Brescia, Pisa e Ascoli si confermano a punteggio pieno anche nella giornata 3 di Serie B, in cui si registra anche il primo successo del Cosenza. Poker del Parma a Pordenone, prima sconfitta per il Cittadella mentre il Lecce pareggia a Benevento. Finisce in parità anche tra SPAL e Monza, il Crotone rimanda ancora la vittoria. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 3 di Serie B.
Serie B, giornata 3: tante occasioni ma zero gol in Benevento-Lecce
Il Lecce rimanda l’appuntamento con la prima vittoria pareggiando 0-0 sul campo del Benevento nel big match di giornata. Partono forte i salentini che sfiorano il vantaggio con le occasioni di Coda, Lucioni e Di Mariano. I sanniti rispondono con un colpo di testa di Moncini che chiama Gabriel alla grande parata. Nella ripresa le occasioni migliori sono per i pugliesi: prima Paleari si supera sulla conclusione di Hjulmand, poi Strefezza colpisce il palo con un diagonale da fuori area. Poco dopo Coda si divora il vantaggio spedendo alto un colpo di testa davanti alla porta, ma nel finale sono i campani ad avere la chance per sbloccare la gara: cross di Foulon per Improta che fallisce clamorosamente il tap-in da pochi passi.
Terza vittoria per il Brescia che vince 1-3 sul campo dell’Alessandria, inchiodata a zero punti. In avvio di match Corazza sfiora due volte il vantaggio per i Grigi, ma Joronen risponde presente in entrambe le occasioni. Grande chance anche per Chiariello con un colpo di testa da pochi passi che finisce alto, mentre dall’altra parte Pisseri si supera sulla botta di Léris. La gara si sblocca nel secondo tempo: prima la parata di Pisseri nega il vantaggio a Cistana, poi al 55’ Léris porta avanti le Rondinelle con un colpo di testa su cross di Pajac. Al 69’ Jagiello raddoppia con un destro al volo in area, poi Corazza riapre la partita al 74’ spingendo il pallone in rete con il petto. Tuttavia al 93’ Palacio cala il tris con un destro all’angolino davanti alla porta.
Ascoli a punteggio pieno, pari Perugia a Frosinone
Il confronto tra SPAL e Monza, tra i più interessanti di questo turno, finisce 1-1. Emiliani in vantaggio al 14’ con il tap-in vincente di Colombo dopo la respinta del portiere Di Gregorio, che poco dopo nega il raddoppio a Latte Lath autore di una bella semirovesciata. I brianzoli reagiscono con due occasioni per Carlos Augusto e Gytkjaer, e trovano il pareggio al 54’: cross di Mazzitelli per Carlos Augusto che da pochi passi schiaccia di testa. SPAL vicina al nuovo vantaggio con il destro in area di Melchiorri ma Di Gregorio para con sicurezza.
Ottimo avvio di stagione per l’Ascoli che firma la terza vittoria in altrettante partite grazie allo 0-1 sul campo del Como. Primo tempo di marca lariana: Leali nega più volte il vantaggio ai padroni di casa superandosi su Cerri, Chajia e La Gumina, autore anche di un colpo di testa alto di pochissimo. Nel secondo tempo l’episodio decisivo è il fallo in area di Vignali su Maistro: calcio di rigore per i marchigiani, trasformato da Dionisi al 73’. Gori nega il raddoppio con un grande intervento sul tiro di Bidaoui, ma anche il Como va vicino al gol in due occasioni con Gliozzi. L’attaccante sfiora il palo in entrambe le circostanze con un colpo di testa.
Buon punto per il Perugia che pareggia 0-0 in casa del Frosinone. Ottimo avvio degli umbri: prima Ravaglia sbarra la strada a Murano poi Kouan scheggia la traversa con un tiro dalla distanza. I ciociari rispondono con un destro di Garritano sul quale si distende Chichizola, poi nella ripresa grande occasione per Canotto che sfiora il palo dopo una bella giocata in area. Chance anche per Rohden che spreca calciando alto da ottima posizione in area.
Serie B, giornata 3: vince ancora il Pisa, poker del Parma a Pordenone
Anche il Pisa è a punteggio pieno dopo tre partite grazie al successo per 1-4 a domicilio della Ternana, ferma invece a zero punti. Toscani in vantaggio al 9’ con la zampata di De Vitis sul corner di Gucher, ma al 30’ arriva il pareggio degli umbri con il rigore vincente di Donnarumma. Passano due minuti e gli ospiti tornano avanti con l’autorete di Sørensen, poi Falletti sfiora il pareggio con un destro dal limite dell’area che sfiora il palo. Nella ripresa Lucca firma il tris al 57’ sfruttando un regalo della difesa di casa, e all’84’ con un’azione di forza serve l’assist vincente per il poker di Cohen che batte Iannarilli con un sinistro potente sotto la traversa.
Il Crotone manca ancora la prima vittoria pareggiando 1-1 in casa contro la Reggina nel derby della Magna Grecia. Amaranto in vantaggio al 43’ con un colpo di testa di Galabinov sul cross di Ricci da calcio di punizione. I pitagorici pareggiano al 58’ con un destro di prima intenzione di Benali dopo una respinta della difesa ospite.
Successo senza storia del Parma che si impone 0-4 sul campo del Pordenone, ultimo in classifica con zero punti. Emiliani in vantaggio al 19’ con il colpo di testa di Vazquez su corner di Brunetta, poi Buffon respinge un tentativo dalla distanza di Falasco. Juric firma il raddoppio al 38’ con una girata in area di rigore, e al 64’ serve l’assist vincente per il tris di Inglese che fa secco il portiere con un tiro d’esterno in area. In precedenza, già Brunetta aveva sfiorato il gol colpendo la traversa. Poker di Man all’80’ in contropiede.
Il Cosenza si sblocca, prima sconfitta del Cittadella
Prima vittoria per il Cosenza che muove la classifica battendo 2-1 il Vicenza, fermo a zero punti. Calabresi avanti all’8’ con un sinistro di Gori sul quale Pizzignacco non è impeccabile, poi il portiere ospite si riscatta sbarrando la strada al tentativo di Caso. Nella ripresa i padroni di casa raddoppiano al 61’: Gori lancia in contropiede Caso che scappa verso la porta e fulmina Pizzignacco con freddezza. Ancora Gori sfiora il tris con un gran sinistro da fuori area che colpisce la traversa, poi al 94’ Meggiorini accorcia le distanze su calcio di rigore. Non basta al Vicenza per evitare il terzo ko.
Il Cittadella incappa nella prima sconfitta stagionale perdendo 2-0 in casa della Cremonese, che aggancia i veneti in classifica a quota sei punti. Ospiti pericolosi in avvio di match con una semirovesciata di Pavan sulla quale si immola un difensore di casa sulla linea di porta. Al 21’ però sono i grigiorossi a passare in vantaggio grazie al destro potente di Buonaiuto al termine di una bella azione corale. Nella ripresa padroni di casa in dieci uomini al 56’ per l’espulsione di Baez, ma al 73’ trovano comunque il raddoppio con Vido che sfrutta un regalo della difesa ospite. Nel finale Carnesecchi mantiene la porta inviolata con una grande parata sulla rovesciata di Baldini.
Prossimo turno: il programma della 4^ giornata
17/09/2021
- Como – Frosinone (ore 18:00)
- Brescia – Crotone (ore 20:30)
18/09/2021
- Ascoli – Benevento (ore 14:00)
- Lecce – Alessandria (ore 14:00)
- Monza – Ternana (ore 14:00)
- Reggina – SPAL (ore 14:00)
- Perugia – Cosenza (ore 14:00)
- Vicenza – Pisa (ore 16:15)
- Cittadella – Pordenone (ore 18:30)
19/09/2021
- Parma – Cremonese (ore 20:30)