All’indomani della 7^ giornata di Serie A e alla vigilia della sosta per le Nazionali, il confronto tra la classifica attuale e passata del campionato continua a regalare sorprese e certezze. A metà strada tra queste due categorie si colloca sicuramente il Napoli, che con l’1-2 sulla Fiorentina ingrana la settima vittoria su sette partite, consolidando la propria leadership. Gli azzurri, inoltre, confermano il +6 rispetto alla scorsa stagione, così come i viola restano in zona Europa League con un importante +4.
https://www.youtube.com/watch?v=K2O7U5EoCdk
Dietro ai partenopei resta il Milan, corsaro sul campo dell’Atalanta (-2). Pur soffrendo nei minuti finali, i rossoneri passano col risultato di 2-3 e salgono a -2 dalla capolista, grazie a 2 punti in più rispetto al 2020-2021. Soffre anche l’Inter, ma passa a Sassuolo grazie all’1-2 firmato Dzeko-Lautaro Martinez, mantenendo la scia delle prime della classe grazie al secondo miglior saldo punti, +5. Stesso score per il sorprendente Bologna, che ha polverizzato la Lazio di Maurizio Sarri con un rotondo 3-0.
https://www.youtube.com/watch?v=S8cE-pYE82A
I felsinei hanno gli stessi punti proprio dei capitolini, dell’Atalanta e della Juventus, e si mantengono a ridosso delle posizioni che contano. Va meglio dello scorso anno anche l’Udinese (+4), reduce da uno spettacolare 3-3 ottenuto sul campo della Sampdoria. Bene anche il Torino (+3) nonostante la sconfitta in extremis firmata Manuel Locatelli nella stracittadina contro la Juventus (-2).
Male Sassuolo, Cagliari e Spezia, in ripresa l’Hellas Verona
Nel confronto tra la classifica di Serie A 2021-2022 e quella della passata stagione si confermano, rispetto allo scorso weekend, anche le tre squadre col peggior rendimento. Su tutte spicca il Sassuolo (-8) che un anno fa, a questo punto del campionato, si collocava al secondo posto a pari merito col Napoli e a -2 dalla capolista Milan. Dopo la sconfitta interna subita dall’Inter i neroverdi mantengono un buon margine sulle ultime della classe. Nonostante il pareggio odierno contro l’Udinese, non decolla neanche la Sampdoria (-4).
https://www.youtube.com/watch?v=o6LFlRYUaFA
I blucerchiati infatti, rispetto al Sassuolo, viaggiano a stretto contatto con la linea rossa della graduatoria, e il passivo rispetto al 2020-2021 si fa sentire eccome. Discorso simile per Hellas Verona e Spezia, entrambe con 4 punti in meno rispetto alla scorsa annata. Quella degli scaligeri, tuttavia, è una situazione diametralmente opposta a quella dei liguri, battuti 4-0 proprio al Bentegodi. Con l’avvento di Igor Tudor, infatti, i gialloblù hanno ottenuto 8 punti in quattro partite, allontanando con decisione la zona retrocessione.
https://www.youtube.com/watch?v=1ZpivsGg9nk
In quest’ultima, invece, sono stati risucchiati gli uomini di Thiago Motta, agganciati anche dalla Salernitana, vittoriosa per 1-0 sul Genoa. All’ultimo posto, infatti, adesso ci è finito il Cagliari, che ha il secondo peggior rendimento con ben 7 punti in meno. L’1-1 casalingo subito in extremis dal Venezia costringe gli uomini di Walter Mazzarri a riordinare le idee durante la pausa per le Nazionali, sperando di raggiungere quanto prima il primo successo stagionale. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 7 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2021-2022 – 7^ giornata
- Napoli 21 (+6)
- Milan 19 (+2)
- Inter 17 (+5)
- Roma 15 (+1)
- Fiorentina 12 (+4)
- Lazio 11 (0)
- Atalanta 11 (-2)
- Juventus 11 (-2)
- Bologna 11 (+5)
- Empoli 9 (In Serie B)
- Torino 8 (+3)
- Hellas Verona 8 (-4)
- Udinese 8 (+4)
- Sassuolo 7 (-8)
- Sampdoria 6 (-4)
- Genoa 5 (0)
- Venezia 5 (In Serie B)
- Salernitana 4 (In Serie B)
- Spezia 4 (-4)
- Cagliari 3 (-7)