Dopo aver analizzato la lotta per non retrocedere dalla Serie A, oltreché quella del centro classifica, oggi si approfondiranno i calendari delle squadre che attualmente occupano la cosiddetta zona europea. Anche in questo caso si può parlare di piccola bagarre, dalla quale si escludono, eccetto clamorosi ribaltamenti, il Sassuolo e l’Hellas Verona, staccate di undici e dieci lunghezze dalle prime sette. Discorso analogo per Inter, Milan e Juventus, che si contendono, invece, la vittoria finale dello Scudetto. I campioni d’Italia, in particolare, pur avendo gli stessi punti dell’Atalanta, hanno la partita in meno contro il Napoli, in virtù della quale, se vinta, potrebbero sensibilmente riavvicinarsi alla vetta. In caso contrario, però, ci sarebbero dei risvolti significativi proprio nell’ottica del piazzamento in Champions o Europa League.
Come detto, quindi, al momento la classifica vede Juventus e Atalanta appaiate al terzo posto con 55 punti, seguite dal Napoli, quinto con 53. Seguono, leggermente più distaccate, la Roma con 50 punti, e la Lazio con 49. Le due compagini capitoline, quindi, continuano a non demordere, con i biancocelesti che, in più, devono recuperare il match casalingo contro il Torino. Tuttavia, l’imperativo per queste quattro squadre, nelle prossime 10 partite, resta lo stesso: continuità nei risultati. Solo così, a fine stagione, si potrà centrare l’ambizioso obiettivo prefissato.
Atalanta e Napoli quasi sicure nella zona europea, ma le insidie non mancano
In virtù di quanto anticipato, appare evidente come, al momento, le uniche squadre che sembrano salde nella zona europea siano Atalanta e Napoli. Gli uomini di Gian Piero Gasperini, tra l’altro, affronteranno la Juventus in finale di Coppa Italia il prossimo 19 maggio, dopo aver eliminato, in semifinale, proprio gli azzurri. Un duello destinato a prolungarsi anche per quanto riguarda l’aggiudicazione di un posto nella prossima Champions League, dando sempre per scontato che Cristiano Ronaldo e compagni rimangano in lizza per la lotta al vertice.
I nerazzurri, in particolare, sembrano avere un calendario leggermente più agevole, nel quale i match più impegnativi saranno quelli casalinghi, tanto per cambiare, contro la Juventus, e col Milan, oltreché la trasferta dell’Olimpico contro la Roma. Da non sottovalutare neanche le partite contro Fiorentina e Benevento, ancora non completamente fuori dalla lotta per la salvezza. Insidiosa, poi, anche la trasferta di Parma, dove a fare la differenza sarà l’eventuale possibilità di non retrocedere per i ducali. Per i partenopei, invece, la famigerata trasferta dell’Allianz Stadium non è certo l’unica insidia da qui alla fine del campionato. Allo stadio Diego Armando Maradona, infatti, arriveranno il Crotone e poi, consecutivamente, Inter e Lazio, senza tralasciare le pericolanti Torino, Cagliari e Spezia che verranno affrontate subito dopo. E anche una trasferta storicamente ostica come quella a Firenze, alla penultima giornata, sarà un bel banco di prova per i ragazzi di Gennaro Gattuso. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo delle squadre succitate.
Il calendario di Atalanta e Napoli nelle ultime 10 giornate
- ATALANTA: Udinese, FIORENTINA, Juventus, ROMA, Bologna, SASSUOLO, PARMA, Benevento, GENOA, Milan;
- NAPOLI: Crotone, JUVENTUS**, SAMPDORIA, Inter, Lazio, TORINO, Cagliari, SPEZIA, Udinese, FIORENTINA, Hellas Verona.*
Roma e Lazio distaccate, ma la Champions League non è utopia. Una rimarrà fuori dalla zona europea
Tra la gloria e il fallimento c’è una linea sottile sulla quale ballano, attualmente, la Roma e la Lazio. Se da una parte, infatti, le due eterne rivali possono ancora ambire a un posto nella prossima Champions League o quantomeno in Europa League, dall’altra una di esse rischia di rimanere a bocca asciutta, fuori da qualsiasi competizione europea. Un pericolo che tanto Paulo Fonseca quanto Simone Inzaghi intendono scongiurare ad ogni costo, ma anche in questo caso il cammino da qui a fine stagione sarà tutt’altro che agevole. Il tutto in attesa del derby capitolino previsto per la penultima giornata, che si preannuncia più infuocato che mai, come da tradizione.
Nel calendario della Roma, tanto per cominciare, vanno conteggiati anche i quarti di finale di Europa League contro l’Ajax. In campionato, oltre al derby, ci saranno altri due big match, in casa contro l’Atalanta e in trasferta contro l’Inter. A questi si aggiungono le partite contro le pericolanti Torino, Cagliari e Spezia, da affrontare tutte in trasferta, e l’impegno casalingo contro il Crotone. Non meno impegnativo il percorso della Lazio, che se la vedrà contro lo Spezia, nel weekend, che giungerà nella capitale proprio come il Benevento, il Milan, il Parma e il Torino nel recupero. Da segnalare anche le insidiose trasferte di Napoli e Firenze, che potrebbero celare più di qualche difficoltà a Ciro immobile e compagni. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo di giallorossi e biancocelesti.
Il calendario di Roma e Lazio nelle ultime 10 giornate
- ROMA: SASSUOLO, Bologna, TORINO, Atalanta, CAGLIARI, SAMPDORIA, Crotone, INTER, Lazio, SPEZIA;
- LAZIO: Spezia, HELLAS VERONA, Benevento, NAPOLI, Milan, Genoa, FIORENTINA, Parma, ROMA, Sassuolo + Torino***.*
*= in maiuscolo le partite da giocare in trasferta, in minuscolo le partite da giocare in casa
**= partita da recuperare mercoledì 7 aprile alle 18:45
***= partita da recuperare in data da definire