In attesa del turno infrasettimanale, la Serie A mette in archivio la 9^ giornata della stagione, e il confronto tra la classifica attuale e passata è sempre più chiaro. Le due compagini che meglio hanno fatto rispetto alle rivali sono il Napoli e la Fiorentina con 7 punti in più rispetto allo scorso anno. Gli azzurri, reduci da 8 vittorie di fila, stoppano la propria marcia trionfale allo stadio Olimpico, fermandosi sullo 0-0 contro la Roma (-1). Ad approfittarne è il Milan (+2), che si afferma per 2-4 a Bologna e aggancia gli azzurri in vetta. Così facendo, i rossoneri si confermano, ora più che mai, una seria candidata al titolo.
https://www.youtube.com/watch?v=bpfhAJGkO2Q
Tra le prime otto della classe non si registrano particolari squilli, col derby d’Italia Inter-Juventus (-2) e il match tra Atalanta (+1) e Udinese (+3) terminati 1-1. Le uniche eccezioni, come anticipato, sono rappresentate dalla compagine allenata da Stefano Pioli e anche da quella di Vincenzo Italiano. Il perentorio 3-0 rifilato dai viola al Cagliari permette ai toscani di rimanere in piena zona europea, confermando la bontà dell’organico e del lavoro svolto dal trainer nato in Germania.
https://www.youtube.com/watch?v=qF34jmUMv60
Nota di merito anche per il Torino di Ivan Juric, che non aveva iniziato la stagione nel migliore dei modi. I granata vincono 3-2 contro il Genoa (+1) allontanando ulteriormente la zona retrocessione e raccogliendo i primi frutti del lavoro con l’allenatore croato. Il +5 che si registra a questo punto della stagione fa anche ben sperare non solo per una stagione vissuta dignitosamente, ma anche con la speranza di centrare traguardi apparentemente proibitivi.
Le note dolenti: bene Sassuolo ed Hellas Verona, Cagliari in zona retrocessione
Tra le squadre che “vantano” i peggiori score di punti nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata si segnalano due compagini in netta ripresa. In primis il Sassuolo, tornato alla vittoria dopo due turni di astinenza, per 3-1 sul Venezia. Nonostante ben 7 punti in meno rispetto al 2020-2021, i neroverdi viaggiano a un buon ritmo, mantenendo a debita distanza la zona calda della graduatoria. Discorso analogo e stesso punteggio anche per l’Hellas Verona di Igor Tudor. Gli scaligeri travolgono la Lazio con un pesante 4-1, grazie alla giornata di estrema grazia di Giovanni Simeone, autore di tutti e quattro i gol gialloblù.
https://www.youtube.com/watch?v=BDHX1YFzpPA
Non sono certo pochi 4 punti in meno rispetto alla scorsa stagione per i veneti. Tuttavia l’umore e le sensazioni sono diametralmente opposte rispetto all’avvio del campionato, e si guarda con ottimismo al futuro. Discorso diverso, invece, per il Cagliari di Walter Mazzarri. La sconfitta di Firenze non solo porta i rossoblù a -5 rispetto allo scorso anno, ma li costringe ancora una volta al penultimo posto, in coabitazione col Genoa, due lunghezze avanti alla sola Salernitana, sconfitta 2-4 dall’Empoli, diretta rivale per la salvezza. Un punto più avanti, invece, c’è lo Spezia (-3), sconfitto 2-1 dalla Sampdoria (-2) nel derby ligure. Ecco, nel dettaglio, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 9 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.
Classifica Serie A 2021-2022 – 9^ giornata
- Napoli 25 (+7)
- Milan 25 (+2)
- Inter 18 (0)
- Roma 16 (-1)
- Atalanta 15 (+1)
- Juventus 15 (-2)
- Fiorentina 15 (+7)
- Lazio 14 (0)
- Bologna 12 (0)
- Empoli 12 (In Serie B)
- Hellas Verona 11 (-4)
- Torino 11 (+5)
- Sassuolo 11 (-7)
- Udinese 10 (+3)
- Sampdoria 9 (-2)
- Venezia 8 (In Serie B)
- Spezia 7 (-3)
- Genoa 6 (+1)
- Cagliari 6 (-5)
- Salernitana 4 (In Serie B)