Serie A, la classifica a confronto dopo i recuperi della 20^

0

Nella giornata di ieri la classifica di Serie A, e il relativo confronto con la scorsa stagione, ha subito alcuni, importanti cambiamenti. Si sono recuperate, infatti, tre delle quattro partite della 20^ giornata non disputatesi lo scorso scorso 6 gennaio a causa dei diversi casi di covid-19 abbattutisi su alcune delle squadre coinvolte. L’unica a essere rimasta in sospeso è quella tra Salernitana e Venezia, ulteriormente rimandata al prossimo 5 maggio, in attesa che tre giorni prima si pronunci sul ricorso presentato dai lagunari il Collegio di Garanzia dello sport.

Serie A, la classifica a confronto dopo i recuperi della 20^

La notizia clamorosa giunge dallo stadio Renato Dall’Ara. L’Inter, infatti, dopo essere passata in vantaggio con Ivan Perisic, si fa raggiungere da Marko Arnautovic nel più classico dei gol degli ex. Dopo aver provato più volte a riportarsi in vantaggio, tuttavia, ci ha pensato il portiere Ionut Radu, titolare per l’infortunio di Samir Handanovic, a lasciarsi andare a una papera clamorosa che ha spianato la strada al 2-1 rossoblù firmato Nicola Sansone, che ha eletto la compagine nerazzurra sua vittima prediletta in carriera. Così facendo, i meneghini, con 10 punti in meno rispetto alla scorsa stagione, restano secondi alle spalle del Milan, sempre più lanciato verso lo Scudetto. I felsinei, con 3 punti in più, restano saldamente a metà classifica.

Fiorentina surclassata, spettacolo a Bergamo

La squadra col miglior saldo punti nel confronto tra la classifica di Serie A attuale e passata resta ancora una volta la Fiorentina, con 21 punti in più. Nel match del pomeriggio, tuttavia, i viola perdono un’ottima occasione per rilanciarsi nella corsa europea dopo la debacle di Salerno. Pablo Marì e Gerard Deulofeu nel primo tempo e Walace e Destiny Udogie nell’extra-time, nella ripresa, regalano all’Udinese (+4) uno spumeggiante 0-4 che dà la certezza definitiva della salvezza, mentre i toscani dovranno recuperare le energie in vista della proibitiva trasferta di San Siro contro il Milan per non perdere definitivamente il treno per l’Europa League.

Serie A, la classifica a confronto dopo i recuperi della 20^

Oltre alla Fiorentina, anche l’Atalanta soffre più del previsto contro il Torino, altra squadra ormai rimasta senza obiettivi. Dopo l’iniziale vantaggio granata firmato Pablo Sanabria, Luis Muriel e Marten De Roon ribaltano la situazione a favore dei nerazzurri, che in seguito crollano sotto i colpi di Sasa Lukic, autore della seconda doppietta di fila dopo quella allo Spezia, e l’autorete di Remo Freuler. A evitare la sconfitta ai padroni di casa e a fissare il risultato sul 4-4 ci pensano Mario Pasalic e di nuovo Muriel. Un risultato che lascia l’Atalanta col secondo peggior rendimento di -14 ma a tre lunghezze dalla Roma quinta e a una sola da Lazio e Fiorentina, appaiate al sesto posto. Il Torino, invece, si gode il secondo miglior rendimento con 9 punti in più. Ecco, nel dettaglio, alla luce dei risultati succitati, l’attuale classifica di Serie A 2021-2022 dopo 34 giornate, con la differenza di punti rispetto alla scorsa stagione.

Confronto classifica Serie A 2021-2022 – 34^ giornata (dopo i recuperi)

  1. Milan 74 (+5)
  2. Inter 72 (-10)
  3. Napoli 67 (+1)
  4. Juventus 63 (-3)
  5. Roma 58 (+3)
  6. Fiorentina 56 (+21)
  7. Lazio 56 (-9)
  8. Atalanta 55 (-14)
  9. Hellas Verona 49 (+7)
  10. Sassuolo 46 (-6)
  11. Torino 44 (+9)
  12. Udinese 43 (+4)
  13. Bologna 42 (+3)
  14. Empoli 34 (In Serie B)
  15. Spezia 33 (-1)
  16. Sampdoria 30 (-15)
  17. Cagliari 28 (-4)
  18. Salernitana 25 (In Serie B)*
  19. Genoa 25 (-11)
  20. Venezia 22 (In Serie B)*

*= una partita in meno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui