli 6 (In Serie B)
- Sampdoria 5 (-4)
- Juventus 5 (-4)
- Sassuolo 4 (-7)
- Spezia 4 (-1)
- Genoa 4 (0)
- Hellas Verona 4 (-4)
- Venezia 3 (In Serie B)
- Cagliari 2 (-5)
- Salernitana 1 (In Serie B)