Ci siamo, la stagione 2023/24 di Serie A è definita con il sorteggio del calendario: si parte il 19 agosto e si termina il 26 maggio 2024. Sono quattro le soste previste per le gare delle Nazionali, che nel caso del nostro continente riguardano soprattutto le qualificazioni all’Europeo 2024: domenica 10 settembre, domenica 15 ottobre 2023, domenica 19 novembre 2023, domenica 24 marzo. Rispetto alla scorsa stagione con quattro giornate di campionato a metà settimana, questa volta la Lega Serie A ha previsto un solo turno infrasettimanale, programmato per mercoledì 27 settembre. Le squadre scenderanno in campo anche a ridosso di Natale e Capodanno (23 dicembre e 30 dicembre). Resta confermato il turno del 6 gennaio nel giorno dell’Epifania.
Serie A, il calendario della stagione 2023/24: i turni con i big match
Tutti a caccia del Napoli, campione d’Italia nella scorsa stagione dopo 33 anni dall’ultimo successo. I partenopei sono stati protagonisti di una grande cavalcata e proveranno a ripetersi: esordio in trasferta sul campo del neopromosso Frosinone. Iniziano lontano da casa anche Milan e Juventus, impegnate rispettivamente a Bologna e Udine. Avvio davanti al proprio pubblico, invece, per Inter (a San Siro c’è il Monza) e Roma (contro la Salernitana). I primi big match arrivano alla terza giornata: Inter-Fiorentina, Napoli-Lazio e Roma-Milan, poi nel turno successivo occhi puntati sul derby di Milano mentre la Juventus attenderà la Lazio. Tra l’ottava e nona giornata i bianconeri se la vedranno prima con il Torino nel derby e poi sfideranno il Milan, mentre al decimo turno i rossoneri giocheranno a Napoli.
Alla squadra di Pioli è toccato l’avvio più insidioso con cinque big match nelle prime dieci giornate. Il derby di Roma è in programma alla 12^ giornata e in quella successiva fari puntati sul derby d’Italia. Al 14° e 15° turno il Napoli se la vedrà in successione con Inter e Juventus. Interessante la 24^ giornata con i big match Milan-Napoli e Roma-Inter, da seguire con attenzione anche la 27^ che propone Napoli-Juventus e Lazio-Milan. Chiudiamo con il derby della Madonnina a fine aprile (33^ giornata) e i match clou Juventus-Milan e Napoli-Roma al 34° turno.
Ecco il programma della prima giornata (in fondo all’articolo il prospetto completo del calendario):
- Bologna-Milan
- Empoli-Verona
- Frosinone-Napoli
- Genoa-Fiorentina
- Inter-Monza
- Lecce-Lazio
- Roma-Salernitana
- Sassuolo-Atalanta
- Torino-Cagliari
- Udinese-Juventus
I criteri di compilazione del calendario
Come riportato sul sito ufficiale della Lega Serie A, il programma della stagione 2023/24 è stato composto seguendo alcuni criteri. Il primo, naturalmente, è il calendario asimmetrico come nei due precedenti campionati. Nella 1ª, nella 2ª e nella 38ª giornata, nel turno infrasettimanale (6ª giornata) e nella giornata che lo precede (5ª giornata) le gare tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma non sono possibili. Stesso discorso per i derby di Milano, Roma e Torino e quelli campano e toscano. Analogamente le gare tra le medesime squadre, così come i derby, non sono possibili nella 19ª giornata poiché potrebbero coinvolgere squadre che partecipano alla Supercoppa Italiana.
Tutti i derby devono svolgersi in giornate differenti e le squadre partecipanti alla Champions League non si incontrano tra loro né incontrano le compagini di Europa League e quelle impegnate in Conference League nelle giornate comprese tra due turni di Competizioni UEFA (25ª, 28ª, 32ª e 35ª giornate).