Serie B, giornata 23: colpo del Pisa a Monza, sale il Venezia

0

Chievo e Monza perdono terreno e l’Empoli allunga di un punto: nonostante il pareggio è una giornata 23 di Serie B positiva per i toscani, che mantengono salda la vetta della classifica. Ai veneti e ai brianzoli si aggiunge al secondo posto il Cittadella, sale il Venezia che si porta a un punto dal gruppo delle seconde. Pareggia ancora la Salernitana, tornano a vincere Frosinone e Lecce mentre la Reggiana si aggiudica lo scontro salvezza contro l’Ascoli. Pareggio nel derby tra Cosenza e Reggina. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 23 di Serie B.

Serie B, giornata 23: la SPAL frena l’Empoli, colpo del Pisa a Monza

Finisce 1-1 il big match di giornata tra SPAL ed Empoli. Gli emiliani non vincono per la quinta gara di fila, mentre i toscani ottengono il terzo pareggio di fila ma hanno cinque punti di vantaggio sulle seconde. A passare in vantaggio è proprio la capolista al 28’ con Mancuso, che batte Berisha con un gran sinistro sul secondo palo. La Mantia manca il raddoppio vedendosi salvare un tiro sulla linea di porta da Vicari, ma nella ripresa arriva il pareggio dei padroni di casa al 74’ con il rigore vincente di Esposito. Nel finale occasioni da entrambe le parti ma il risultato non cambia più.

Clamorosa sconfitta interna del Monza che perde dopo nove risultati utili consecutivi e dall’inizio del 2021 manca ancora il successo in casa. Al “Brianteo” finisce 0-2 per il Pisa, che torna a vincere dopo tre partite: decisiva la doppietta di Palombi in avvio di match, al 7’ evitando l’uscita del portiere e al 12’ con una rete a tu per tu con lo stesso Di Gregorio. I padroni di casa cercano di scuotersi con due occasioni per Frattesi sventate da Gori, ma nel finale di primo tempo è ancora Palombi a sfiorare la tripletta. Nella ripresa Boateng impegna ancora il portiere ospite di testa, e poco dopo fallisce un calcio di rigore respinto da uno strepitoso Gori. Nel finale c’è tempo solo per un colpo di testa fuori misura di Balotelli.

Il Chievo cade a Brescia, il Venezia vede il secondo posto

Si interrompe a 13 gare la striscia positiva del Chievo, battuto 1-0 dal Brescia che torna al successo dopo sei partite. Rondinelle in vantaggio al 34’ grazie al tap-in di Ayè dopo la respinta di Semper sul tiro di Donnarumma, che pochi minuti dopo colpisce il palo. I veneti reagiscono e sfiorano il pari con Obi, che sbaglia solo davanti a Joronen. Nella ripresa i gialloblù ci provano anche con Margiotta, Mogos e Viviani ma senza successo. Occasione anche per i padroni di casa nel finale con Labojko che spreca in contropiede.

Ambizioni d’alta classifica per il Venezia, che vince 0-2 a Pescara e conquista la terza vittoria consecutiva, portandosi a un punto dal secondo posto. I lagunari passano in vantaggio al 15’: corner di Taugordeau e pallone che colpisce accidentalmente Sorensen prima di rotolare nel sacco. Bocalon sfiora il raddoppio su un regalo degli avversari, poi nella ripresa i padroni di casa reagiscono ma sono costretti a capitolare al 74’: è capitan Modolo a colpire di testa indisturbato. Nel finale gli abruzzesi potrebbero anche riaprire i giochi ma Ceter spara sopra la traversa un calcio di rigore. Il Pescara non vince da sei partite ed è ultimo assieme all’Entella.

Serie B, giornata 23: altro pari per la Salernitana, torna a vincere il Frosinone

Quarto pareggio consecutivo per la Salernitana, che non va oltre l’1-1 in casa con il Vicenza e manca l’opportunità di accorciare sulla capolista. La prima occasione è per i veneti con il colpo di testa di Gori che si stampa sulla traversa, poi arriva la grande chance per i campani ma Tutino manda sul montante un calcio di rigore che lui stesso si era procurato. Ritmi non altissimi ma la contesa si decide nel finale. All’81’ infatti l’incornata di Aya su punizione vale il vantaggio dei granata, ma passano solo due minuti e Giacomelli sorprende Belec con un siluro dalla lunga distanza.

Dieci partite dopo, il Frosinone può tornare a sorridere per i tre punti. Primo successo nel 2021 per la squadra di Nesta che vince 2-3 sul campo dell’Entella, alla quarta sconfitta consecutiva e ultimo in classifica assieme al Pescara. La prima occasione è per i liguri con la traversa di Brunori, ma a passare in vantaggio sono i ciociari al 17’ grazie alla punizione vincente di Maiello. Passano dieci minuti e Ariaudo raddoppia con una zampata sugli sviluppi di un corner, ma l’Entella reagisce e colpisce ancora con Brunori la seconda traversa di giornata. I padroni di casa tornano in partita al 36’ grazie alla sfortunata autorete di Curado. Al 50’ la bellissima punizione all’incrocio di Schenetti vale il pareggio. Il Frosinone non ci sta e al 76’ sigla il gol decisivo con Iemmello che conclude un’azione in contropiede.

Il Lecce riprende a correre, Cittadella nel gruppo delle seconde

Torna a vincere dopo quattro partite il Lecce grazie al successo per 1-2 sul campo della Cremonese, che invece incappa nella seconda sconfitta consecutiva. A passare in vantaggio sono i lombardi dopo 7 minuti con Gaetano, che batte il portiere dopo una sponda di Ciofani. Rocambolesco il pareggio dei salentini al 30’: su azione da calcio di punizione, Rodriguez rimette al centro la sfera con un cross rasoterra. Il pallone viene però deviato da Castagnetti, si impenna e va ad insaccarsi beffardamente alle spalle di Carnesecchi. Nella ripresa lo spagnolo si mette in proprio e sigla il vantaggio al 54’ ribadendo la sfera in rete dopo la respinta del portiere sul tiro di Bjorkengren. Nel finale espulso Ravanelli per i grigiorossi.

Sale al secondo posto il Cittadella, che vince 0-1 a domicilio del Pordenone e ritrova i tre punti dopo cinque partite. Gara subito scoppiettante: padroni di casa vicini al gol con un colpo di testa di Ciurria, rispondono i veneti con una traversa su cross deviato di Benedetti. Il gol partita arriva al 16’ con Beretta, attaccante scuola Milan, che finalizza con un tap-in su cross di Benedetti. I ramarri reagiscono con Morra che viene murato da Maniero, dall’altra parte D’Urso spreca da buona posizione. Poche emozioni nel secondo tempo, caratterizzato dall’espulsione del tecnico di casa Tesser.

Terza vittoria di fila in casa per la Reggiana, parità nel derby calabrese

Finisce 1-1 il derby calabrese tra Cosenza e Reggina, posticipo della giornata 23 di Serie B. Entrambe le squadre allungano le rispettive imbattibilità a cinque e sei partite. A passare in vantaggio sono gli ospiti all’8’ con il rigore vincente di Menez che spiazza Falcone, e al 22’ arriva il raddoppio con Folorunsho che tutto solo davanti al portiere non può sbagliare.

Il Cosenza è però duro a morire e riapre i giochi al 39’ con Trotta, che ribadisce la sfera in rete dopo la respinta di Nicolas sul tacco di Corsi. I padroni di casa ristabiliscono l’equilibrio all’85’ con il penalty realizzato da Carretta. Nel finale è la Reggina ad andare vicina al colpaccio con la traversa colpita da Menez e il colpo di testa di Montalto che sfiora il palo a tempo scaduto. Il Cosenza non ha ancora vinto in casa quest’anno e su 23 partite totali colleziona il pareggio numero 14.

Va alla Reggiana per 1-0 lo scontro salvezza contro l’Ascoli, successo importante per staccarsi dalla zona calda della classifica. Marchigiani vicini al vantaggio con Sabiri, stoppato da una strepitosa parata di Venturi, poi nel finale di primo tempo Caligara si becca il secondo giallo per fallo tattico e lascia gli ospiti in dieci. Al 48’ l’ex Ardemagni sblocca i giochi su rigore, l’Ascoli reagisce e nel finale va a un passo dal pareggio con Bajic e Pucino, sul cui tiro deviato si supera Venturi. Per gli emiliani si tratta della terza vittoria consecutiva in casa.

Prossimo turno: il programma della 24^ giornata

19/02/2021

  • Frosinone – Pescara (ore 21,00)

20/02/2021

  • Cittadella – Reggiana (ore 14,00)
  • Ascoli – Salernitana (ore 14,00)
  • Vicenza – SPAL (ore 14,00)
  • Brescia – Cremonese (ore 14,00)
  • Venezia – Entella (ore 14,00)
  • Chievo – Monza (ore 16,00)
  • Pisa – Empoli (ore 18,00)

21/02/2021

  • Reggina – Pordenone (ore 15,00)
  • Lecce – Cosenza (ore 21,00)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui