Tra le squadre nella parte sinistra della classifica vince solo il Venezia, mentre pareggiano tutte le prime sei squadre: è una giornata 21 di Serie B alquanto insolita, con alcune vittorie importanti dalle retrovie. 1-1 nei due big match Monza-Empoli e Salernitana-Chievo, il Cittadella rimonta tre gol a Brescia e l’Ascoli fa il colpaccio a Lecce. SPAL fermata dal Cosenza, il Vicenza sbanca Pordenone mentre il Frosinone non sa più vincere. In coda colpi di Reggiana e Cremonese. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 21 di Serie B.
Serie B, giornata 21: pari tra Salernitana e Chievo, l’Ascoli sbanca Lecce
Chievo e Salernitana non si fanno del male pareggiando 1-1 nello scontro fra due delle squadre con ambizioni di vertice. Partono meglio i campani che chiamano in causa Semper, bravo a murare prima Casasola e poi Di Tacchio. Il portiere ospite non può nulla però al 23′ sulla conclusione vincente di Tutino, ma al 50′ arriva il pareggio di De Luca che ribadisce in rete un tiro di Garritano stampatosi sul palo. I granata non ci stanno e ci provano con un colpo di testa di Djuric, ma Semper non si fa superare. Secondo pareggio consecutivo per la Salernitana, il Chievo rallenta dopo due vittorie di fila ma allunga a 12 gare la striscia di imbattibilità.
Non perdeva da sei partite il Lecce, che incappa in una inattesa sconfitta casalinga contro l’Ascoli per 1-2. È il secondo successo di fila per i marchigiani, preziosissimo in chiave salvezza. A passare in vantaggio sono i salentini al 23’ con il colpo di testa di Stepinski su traversone di Coda che poco dopo spreca l’occasione per il raddoppio. Lo stesso autore del gol sbaglia un retropassaggio regalando il pallone a Sabiri, che lancia Dionisi bravo a non sbagliare davanti a Gabriel: è pareggio al 28’.
Primo gol con la nuova maglia per l’ex Frosinone, che si ripete al 57’ ribadendo in rete una respinta del portiere sul tiro di Saric. Fioccano le occasioni da entrambe le parti: pugliesi pericolosi con Coda e Lucioni, dall’altra parte Sabiri e Parigini mancano il colpo del ko. Al 90’ la grande chance di pareggiare per il Lecce ma Mancosu spedisce alle stelle un calcio di rigore.
Boateng salva il Monza contro l’Empoli, che rimonta del Cittadella!
Finisce 1-1 il big match di giornata tra Monza ed Empoli: per i brianzoli è il quarto pareggio nelle ultime cinque partite, i toscani mantengono sei punti di vantaggio sulle inseguitrici. A passare in vantaggio sono gli ospiti dopo poco più di un minuto con Mancuso che, servito da Haas, batte Di Gregorio in uscita. Da qui in poi le occasioni migliori sono tutte per la squadra di Brocchi con Frattesi, Barillà e Boateng. L’ex Milan è pericoloso anche nel secondo tempo e poco dopo Frattesi scheggia il palo. Al 70′ arriva il meritato pareggio con un rigore trasformato proprio da Boateng. Nel finale annullato un gol all’Empoli per fuorigioco.
Splendida rimonta del Cittadella, che pareggia 3-3 a Brescia recuperando tre reti alle Rondinelle. Sotto gli occhi dell’ormai prossimo allenatore Clotet, i padroni di casa aprono i giochi al 7′ con il tap-in vincente di Ayè su cross di Spalek, e raddoppiano al 28′ con Donnarumma che conclude una bella azione personale. Ayè fa doppietta al 44′ con un colpo di testa da pochi passi.
Nella ripresa sembra ancora un monologo del Brescia con un palo e una traversa di Donnarumma, ma poi si svegliano i veneti che riducono le distanze con il destro all’incrocio di Gargiulo al 62′. Frare riapre i giochi al 79′, e cinque minuti dopo la zampata di Bandini vale l’incredibile pareggio. Finale nervoso con il Brescia che finisce in dieci uomini per l’espulsione di Papetti. Delusione per le Rondinelle che comunque interrompono una striscia negativa di quattro sconfitte, secondo pari consecutivo per il Cittadella che non vince da quattro gare.
Serie B, giornata 21: la SPAL rallenta a Cosenza, Frosinone in crisi
Terzo pareggio consecutivo per la SPAL, che pareggia 1-1 a Cosenza e rallenta nella corsa ai vertici della classifica. Per i calabresi è invece il quarto risultato utile consecutivo. Padroni di casa in vantaggio al 25′ con il destro di prima intenzione di Sciaudone su cross di Carretta, poi i ferraresi trovano il pareggio nella ripresa al 57′ con Mora sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Berisha respinge una punizione di Tremolada, dall’altra parte la conclusione di Dickmann esce di pochissimo.
Continua a non vincere il Frosinone, che perde 1-2 in casa contro il Venezia e allunga a nove la striscia di gare senza i tre punti. Per i lagunari si tratta invece del terzo risultato utile consecutivo. E sono proprio gli ospiti a passare in vantaggio al 47′ con Forte, che approfitta di un rimpallo in area di rigore. Di Mariano raddoppia al 55′ con un traversone che si trasforma in un tiro beffardo per il portiere, poi i ciociari accorciano le distanze al 61′ con il colpo di testa di Salvi ma non basta ad evitare il ko.
Successo importante in trasferta per la Reggina, che vince 0-2 a Pescara e centra il terzo risultato utile di fila. Dopo un primo tempo senza reti, i calabresi sbloccano la sfida al 73′ con il tap-in di Denis su cross di Lakicevic, e sei minuti dopo la chiude Montalto con una zampata. Nel finale Liotti vicino al tris in contropiede ma il portiere salva. Quarta sconfitta consecutiva per gli abruzzesi che non si staccano dall’ultimo posto.
Sale la Cremonese, Vicenza corsaro a Pordenone
Quarto risultato utile di fila per la Cremonese che batte 2-1 il Pisa e fa un passo importante in chiave salvezza. Succede tutto nel primo tempo: vantaggio dei grigiorossi al 7′ con il diagonale vincente di Valeri, e quattro minuti più tardi arriva subito il raddoppio di Ciofani con un colpo di testa su cross di Diaz. I toscani riaprono la partita al 19′ con Vido che approfitta di un errore di Bartolomei, e poco dopo sfiorano il pareggio con una traversa di Palombi. Legno colpito anche dai padroni di casa nella ripresa con Colombo.
Dopo quattro partite torna a vincere il Vicenza, che in trasferta batte 1-2 il Pordenone e si allontana ulteriormente dalla zona calda della classifica. Biancorossi in vantaggio al 3′ con il colpo di testa di Longo su cross di Beruatto, che poi sfiora un eurogol colpendo la traversa dalla lunga distanza. I ramarri pareggiano nel finale di gara, all’87’ con il tocco al volo di Morra, ma passa un solo minuto e i veneti si riportano avanti con Giacomelli che dal limite dell’area manda il pallone sotto l’incrocio dei pali. Pordenone sconfitto dopo sei gare.
Successo importante in chiave salvezza per la Reggiana, che batte 2-1 l’Entella e conquista la seconda vittoria nelle ultime tre partite. I liguri incassano invece la seconda sconfitta di fila e restano penultimi. Sono gli ospiti a giocare meglio nel primo tempo e a sbloccare i giochi nella ripresa: al 48′ conclusione vincente di Brescianini che beffa il portiere Cerofolini, un po’ in ritardo. Gli emiliani la ribaltano in pochi minuti: al 53′ pari di Laribi e tre minuti più tardi arriva il sigillo di Muratore su cross di Radrezza. Nel finale la Reggiana sfiora anche il tris con Mazzocchi e Lunetta.
Prossimo turno: il programma della 22^ giornata
09/02/2021
- Empoli – Pescara (ore 19,00)
- Lecce – Brescia (ore 19,00)
- SPAL – Pordenone (ore 19,00)
- Pisa – Salernitana (ore 19,00)
- Venezia – Cremonese (ore 19,00)
- Vicenza – Monza (ore 19,00)
- Cittadella – Cosenza (ore 19,00)
- Ascoli – Frosinone (ore 21,00)
10/02/2021
- Reggina – Entella (ore 19,00)
- Chievo – Reggiana (ore 21,00)