Serie B, la finale playoff tra Cagliari e Bari

0

Due squadre così diverse eppure così vicine. Questa è la finale dei playoff di Serie B tra Cagliari e Bari, compagini che a inizio anno avevano obiettivi completamente diversi. I sardi, retrocessi, puntavano a ritornare subito in Serie A. Il club pugliese, neopromosso, auspicava una salvezza tranquilla. Ambedue non avrebbero mai pronosticato questo esito. Adesso servirà una doppia sfida per capire chi la spunterà.

Finale playoff Serie B: quando si gioca

Giunti alle battute finali della stagione 2022/23, la Serie B si appresta a regalare ancora spettacolo ed emozioni. Nessuno lo avrebbe mai detto, eppure a contendersi l’ultimo slot per la promozione in Serie A sono Bari e Cagliari, rispettivamente terza e quinta in classifica.

Due compagini diversissime, per storia, trascorsi, rosa e mentalità, ma con il medesimo obiettivo: vincere e puntare alla massima divisione.

Ecco il calendario con le due finali in programma:

ANDATA

  • Giovedì 8 Giugno: Cagliari-Bari, ore 20:30

RITORNO

  • Domenica 11 Giugno: Bari-Cagliari, ore 20:30

Due “atti conclusivi”, prima di decretare la nuova promossa, che si andrà ad aggiungere a Frosinone e Genoa. I tre club prenderanno il posto di Sampdoria, Cremonese ed una tra Hellas Verona e Spezia.

Come arrivano le due squadre

Da un lato il Bari, dall’altro il Cagliari. Una neopromossa dalla Serie C che sembra voler credere nel sogno che ha vissuto dal primo giorno; una retrocessa che, con l’amaro in bocca, si è rimboccata le maniche e, punto per punto, è rinata dalle proprie ceneri.

Serie B, la finale playoff tra Cagliari e Bari

I galletti, ottenuto il terzo posto, hanno giocato i playoff dalle semifinali in poi, affrontando il Sudtirol, che aveva battuto a sua volta la Reggina. Gli altoatesini – altra sorpresa del campionato cadetto – hanno vinto 1-0 l’andata, perdendo al ritorno con il medesimo risultato. In completa parità, dopo due gare, sono passati i pugliesi grazie al miglior posizionamento in classifica.

I sardi, quinti a pari punti con la quarta, hanno invece affrontato tutta la trafila. Prima vincendo contro l’ottava, ovvero il Venezia, per 2-1 e poi proiettandosi contro il Parma, quella che sembrava una delle favorite. Vittoria per 3-2 in casa e un magro (ma essenziale) 0-0 al Tardini in casa dei ducali. Quanto basta per passare il turno.

Da un lato l’inesperienza e la sfrontatezza di Michele Mignani, dall’altro lato l’esperienza e l’eleganza di Claudio Ranieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui