Serie A, meno 5 al traguardo: la sfida a metà classifica

0

Il campionato vede le squadre di Serie A 2020/2021 di metà classifica a pochi punti di distacco l’una dall’altra, con ancora 15 punti in palio. Alle battute finali, con sole cinque partite ancora da disputare, a metà classifica ci sono diverse squadre a pochi punti di distanza; alcune già sicure di essersi salvate ed altre vicine sia alla matematica permanenza in campionato, sia al pericolo retrocessione. Pertanto, dalla nona alla dodicesima posizione passano appena sei lunghezze e la sfida finale, per un miglior piazzamento in classifica, si fa molto interessante. Dal Sassuolo al Genoa, passando per Sampdoria, Hellas Verona, Udinese e Bologna, con ancora 15 punti a disposizione e con l’obbligo di non distrarsi, poiché una sola sconfitta potrebbe rimettere in discussione il proprio posizionamento e, per alcune compagini, persino la permanenza in massima serie.

Serie A, sfida a metà classifica: le squadre in questione

Le squadre sotto esame sono quelle posizionate a metà classifica di Serie A, partendo dall’ottavo posto col Sassuolo e il nono occupato dalla Sampdoria. Dall’altra sponda di Genova troviamo invece il Genoa, dodicesimo in classifica, già più preoccupato per la permanenza nel “calcio che conta”. In mezzo alle due compagini genovesi ci sono Hellas Verona – aritmeticamente salva – Udinese e Bologna, vicinissime al raggiungimento dell’obiettivo stagionale. Perciò, i 15 punti a disposizione potranno rivelarsi utilissimi per queste cinque compagini.

Sassuolo: tra certezze e sogno Europa

Il Sassuolo è ormai più che salvo, con ben 52 punti realizzati e l’ottavo posto in classifica. I neroverdi possono anzi sfiorare l’impresa, cercando di spodestare la Roma dalla settima posizione e raggiungere la qualificazione in Conference League. A -3 dai giallorossi e a +10 dalla Sampdoria, per gli uomini di De Zerbi sperare non è così brutto, anche se le prossime partite la vedono spesso sfavorita, almeno sulla carta.

Le ottime prestazioni delle ultime gare fanno presagire un rush finale importante, per provare a centrare il sogno Europa, obiettivo che sembrava ben lontano ad inizio stagione, ma che si è concretizzato poco a poco grazie alla qualità di questa squadra. Nelle ultime uscite, il Sassuolo ha centrato ben quattro vittorie e una sola sconfitta, contro l’Inter di Antonio Conte, vendendo però cara la pelle.

Serie A, meno 5 al traguardo: la sfida a metà classifica

Tra certezze e sogni, la società emiliana può godersi un’altra grandissima stagione.

Sampdoria: la situazione dei blucerchiati

La Sampdoria, attualmente, occupa la nona posizione in classifica con 42 punti. Ormai certa della sua permanenza, la società blucerchiata vuole comunque concludere al meglio la stagione, pensando in ottica futura. A meno dieci dall’ottava posizione e a +1 dal decimo posto, gli uomini guidati da Claudio Ranieri dovranno essere bravi e attenti a non perdere posizioni e punti per la strada, così da concludere al meglio il campionato, fin qui positivo. Nonostante il periodo altalenante – condito da due sconfitte, un pareggio e due vittorie – il club è sicuro di aver centrato l’obiettivo.

Sebbene, delle cinque gare ancora da disputare, due siano davvero molto difficili – e fondamentali per le avversarie – il clima disteso che si respira in casa Sampdoria aiuterà società e giocatori a scendere in campo in maniera concentrata e attenta, senza troppe pressioni.

Anche quest’anno Claudio Ranieri può dirsi soddisfatto della sua stagione, grazie anche ad alcuni punti di riferimento per il club, sia dentro che fuori dal campo. Si parla sicuramente di Audero, Colley e l’immancabile Fabio Quagliarella.

Hellas Verona: la situazione degli scaligeri

È il turno dell’Hellas Verona, compagine al decimo posto con un totale di 41 punti. A differenza della Sampdoria, gli scaligeri hanno puntato in modo molto concreto – nell’ultima parte di stagione – alle prime otto posizioni, sogno poi sfumato a causa di quattro sconfitte consecutive, che hanno rallentato la corsa della compagine veneta.

Ciononostante Ivan Juric può dirsi più che fiero dei propri ragazzi, sempre attenti e combattivi. Si tratta di una squadra difficile da affrontare e da battere, in grado di mettere in difficoltà qualsiasi avversaria, persino la capolista Inter, la quale ha vinto di misura 1-0, grazie alla rete di Darmian. Raggiunto l’obiettivo salvezza, e la permanenza in campionato, di sicuro la società dell’Hellas sta già pensando a come muoversi per il futuro a breve termine, per provare a replicare – e migliorare – questa stagione.

Serie A, meno 5 al traguardo: la sfida a metà classifica

Però, prima di pensare alla prossima stagione, l’obiettivo principale dell’Hellas Verona è quello di tornare a vincere, dato che nelle ultime cinque uscite ha racimolato appena 3 punti, troppo poco per un club che ci sta abituando a grandi cose. Per questo, sarà compito del mister spronare la squadra a fare ancora meglio per le ultime cinque giornate, provando anche a conquistare il nono posto, ad appena un punto di distanza.

Udinese: un punto per la matematica salvezza

Appena più in basso, c’è l’Udinese con 39 punti totalizzati. Ad un punto dall’aritmetica salvezza, il club friulano ha – anche quest’anno – tirato fuori gli artigli, riuscendo così ad allontanarsi dalla zona pericolosa e dall’incubo Serie B.

I ragazzi di Luca Gotti, grazie allo scontro diretto vinto contro il Benevento, hanno allungato di altre tre punti, condannando – per adesso – la squadra campana alla terzultima posizione e, dunque, in piena corsa alla retrocessione. Un match divertente e sfrontato, conclusosi 2-4 per gli ospiti, con il giovanissimo Braaf– in maglia bianconera – a chiudere i conti.

A +8 dalla zona pericolosa e a -1 dalla matematica salvezza, alla compagine di Udine servirà un piccolo sforzo, per centrare, anche quest’anno, la salvezza e rimanere in Serie A. Per il futuro però, la società ha bisogno di pensare in grande, non potendosi più accontentare di stagioni incolori.

Bologna: pochi punti per gioire

Posizionato al dodicesimo posto con 38 punti è il Bologna, che ha bisogno di altri due punti per gioire anche per questa stagione. Dopo il crollo dell’ultima gara – finita 5-0 in favore dell’inarrestabile Atalanta – la compagine emiliana ha il dovere di rialzarsi e dare un senso a queste ultime giornate di campionato. Se è vero che mancano solo due punti per l’aritmetica salvezza, è anche vero che sono sette le lunghezze che la separano dalla retrocessione, nemmeno così tante se si pensa alle ultime uscite del club.

Infatti, contando le cinque gare più recenti, gli uomini di Sinisa Mihajlovic hanno ottenuto soltanto 4 punti, perdendo però contro Roma e Inter. Anche in questo caso, l’obiettivo a breve termine deve essere quello di centrare la salvezza, ma la società dovrà iniziare a pensare ad un progetto più concreto, in modo da stimolare – e far migliorare – i giocatori.

Genoa: in un limbo

Per quanto riguarda gli uomini di Ballardini, il discorso è diverso. Il Genoa si trova infatti in un limbo tra permanenza e rischio lotta alla salvezza. Al tredicesimo posto con 36 punti, si ritrova a dover fare i conti con la matematica: quattro punti per salvarsi, ma solo cinque a separarla dalle zone pericolosa.

Il Grifone dovrà spingere ulteriormente all’acceleratore, potendo contare – fortunatamente – sul pacchetto offensivo che nelle ultime giornate ha regalato non poche gioie al club. Da Mattia Destro a Gianluca Scamacca, senza dimenticare Eldor Shomurodov e Goran Pandev.

Serie A, meno 5 al traguardo: la sfida a metà classifica

Dopo aver affrontato diverse “big”, la società deve puntare allo sprint finale, dove occorrerà ottenere “appena” quattro punti, così da poter stare tranquilli e gioire per l’ottimo impatto di Mister Ballardini sulla panchina genoana. Pensando, magari, anche più in grande per il futuro.

Calendario Serie A metà classifica

SASSUOLO: Atalanta*; Genoa; Juventus*; Parma; Lazio*.

SAMPDORIA: Roma*; Inter; Spezia*; Udinese; Parma*.

HELLAS VERONA: Spezia*; Torino*; Crotone; Bologna*; Napoli.

UDINESE: Juventus*; Bologna; Napoli; Sampdoria*; Inter.

BOLOGNA: Fiorentina*; Udinese; Genoa*; Verona; Juventus*.

GENOA: Lazio; Sassuolo*; Bologna; Atalanta*; Cagliari.

(Con * le partite in casa)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui