Serie A, Napoli-Juventus: esplosività contro cinismo

0

Ad inizio campionato in pochi avrebbero potuto pronosticare una classifica del genere: il Napoli primo, seguito proprio dalla Juventus (e dal Milan). La società campana ha lavorato molto bene sul mercato estivo, chiudendo colpi che si sono rivelati decisivi per il rendimento del club. La Vecchia Signora ha invece commesso qualche errore e, i tanti stop, ne hanno compromesso l’andamento, seppur adesso sia in netta ripresa. Il miglior attacco contro la miglior difesa. L’esplosività contro il cinismo. Napoli contro Juventus, ormai da anni molto più di una semplice partita.

Napoli-Juventus: lo stato di forma delle due squadre

A poche ora dalla sentita sfida tra Napoli e Juventus, si può analizzare lo stato di forma delle due squadre. Non c’è dubbio che i due club stiano vivendo periodi completamente diversi. I campani giocano un calcio esplosivo e votato all’attacco, mentre i piemontesi utilizzano una fitta rete di passaggi per trovare la strada giusta che porti al gol, spesso quanto basta per vincere e chiudere il discorso “tre punti”.

Il Napoli

Dopo 17 partite disputate, il Napoli conta 44 punti, frutto di ben 14 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta, alla ripresa del campionato dopo il Mondiale. Ben 39 gol fatti e 13 subiti, vantando così il miglior reparto offensivo e la seconda miglior difesa. I nuovi innesti si sono subito amalgamati alla compagine azzurra, dimostrando la loro duttilità e propensione al gioco di squadra. Kim e Kvaratskhelia sono ormai dei titolarissimi di Spalletti, il quale ha potuto contare anche su alcuni calciatori che si sono confermati affidabili e capaci: su tutti Meret e Lobotka.

Serie A, Napoli-Juventus: esplosività contro cinismo

Buonissimo anche il rendimento di Simeone e Raspadori, riserve d’eccellenza in grado di sbloccare il risultato in caso di necessità.

La Juventus

Per la Juventus il percorso in Serie A è stato completamente diverso, visto il periodo altalenante e negativo. Al termine delle 17 giornate, i bianconeri contano 37 punti e si piazzano così al secondo posto in classifica, grazie 11 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte. La Vecchia Signora giunge da ben otto successi di fila senza subire gol, vantando così il miglior pacchetto difensivo con appena 7 gol subiti (il secondo migliore in Europa dietro il Barcellona) e registra 26 reti messe a segno. Caratteristica principale della Juventus di Allegri è il cosiddetto “corto muso”, quel cinismo che tanto fa discutere ma che porta al risultato che conta: ovvero la vittoria.

Serie A, Napoli-Juventus: esplosività contro cinismo

La Juventus sta giocando con molti giovani cercano di non far pesare le numerose – e pesanti – assenze, potendo contare sulla forza dei leader e sulla voglia di riscatto di alcuni calciatori: su tutti Danilo in termini di affidabilità ed esperienza, e Chiesa, che ha voglia di ritornare a segnare.

Napoli contro Juventus: le probabili formazioni

La prima contro la seconda, con ben 7 lunghezze a dividerli. Se dovessero vincere i padroni di casa il divario diventerebbe molto importante ma, in caso di vittoria degli ospiti, si riaprirebbe a tutti gli effetti la corsa allo scudetto.

Di seguito le probabili formazioni delle due squadre, che verranno sicuramente rimodulate prima del fischio d’inizio:

NAPOLI (4-3-3): Meret; Mario Rui, Kim, Rrahmani, Di Lorenzo; Zielinski, Lobotka, Anguissa; Kvaratskhelia, Osimhen, Politano.

Allenatore: Luciano Spalletti.

JUVENTUS (3-5-1-1): Szczęsny; Danilo, Bremer, Alex Sandro; McKennie, Locatelli, Paredes, Rabiot, Kostic; Di Maria; Milik.

Allenatore: Massimiliano Allegri.

Si scende in campo Venerdì 13 Gennaio alle ore 20:45, teatro dell’incontro lo Stadio Diego Armando Maradona, che presenterà una sfida decisiva per entrambi i club.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui