Serie B, giornata 28: l’Empoli scappa, il Lecce torna in alto

0

Scivolone del Monza a Reggio Calabria e l’Empoli non si fa sfuggire l’occasione per allungare a +6 in vetta: la giornata 28 di Serie B sorride solo alla capolista tra le prime della classe, ad eccezione del Lecce che firma un poker ai danni del Chievo portandosi a un punto dalla zona promozione. Terzo successo di fila per il Brescia, il Venezia spreca contro l’Ascoli e l’Entella trova un buon punto a domicilio della SPAL. Salernitana fermata dal Cosenza, la Cremonese travolge la Reggiana mentre il Pisa cade a Cittadella. Pordenone-Pescara a reti bianche. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 28 di Serie B.

Serie B, giornata 28: il Monza cade e l’Empoli scappa

Le inseguitrici rallentano e l’Empoli scappa a +6 sul secondo posto. I toscani vincono 0-2 in casa del Vicenza sconfitto dopo due vittorie consecutive. Gli azzurri fanno la partita e si portano in vantaggio all’8’: triangolazione tra Bajrami ed Haas e conclusione che colpisce il palo, sulla ribattuta è lesto Mancuso che insacca la sfera in rete. Nella ripresa i veneti sono pericolosi in due circostanze con Lanzafame, che sfiora anche il palo con una mezza rovesciata, e colpiscono il palo con un tiro di Bruscagnin dalla distanza. Haas manca il raddoppio, mentre nel finale Brignoli salva il risultato con una gran parata su Rigoni e sull’immediato capovolgimento di fronte Matos chiude i giochi al 95’ su calcio di rigore.

Il Monza perde terreno nei confronti della capolista dopo la sconfitta per 1-0 sul campo della Reggina, tornata a vincere dopo due partite. I calabresi si confermano la miglior difesa della Serie B nei primi tempi e i brianzoli si rendono pericolosi solo con una punizione di Balotelli che finisce poco distante dalla porta. Nella ripresa i padroni di casa siglano il gol vittoria al 56’ con Rivas che deposita la sfera a porta vuota dopo che Di Gregorio esce in maniera rivedibile su cross di Bellomo. Lo stesso Rivas va anche vicino al colpo del ko. La squadra di Brocchi non perdeva in trasferta da dicembre.

Il Lecce torna nelle zone alte, Venezia sprecone

Un Lecce in netta ripresa conquista il settimo risultato utile consecutivo battendo 4-2 il Chievo. E’ il secondo poker di fila per i salentini dopo quello alla Reggiana, mentre i gialloblù subiscono la quinta sconfitta nelle ultime sei partite. Salentini in vantaggio al 9’ con un sinistro preciso di Maggio dopo lo splendido tacco di Henderson, ma al 21’ arriva il pareggio di Obi con un colpo di testa da calcio d’angolo.

Coda riporta avanti i pugliesi al 25’, per poi siglare la sua sesta doppietta in campionato al 37’ con un mancino imparabile. Lecce inarrestabile e al 42’ arriva anche il poker con un colpo di testa di Pettinari su cross di Maggio. Nella ripresa il Chievo prova a tornare in partita con la punizione rasoterra di Mogos al 53’ che accorcia le distanze, e avrebbe anche la chance di portarsi a un gol di svantaggio ma Leverbe fallisce un calcio di rigore.

Serie B, giornata 28: l'Empoli scappa, il Lecce torna in alto

Il Venezia spreca l’occasione per portarsi da solo al secondo posto facendosi fermare sull’1-1 dall’Ascoli, che resta terzultimo e manca la vittoria per la settima gara di fila. I lagunari dominano nel primo tempo e solo un super Leali ferma i tentativi di Taugourdeau, Ricci e Di Mariano, mentre i marchigiani creano solo un’opportunità con Dionisi. Gli sforzi degli ospiti ottengono il giusto premio al 48’ con un tiro incrociato di Fiordilino che non lascia scampo al portiere avversario. L’espulsione di Brosco al 59’ lascia l’Ascoli in dieci uomini, ma a sorpresa i padroni di casa raggiungono il pareggio all’87’ con la rete di Bajic da pochi passi.

Serie B, giornata 28: il Brescia avvicina la zona playoff

Un passo indietro per il Frosinone, tanti in avanti per il Brescia. La squadra di Nesta perde 0-1 in casa contro le Rondinelle che conquistano la terza vittoria consecutiva e si portano a un punto dalla zona playoff. Solo un’occasione per parte nel primo tempo, con i portieri che disinnescano i tentativi di Iemmello per i padroni di casa e Jagiello per gli ospiti. Nella ripresa il palo di Kastanos illude i ciociari, mentre Ndoj al 93’ non sbaglia e fa gioire in extremis il Brescia.

La Cremonese si lascia alle spalle le ultime due sconfitte battendo 3-0 la Reggiana, che invece perde la terza partita consecutiva e non riesce ad uscire dalla zona playout. Gara che si mette da subito malissimo per gli emiliani, in dieci dal 12’ per l’espulsione di Libutti. Per giunta, un errore di Venturi in fase di rinvio consegna il pallone a Strizzolo che al 24’ batte il portiere con un destro preciso. Gustafson manca il raddoppio ma nel recupero del primo tempo gli ospiti sfiorano il pareggio con Varone (bella parata di Carnesecchi). Nella ripresa però i grigiorossi trovano il secondo gol al 49’ con un tiro deviato di Valzania, poi sale in cattedra Colombo che prima colpisce un palo e poi trova il suo primo gol con la nuova maglia al 72’.

La SPAL rallenta ancora, tante occasioni e zero gol in Pordenone-Pescara

Un pareggio che non serva a nessuno per i rispettivi obiettivi. 0-0 tra Pordenone e Pescara: i ramarri non vincono per la sesta gara di fila, mentre gli abruzzesi non riescono a lasciare il penultimo posto. Tante occasioni per i friulani nel primo tempo con Mallamo, Scavone e una traversa di Ciurria, poi ci provano anche Barison, Odgaard e Musiolik. Gli ospiti invece si rendono molto più pericolosi nella ripresa con due traverse colpite da Maistro e Galano. Il Pescara va vicino al colpaccio anche nel finale con Guth, sul quale si supera Perisan, e con un tap-in fallito da Galano.

A piccoli passi, l’Entella cerca di risalire dall’ultimo posto ottenendo il quarto pareggio consecutivo grazie allo 0-0 in casa della SPAL, che conquista il terzo risultato utile di fila ma non riesce ad avvicinarsi alle prime della classe. Primo tempo vivace, con una grande occasione per i liguri ad opera di Koutsoupias il cui tiro da pochi passi viene salvato da Vicari. Si fanno vedere pericolosamente anche gli emiliani con un colpo di testa di Sala (strepitosa parata di Borra) e un palo di Sernicola. Meno emozioni nel secondo tempo.

Serie B, giornata 28: la Salernitana aggancia il secondo posto

Torna a vincere dopo quattro partite il Cittadella, che batte 2-0 il Pisa e si porta a tre lunghezze dal secondo posto, mentre i toscani incassano un ko dopo sei partite. Ottimo avvio dei veneti che si portano in vantaggio all’8’ grazie a Tsadjout, che sul lancio di Gargiulo arriva davanti al portiere e non sbaglia. I padroni di casa sfiorano il raddoppio con il palo di Proia che però si riscatta al 30’ trovando il gol con un colpo di testa saltando indisturbato. Il Cittadella si vede annullare un altro gol ancora con Proia e chiude in dieci uomini per l’espulsione di Branca all’80’.

Serie B, giornata 28: l'Empoli scappa, il Lecce torna in alto

Sono dieci le partite consecutive senza sconfitte della Salernitana, che pur pareggiando 0-0 in casa contro il Cosenza aggancia il Monza al secondo posto. I calabresi invece si riscattano dopo due sconfitte ma non sono ancora fuori dalla zona playout. Nel primo tempo sono gli ospiti a rendersi maggiormente pericolosi con Capezzi, Mbakogu e Gliozzi, mentre dall’altra parte Petrucci sventa un’incornata di Djuric. Nella ripresa il Cosenza resta in dieci al 48’ per il rosso diretto a Petrucci, e i campani vanno a un passo dal vantaggio con un tap-in di Kiyine sventato da Falcone. Nonostante l’inferiorità numerica, i calabresi nel finale sfiorano il colpaccio con il palo colpito da Sciaudone.

Prossimo turno: il programma della 29^ giornata

15/03/2021

  • Pisa – SPAL (ore 21,00)

16/03/2021

  • Entella – Cremonese (ore 16,00)
  • Venezia – Lecce (ore 17,00)
  • Cosenza – Vicenza (ore 17,00)
  • Chievo – Frosinone (ore 19,00)
  • Monza – Reggiana (ore 19,00)
  • Brescia – Reggina (ore 19,00)
  • Cittadella – Salernitana (ore 19,00)
  • Empoli – Pordenone (ore 19,00)
  • Pescara – Ascoli (ore 21,00)

Classifica

  1. Empoli – 53
  2. Monza – 47
  3. Salernitana – 47
  4. Lecce – 46
  5. Venezia – 46
  6. Cittadella – 44
  7. Chievo – 42
  8. SPAL – 42
  9. Pisa – 37
  10. Frosinone – 37
  11. Brescia – 36
  12. Reggina – 36
  13. Pordenone – 34
  14. Vicenza – 34
  15. Cremonese – 32
  16. Reggiana – 28
  17. Cosenza – 27
  18. Ascoli – 24
  19. Pescara – 23
  20. Entella – 21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui