Serie B, giornata 25 nel segno della ‘X’: 7 pareggi in 10 gare

0

Sette pareggi su dieci partite nella giornata 25 di Serie B, all’insegna dell’equilibrio. Non vince nessuno nella parte sinistra della classifica: pareggiano le prime sei della classe mentre in zona salvezza sorridono Reggina, Cremonese e Cosenza. Male Frosinone e Chievo, la SPAL non sa più vincere. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 25 di Serie B.

Serie B, giornata 25: ancora un pareggio per l’Empoli, non ne approfitta la Salernitana

Finisce in parità il big match tra Empoli e Venezia. 1-1 il risultato finale: per i toscani è il quinto pareggio consecutivo, mentre i lagunari rallentano dopo quattro vittorie di fila ma non perdono le distanze dalla vetta. A passare in vantaggio sono gli ospiti al 25’ con Mazzocchi che scavalca Brignoli in pallonetto con un tiro-cross, poi il primo tempo non regala altre emozioni. Nella ripresa i padroni di casa premono alla ricerca del pareggio: dopo due occasioni con Mancuso e Fiamozzi, al 71’ arriva il gol dell’Empoli con il tap-in di Haas dopo la respinta del portiere su cross di Parisi. I toscani sfiorano anche la vittoria con Bajrami e La Mantia.

Quinto pareggio nelle ultime sei partite per la Salernitana, che pareggia 0-0 in casa della Reggiana giunta al terzo risultato utile consecutivo. Nel primo tempo un’occasione per parte: emiliani pericolosi con un sinistro potente di Siligardi respinto dal portiere, dall’altra parte Libutti interviene due volte su Tutino e Coulibaly. Nella ripresa, la più grossa chance capita ai padroni di casa nel finale con Adamonis che sventa un possibile eurogol di Varone dalla distanza.

Bel colpo del Cosenza che torna a vincere dopo quattro partite battendo 1-0 il Chievo, alla terza sconfitta di fila. Il gol decisivo arriva all’11’ con Gliozzi, che interviene sulla punizione calciata da Corsi. Veneti pericolosi con due occasioni per Ciciretti e Canotto alla fine del primo tempo, poche emozioni invece nella ripresa.

Monza secondo da solo, Lecce raggiunto nel finale

Solo 0-0 per il Monza in casa contro il Cittadella: i brianzoli sono secondi da soli ma non accorciano sulla vetta. Le uniche emozioni del primo sono un’occasione per i veneti con Ogunseye e un gol annullato a Beretta per i padroni di casa, mentre nella ripresa la chance più clamorosa capita sui piedi di Balotelli che spreca da pochi passi.

Si mangia le mani il Lecce, che a Pescara viene fermato sull’1-1 nei minuti di recupero mancando così la terza vittoria di fila. Gli abruzzesi pareggiano la seconda partita consecutiva ma restano al penultimo posto e non vincono da otto giornate. A passare in vantaggio sono i salentini al 38’ con un tiro al volo di Maggio su cross di Coda, nella ripresa i padroni di casa reagiscono e sfiorano il pareggio con Odgaard (salva Gabriel). Il gol del Pescara arriva però al 92’ con Busellato che non sbaglia a tu per tu col portiere.

Tonfo clamoroso del Frosinone, travolto 4-0 dalla Cremonese che conquista la seconda vittoria di fila e si allontana dalla zona retrocessione. Lombardi in vantaggio all’11’ con il destro a giro di Buonaiuto che finisce all’incrocio dei pali con la deviazione di Brighenti. Raddoppio al 42’ ancora con Buonaiuto che dribbla Bardi e insacca la sfera in rete, al 52’ Baez cala il tris e cinque minuti più tardi è la volta dell’ex Ciofani che sigla il poker.

Serie B, giornata 25: affonda la SPAL, Ascoli avanti piano

E’ crisi nera per la SPAL, travolta 1-4 in casa dalla Reggina e incapace di trovare la vittoria ormai da otto partite. Ottimo momento invece per i calabresi che trovano la quarta vittoria nelle ultime cinque gare. Gara subito in salita per gli emiliani, in dieci dopo otto minuti per l’espulsione di Mora. La superiorità numerica agevola il compito degli ospiti che passano in vantaggio con Rivas al 16’ e raddoppiano due minuti dopo con Montalto che segna a porta vuota. Rivas cala la doppietta e il tris al 50’, tre minuti dopo Esposito accorcia le distanze su punizione deviata dalla barriera ma al 68’ Folorunsho sigla il poker.

Il Pordenone interrompe una serie negativa di due sconfitte pareggiando 1-1 in casa contro il Pisa, che conquista il quarto risultato utile di fila. Vantaggio dei ramarri all’11’ con Ciurria su cross di Musiolik, ma al 68’ i marchigiani pareggiano con Mosti che da due passi non sbaglia dopo la bella azione personale di Dionisi. I bianconeri restano terzultimi e mancano la vittoria da quattro gare.

Piccolo passo per l’Entella, gol ed emozioni in Pisa-Vicenza

Quarta gara consecutiva senza sconfitte per il Pisa, che pareggia 2-2 in casa contro il Vicenza giunto invece al terzo pareggio consecutivo. Doppio vantaggio dei biancorossi che passano avanti al 23’ con Dalmonte dopo un triangolo con Cappelletti, e al 32’ arriva lo spettacolare raddoppio di Meggiorini in rovesciata dopo una respinta del portiere. I toscani non demordono e tornano in partita nel secondo tempo: al 59’ Vido riapre i giochi e due minuti più tardi il destro al volo di Mazzitelli vale il definitivo pareggio.

Dopo cinque sconfitte consecutive torna a muovere la classifica l’Entella, che pareggia 1-1 in casa contro il Brescia ma non si schioda dall’ultimo posto. Rondinelle in vantaggio al 25’ con un bel colpo di testa di Ayè sugli sviluppi di un corner, poi sale in cattedra Joronen che compie due miracoli. Il portiere finlandese salva un tiro di Brunori sulla linea di porta (rimediando a una mezza papera) e respinge un calcio di rigore di De Luca. I liguri insistono e trovano il pari all’84’ con un colpo di testa del capitano Pellizzer su azione da calcio d’angolo.

Prossimo turno: il programma della 26^ giornata

01/03/2021

  • Venezia – Reggiana (ore 21,00)

02/03/2021

  • Frosinone – Monza (ore 17,00)
  • Lecce – Entella (ore 19,00)
  • Cittadella – Pescara (ore 19,00)
  • Ascoli – Pisa (ore 19,00)
  • Chievo – Pordenone (ore 19,00)
  • Salernitana – SPAL (ore 19,00)
  • Reggina – Empoli (ore 19,00)
  • Brescia – Cosenza (ore 19,00)
  • Vicenza – Cremonese (ore 21,00)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui