La Serie A si appresta a vivere il suo rush finale, con diverse squadre ancora coinvolte nella lotta per la salvezza. Rispetto al mese scorso, fatta eccezione per Crotone e Parma, ormai a un passo dalla Serie B, la rosa delle pericolanti è vertiginosamente aumentata. Il merito va senza ombra di dubbio al Cagliari: gli uomini di Leonardo Semplici, infatti, dopo la sconfitta contro l’Inter, erano a meno 8 dal quartultimo posto. Dopo la rocambolesca vittoria nello scontro diretto contro il Parma, tuttavia, è scattato qualcosa, nei rossoblù, che ha portato ben 9 punti in tre partite, gli ultimi in casa contro la Roma di Paulo Fonseca.
Le squadre che, invece, avevano accumulato un buon vantaggio, adesso si ritrovano a pari punti con i sardi o poco più sopra, senza dimenticare che il Torino ha sempre da recuperare il match contro la Lazio. Spicca su tutte il Benevento, nuova terzultima del campionato. I campani sono momentaneamente penalizzati dalla peggior differenza reti totale, in attesa dello scontro diretto della Sardegna Arena. Dopo la sorprendente vittoria sul campo della Juventus, sono arrivati solo due punti in cinque partite, che hanno vistosamente penalizzato gli uomini di Filippo Inzaghi.
Non sono escluse dal discorso neanche lo Spezia e la Fiorentina. Le due compagini, pur avendo, rispettivamente, due e tre punti in più delle terzultime, non stanno trovando la giusta continuità di risultati. Entrambe, infatti, sono reduci da quattro punti nelle ultime cinque partite, ma per centrare l’importante obiettivo occorrerà fare molto di più. Proprio per questo motivo le ultime cinque giornate della stagione 2020/2021 di Serie A diventano più che mai decisive per tutte le sette squadre coinvolte nella lotta salvezza.
Crotone e Parma in attesa della matematica, con la speranza di poter tornare presto
Le uniche due squadre escluse dal succitato discorso, in quanto praticamente certe di salutare la Serie A, sono i fanalini di coda Crotone e Parma. I calabresi, in particolare, sono ultimi praticamente da inizio stagione, nonostante abbiano messo in difficoltà diverse avversarie eccellenti. La scelta di cambiare guida tecnica, con Serse Cosmi al posto di Giovanni Stroppa, a girone di ritorno inoltrato, si è rivelata essere decisamente tardiva. Con l’atteggiamento trasmesso ai suoi uomini dal tecnico umbro, probabilmente i pitagorici sarebbero in ben altre posizioni di classifica. Ad ogni modo, cercheranno senz’altro di onorare gli ultimi impegni, sin dalla partita contro la capolista Inter.
Discorso simile anche per il Parma. Decisamente improvvida la scelta di affidare la panchina a Fabio Liverani senza dargli il giusto tempo per trasmettere la propria idea di gioco nella preparazione estiva. E anche l’aver richiamato Roberto D’Aversa non ha dato i frutti sperati. C’è da aggiungere, tuttavia, che i ducali hanno combattuto per rientrare in lizza per la salvezza fino a dieci giorni fa, quando sembrava andare in porto un’importante vittoria a Cagliari, poi ribaltata da Leonardo Pavoletti e compagni, come già accennato. E l’ulteriore sconfitta casalinga contro il Crotone, al quale ha concesso ben 6 punti su 6, non ha certo migliorato lo stato d’animo. Ad ogni modo, l’obiettivo comune delle due squadre è quello di cominciare a programmare la prossima stagione ripartendo dallo zoccolo duro attuale e provare a tornare quanto prima in massima serie. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo delle due squadre succitate.
La lotta salvezza in Serie A: il calendario di Parma e Crotone nelle ultime 5 giornate
- PARMA (20 punti): TORINO, Atalanta, LAZIO, Sassuolo, SAMPDORIA;
- CROTONE (18 punti): Inter, ROMA, Hellas Verona, BENEVENTO, Fiorentina.*
Fiorentina, Spezia, Torino, Cagliari e Benevento: o la va o la spacca
Come già accennato a più riprese, resta da riempire l’ultimo, scottante slot delle tre squadre che scenderanno in Serie B. Le cinque squadre che faranno di tutto per evitare di finire davanti alle sole Parma e Crotone sono la Fiorentina, lo Spezia, il Torino, il Cagliari e il Benevento. I giallorossi, in particolare, non solo sono reduci da una serie di risultati negativa, ma avranno un finale di stagione a dir poco proibitivo, tanto da farne la principale indiziata per la retrocessione. Dopo il Milan a San Siro, infatti, dovranno vedersela in tre scontri diretti contro Cagliari e Crotone in casa e Torino in trasferta. Nel mezzo anche un’altra insidiosissima trasferta sul campo dell’Atalanta.
Non sorridono neanche il Torino e il Cagliari. In particolare i rossoblù, pur vivendo un ottimo stato di forma, dovranno affrontare il Napoli e il Milan, in piena lotta per un posto in Champions League, in trasferta, e due scontri diretti consecutivi contro Benevento e Fiorentina. Per i granata, invece, spiccano gli ultimi tre match casalinghi contro Parma, Milan e Benevento e le trasferte di La Spezia e di Roma contro la Lazio, nel recupero. Anche la Fiorentina, più avanti rispetto alle altre concorrenti, avrà due trasferte insidiose a Cagliari e Crotone, oltreché la Lazio e il Napoli all’Artemio Franchi. Leggermente migliore il calendario dello Spezia, che avrà solo lo scontro diretto contro il Torino ma dovrà anche ospitare il Napoli e la Roma. Ecco, nel dettaglio, il calendario completo delle cinque squadre succitate, coinvolte nella lotta salvezza della Serie A.
La lotta salvezza in Serie A: il calendario di Fiorentina, Spezia, Torino, Cagliari e Benevento nelle ultime 5 giornate
- FIORENTINA (34 punti): BOLOGNA, Lazio, CAGLIARI, Napoli, CROTONE;
- SPEZIA (33 punti): HELLAS VERONA, Napoli, SAMPDORIA, Torino, Roma;
- TORINO (31 punti): Parma, HELLAS VERONA, Milan, SPEZIA, LAZIO**, Benevento;
- CAGLIARI (31 punti): NAPOLI, BENEVENTO, Fiorentina, MILAN, Genoa;
- BENEVENTO (31 punti): MILAN, Cagliari, ATALANTA, Crotone, TORINO.*
*= in maiuscolo le partite da giocare in trasferta, in minuscolo le partite da giocare in casa
**= partita da recuperare martedì 18 maggio alle 20:30