Serie A, la classifica a confronto dopo 8 giornate

0

All’indomani del clamoroso tonfo della Fiorentina sul campo del Venezia, in occasione del monday night dell’8^ giornata di Serie A, la classifica del massimo campionato italiano è sempre più delineata, così come il confronto con la stagione 2020-2021. Procede spedito il cammino in vetta del Napoli di Luciano Spalletti, che con l’1-0 sul Torino firmato Victor Osimehn fa 8 su 8 in stagione. Questo importante risultato rende inevitabile il fatto che sia proprio della compagine campana, con un +9, il miglior saldo punti rispetto alla scorsa stagione. Nonostante la sconfitta sorridono anche i granata piemontesi, che vantano 3 punti in più rispetto allo scorso anno e si mantengono fuori dalla zona calda.

https://www.youtube.com/watch?v=1grfwDUGh-g&feature=onebox

Mantiene il passo della capolista il Milan di Stefano Pioli, autore di una grande rimonta sull’Hellas Verona da 0-2 a 3-2. I rossoneri, così facendo, mantengono 2 punti in più rispetto al 2020-2021, restando a -2 dalla vetta. Stesso saldo punti per l’Inter, terza in classifica, ma sconfitta allo stadio Olimpico da una spumeggiante Lazio per 3-1. I nerazzurri, in virtù di questo risultato, vedono allontanarsi le prime due della classe e avvicinarsi le dirette inseguitrici. Insieme ai biancocelesti, infatti, vincono l’Atalanta, a Empoli, e la Juventus (-2) in casa contro la Roma (-2), che però mantiene il quarto posto in graduatoria. A dispetto della sconfitta in laguna, quello della Fiorentina resta il secondo miglior saldo punti, con +4.

Sassuolo arranca, Cagliari in ripresa, male Verona e Sampdoria

Tra le note negative nel confronto tra la classifica attuale e passata di Serie A, “spicca” ancora una volta il Sassuolo. La compagine neroverde, dopo essere stata a lungo in vantaggio, si è fatta agguantare sul 2-2 dal Genoa (+1). La compagine allenata da Alessio Dionisi si mantiene sempre distante dalla zona calda, ma il gap con la passata stagione è di ben 10 punti. Non va meglio a Hellas Verona e Sampdoria, entrambe sconfitte e con un passivo di -4 rispetto allo scorso anno. Punti che pesano, e non poco, se si considera la posizione di classifica occupata da entrambe le squadre. Detto del risultato gettato alle ortiche dagli scaligeri a San Siro, anche i blucerchiati hanno subito una pesante sconfitta, sul campo del Cagliari.

Anche i rossoblù viaggiano con lo stesso saldo negativo delle succitate dirette concorrenti alla salvezza, ma con questo risultato lasciano il fondo della classifica. All’ultimo posto, infatti, ci torna la Salernitana, sconfitta 2-1 in rimonta da un caparbio Spezia (-2). Tra le ultime della classe, i campani sono gli unici ad aver perso in questo turno, vedendo quindi allontanarsi le dirette avversarie. Un’emergenza che ha indotto la società a cambiare la guida tecnica: Stefano Colantuono, infatti, ha preso il posto di Fabrizio Castori in panchina. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 8 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Classifica Serie A 2021-2022 – 8^ giornata

  1. Napoli 24 (+9)
  2. Milan 22 (+2)
  3. Inter 17 (+2)
  4. Roma 15 (-2)
  5. Lazio 14 (0)
  6. Atalanta 14 (0)
  7. Juventus 14 (-2)
  8. Bologna 12 (+3)
  9. Fiorentina 12 (+4)
  10. Udinese 9 (+2)
  11. Empoli 9 (In Serie B)
  12. Torino 8 (+3)
  13. Hellas Verona 8 (-4)
  14. Sassuolo 8 (-10)
  15. Venezia 8 (In Serie B)
  16. Spezia 7 (-2)
  17. Sampdoria 6 (-4)
  18. Genoa 6 (+1)
  19. Cagliari 6 (-4)
  20. Salernitana 4 (In Serie B)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui