Serie A, la classifica a confronto dopo 6 giornate

0
confronto classifica serie a

All’indomani del posticipo del lunedì tra Venezia e Torino, terminato in parità, si sconvolgono le gerarchie nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata, alla 6^ giornata. Rispetto al turno infrasettimanale, la squadra col miglior saldo punti non è più il Bologna (+2), sconfitto dal sorprendente Empoli, bensì il Napoli. Gli uomini di Luciano Spalletti non smettono di stupire e restano al comando ingranando la sesta vittoria consecutiva, 2-0 sul Cagliari, che equivale al punteggio pieno, 18 punti, e a un importante +6 rispetto al 2020-2021.

Dietro gli azzurri consolida il secondo posto il Milan, vittorioso con caparbietà per 1-2 sul campo dello Spezia. Entrambe le compagini confermano gli stessi punti della scorsa stagione, con gli uomini di Stefano Pioli che ribadiscono la propria candidata al titolo, mentre i liguri vengono agguantati proprio dal Venezia al terzultimo posto. Al terzo posto staziona invece l’Inter (+3), reduce dallo scoppiettante 2-2 contro l’Atalanta (-1), la quale resta a una lunghezza dalla zona Champions League.

Quarto posto occupato in coabitazione da Roma e Fiorentina, appaiate a quota 12. I rispettivi umori, tuttavia, sono diametralmente opposti. In casa giallorossa, infatti, non è stata una domenica facile dopo la sconfitta subita nel derby capitolino contro la Lazio (+1) per 3-2. Questo risultato, inoltre, avvicina i biancocelesti ai rivali cittadini. I toscani, dal canto proprio, ringraziano il solito Dusan Vlahovic che regala la vittoria, di rigore, sul campo dell’Udinese (+4). Un attivo, quello dei bianconeri, paragonabile a quello del Torino (+4), che dopo le prime due partite negative ha cominciato a ingranare con convinzione.

Le note dolenti della classifica a confronto di Serie A

Non solo score positivi nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e quella passata. Nonostante il successo interno contro la Salernitana sempre più ultima, il Sassuolo resta la squadra col peggior saldo punti, ben 7 in meno. Poco meglio, ma non troppo, ha fatto l’Hellas Verona, reduce da uno spumeggiante 3-3 sul campo del Genoa (0). Dall’arrivo di Igor Tudor in panchina sono arrivati cinque punti in tre partite, ma per uscire dalla zona retrocessione occorrerà migliorare l’attuale passivo di -6 rispetto allo scorso anno.

Sassuolo ed Hellas Verona, tuttavia, possono dire di stare decisamente meglio rispetto al Cagliari (-5). Dopo la sconfitta dello stadio Maradona, i rossoblù restano al penultimo posto precedendo di un punto proprio i granata campani. Stesso passivo di -5 anche per la Sampdoria, sconfitta per 3-2 sul campo della Juventus (-4). Quello dei bianconeri, perciò, è il quinto peggior rendimento tra le venti compagini di Serie A, ma gli uomini di Massimiliano Allegri hanno ottenuto anche la seconda vittoria di fila. Un chiaro segnale di ripresa in vista del ritorno tra le prime della classe. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 6 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2021-2022 – 6^ giornata

  1. Napoli 18 (+6)
  2. Milan 16 (0)
  3. Inter 14 (+3)
  4. Roma 12 (+1)
  5. Fiorentina 12 (+5)
  6. Lazio 11 (+1)
  7. Atalanta 11 (-1)
  8. Empoli 9 (In Serie B)
  9. Torino 8 (+4)
  10. Juventus 8 (-4)
  11. Bologna 8 (+2)
  12. Sassuolo 7 (-7)
  13. Udinese 7 (+4)
  14. Hellas Verona 5 (-6)
  15. Sampdoria 5 (-5)
  16. Genoa 5 (0)
  17. Spezia 4 (-1)
  18. Venezia 4 (In Serie B)
  19. Cagliari 2 (-5)
  20. Salernitana 1 (In Serie B)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui