Il Frosinone consolida la vetta della classifica nella giornata 21 di Serie B alimentando la crisi del Brescia, battuto in casa nel posticipo. Reggina e Genoa non mollano la presa, il Palermo batte il Bari e prosegue la serie positiva di risultati avvicinando la zona playoff. Pareggia il Cagliari di Ranieri, torna a vincere il Parma.
Serie B, giornata 21: Brescia-Frosinone 1-3, Benevento-Genoa 1-2, Reggina-Ternana 2-1
Nel posticipo di questo turno il Frosinone vince 1-3 a Brescia e conquista il terzo successo consecutivo, mantenendo sei punti di vantaggio sulle inseguitrici. Quarta sconfitta nelle ultime cinque giornate per le Rondinelle, in piena crisi: solo appena due i punti di vantaggio sulla zona playout. Eppure sono proprio i lombardi a passare in vantaggio al 18’ con il nuovo acquisto Rodríguez, arrivato pochi giorni fa dal Lecce. I ciociari ribaltano il match in pochi minuti: al 37’ pareggia Moro e al 40’ Insigne completa la rimonta. Báez, arrivato dalla Cremonese, sigla il terzo gol al 76’.
Prosegue l’ottimo momento del Genoa, che sbanca Benevento per 1-2 e firma la quinta vittoria nelle ultime sei partite. I sanniti, invece, mancano il bottino pieno per la quarta giornata di fila. Liguri in vantaggio al 12′ con la girata di Coda, pareggia Tello al 58′ con un destro sotto la traversa. Il Grifone vince al 94′ grazie alla rete di Puscas che svetta in area piccola.
La Reggina mantiene il secondo posto in classifica battendo 2-1 la Ternana, che subisce la terza sconfitta nelle ultime quattro partite. Vantaggio degli umbri al 29’ con un colpo di testa di Pettinari sugli sviluppi di un corner, poi ci pensa Fabbian a ribaltare il risultato con una doppietta. Il pareggio arriva al 36’ con una zampata da pochi passi, rimonta completata al 78’ con una ribattuta sotto la traversa.
Parma-Perugia 2-0, Palermo-Bari 1-0, Venezia-Südtirol 0-1, Cittadella-Cagliari 0-0, SPAL-Ascoli 1-1
Dopo tre partite a secco il Parma torna a vincere battendo 2-0 il Perugia e aggancia nuovamente la zona playoff. Gli umbri si fermano dopo tre risultati utili di fila. Vantaggio di Benedyczak al 12′ con un colpo di testa, raddoppia Vázquez al 60′ con un sinistro pazzesco di controbalzo da fuori area.
Nell’anticipo di giornata il Palermo batte 1-0 il Bari e conquista il settimo risultato utile consecutivo, avvicinandosi alla zona playoff. Gol decisivo di Marconi all’82’ con un tocco in mischia; i pugliesi chiudono la gara in dieci uomini per l’espulsione di Cheddira all’89’. Vince con lo stesso risultato anche il Südtirol, che si impone a Venezia e firma la terza vittoria nelle ultime quattro partite, salendo al quinto posto in classifica. I lagunari subiscono la terza sconfitta nelle ultime quattro giornate e restano in terzultima posizione. Gol decisivo di Tait al 76′ con un destro deviato in area.
Terzo risultato utile consecutivo per il Cagliari che pareggia 0-0 sul campo del Cittadella ed è a un punto dalla zona playoff. I veneti, invece, hanno tre punti di distacco sulla zona retrocessione. L’Ascoli torna a muovere la classifica dopo due sconfitte pareggiando 1-1 a domicilio della SPAL, che ha un punto di vantaggio sulla zona playout. Vantaggio degli emiliani al 16’ con un tiro-cross di Dickmann che beffa il portiere, pareggia Adjapong al 41’ con una zampata a centro area. Bianconeri in dieci uomini dal 45’ per l’espulsione di Giovane.
Como-Pisa 2-2, Modena-Cosenza 2-0
Dopo le rispettive sconfitte nel turno precedente, Como e Pisa tornano a muovere la classifica pareggiando 2-2. I lariani restano in zona playout ma a ridosso della salvezza. Padroni di casa in vantaggio al 10′ con il tiro al volo di Cutrone sotto la traversa, poi Cerri fallisce la chance per il raddoppio sbagliando un calcio di rigore (parata di Nicolas). Al 43′ pareggia Tramoni con una ribattuta da pochi passi dopo una respinta del portiere, e all’83’ Masucci completa la rimonta con uno splendido pallonetto. Da Riva regala il pareggio ai padroni di casa al 95′ con una spizzata di testa da pochi passi.
Il Cosenza incassa la terza sconfitta nelle ultime quattro partite perdendo 2-0 a Modena. Calabresi a secco di successi da otto gare e ancora ultimi in classifica. Gli emiliani decidono la contesa nel giro di due minuti: vantaggio di Gerli all’83’ con un tiro sul primo palo, raddoppia Giovannini all’85’ con una conclusione deviata.