Chiusa la stagione, la prossima Serie B 2022/23 si appresta ad essere una competizione di lusso e di alto livello. Tra retrocesse e neopromosse, infatti, il campionato cadetto potrebbe essere visto come una “Serie A 2.0“, con diverse compagini prestigiose a parteciparvi. Da Genoa e Cagliari – scese dalla Serie A – al Bari, risalito dalla Serie C. Un gruppo di squadre che, sulla carta, sembrano pronte e regalare spettacolo e raggiungere il medesimo obiettivo: la promozione, diretta o tramite playoff.
Serie B 2022/23: le tante big
Con la promozione di Lecce, Cremonese e Monza, ad approdare – tramite retrocessione – in Serie B sono Cagliari, Genoa e Venezia. Il Bari invece è una delle new entry giunta dalla Lega Pro. La stagione 2022/23 si rivela così molto competitiva, con ben sette “big” – che vantano una storia importante – con il medesimo obiettivo.
BARI – Tornato a brillare, il Bari realizza il sogno di rientrare tra le più forti dell’Italia. La cadetteria è soltanto una tappa per giungere alla meta, ovvero la Serie A. La compagine pugliese gode di una buona storia e, dopo annate difficile, è sicuramente molto più motivata di altre, ciò potrebbe dunque giocare un ruolo fondamentale.
BRESCIA – In Serie B da due stagioni, in entrambe si è arreso ai playoff, rinunciando così alla promozione nella massima divisione. Il club lombardo sembra avere le carte in regola per tornare tra le prime venti d’Italia, ma manca sempre quel pizzico in più di fortuna – e sangue freddo – che possa permettere alla compagine di chiudere tra le prime due o come vincente ai playoff. Viste le premesse, può essere una delle favorite.
CAGLIARI – Una retrocessione, sulla carta, disattesa e arrivata soltanto all’ultima giornata, a causa dell’incapacità dei sardi di segnare. Delle tre retrocesse è forse quella che più ne risente, avendo una rosa abbastanza competitiva che, per forza di cose, verrà “smantellata” e ricostruita. I sardi partono comunque come favoriti, sia per mentalità che per esperienza.
FROSINONE – In cadetteria da tre anni, solo in uno si è avvicinato alla promozione. Pertanto il Frosinone si rivela una squadra con del potenziale, ma con il bisogno di ritrovarsi e sfruttare al meglio le occasioni. La mentalità non manca e nemmeno alcuni giocatori di rilievo, serve la cattiveria giusta.
GENOA – Retrocessa dopo quindici anni, la società del Genoa vorrà sicuramente salire quanto prima e potrà sfruttare esperienza e mentalità per fare della Serie B il suo trampolino di lancio, dando spazio a giovani, da un lato, e certezze dall’altro. Sulla carta, sembra una delle favorite.
PARMA – Il pessimo rendimento dell’ultima stagione ha lasciato l’amaro in bocca, ma sembra aver dato una scossa anche alla società, la quale sta già puntando ad un nuovo allenatore. In più, la piacevole scoperta di molti giovani talentuosi potrà rivelarsi un’arma letale. La compagine parmigiana potrà fare molto bene.
VENEZIA – Retrocesso dopo appena una stagione, il Venezia dovrà scrollarsi di dosso la delusione e rivestirsi di rabbia e voglia di fare bene. Ai lagunari viene chiesto di rialzarsi dopo la brutta caduta e valorizzare molti dei giocatori in rosa, ancora acerbi per la Serie A, ma rivelatisi interessanti.
Ben sette squadre – sulla carta – per tre posti, di cui due diretti e uno dai playoff, come sempre un’incognita.
Possibili outsider
A comparire, per la stagione di Serie B 2022/23, anche delle possibili outsider, che potrebbero limitare le avanzate delle “grandi” e metter loro i bastoni tra le ruote.
PISA – Chiusa la stagione con l’amaro in bocca, il Pisa ha salutato il sogno promozione a pochi minuti dalla fine, uscendo sconfitto dal Monza, giunto così in Serie A. Non è dunque bastato il terzo posto in classifica, che dà però voglia di rifarsi.
TERNANA – Arrivata al decimo posto, la Ternana ha vissuto un’ottima stagione ed è certa di poter fare di meglio, costruendo una squadra competitiva e in grado di stupire. L’obiettivo principale rimane comunque la salvezza e la permanenza in cadetteria.