Vincono le prime quattro della classe nella giornata 34 di Serie B: poker Empoli al Brescia, il Lecce sbanca Vicenza, la Salernitana rimonta il Venezia nel finale e il Monza torna al successo dopo quattro gare. La Reggina sogna i playoff, derby al Cittadella contro il Chievo mentre il Pisa cala il tris al Cosenza. In coda colpo dell’Ascoli con la SPAL e il Frosinone non esce dalla crisi. Rinviata Pescara-Entella per alcuni casi covid negli abruzzesi, il match si giocherà il 27 aprile. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 34 di Serie B.
Serie B, giornata 34: Empoli vicino alla Serie A, il Lecce resta secondo
Serie A sempre più vicina per l’Empoli, che batte 4-2 il Brescia e tiene cinque punti di vantaggio sul Lecce secondo, peraltro con una gara da recuperare. Toscani in vantaggio al 10’ con un gol abbastanza fortunoso: cross di Parisi e papera di Joronen che si lascia sfuggire il pallone facendolo finire in rete. Al 17’ Bajrami raddoppia con un bel tiro a incrociare da fuori area, ma dieci minuti più tardi Bjarnason riapre i giochi per le Rondinelle. I padroni di casa ristabiliscono le distanze al 45’ con un rasoterra vincente di Stulac dal limite dell’area, poi al 72’ il Brescia riapre nuovamente i giochi con Donnarumma su calcio d’angolo. Passano nove minuti e Matos chiude la partita ribadendo il pallone in rete dopo una parata di Joronen su Bajrami. Le Rondinelle non vincono da tre partite.
Il Lecce torna a correre dopo lo scivolone contro la SPAL battendo 1-2 il Vicenza in trasferta. I salentini restano secondi con un punto di vantaggio sulla Salernitana, mentre i veneti incassano la terza sconfitta di fila. Prima occasione per i salentini con un tiro di Pettinari salvato sulla linea di porta, poi rispondono i veneti con una traversa di Padella. Nella ripresa i giallorossi sbloccano la gara al 50’ con Pettinari che si avventa su un cross di Majer, ma al 62’ un tiro di Jallow dalla distanza regala il pareggio al Vicenza grazie anche a una deviazione di Meccariello. Il Lecce firma il gol decisivo al 67’ con una conclusione precisa di Henderson dal limite dell’area.
Ritorno alla vittoria e sesto posto: il Cittadella batte 1-0 il Chievo nel derby tutto veneto e torna a sorridere dopo cinque risultati negativi. Il gol decisivo è firmato da Gargiulo all’81’ con un gran diagonale da posizione defilata.
Rimonta in extremis della Salernitana, torna a vincere il Monza
Con una rimonta pazzesca nel finale, la Salernitana batte 2-1 il Venezia e conquista la terza vittoria consecutiva, restando a un punto dalla promozione diretta, mentre i lagunari scivolano al quinto posto. A passare in vantaggio sono gli ospiti al 28’: Di Mariano crossa al centro e Maleh spinge il pallone in rete dopo un rimpallo. I campani reagiscono ma sbattono contro un super Maenpaa, andando vicini al gol anche nel secondo tempo con un palo di Djuric. Quando sembra fatta per il Venezia arriva il pareggio di Gondo al 92’ sugli sviluppi di un corner, e due minuti dopo lo stesso ivoriano firma l’incredibile doppietta al fotofinish.
Dopo quattro partite torna a vincere il Monza, che batte 2-1 la Cremonese e sale al quarto posto. I grigiorossi si fermano invece dopo sei risultati utili di fila. Sono gli ospiti a partire meglio costringendo Di Gregorio a due parate, ma al 34’ è la compagine brianzola a portarsi in vantaggio con il mancino di Frattesi dal limite dell’area. Quattro minuti dopo arriva il raddoppio di Mota Carvalho da distanza ravvicinata, poi al 59’ Strizzolo causa l’autorete di Sampirisi che riapre la partita. La Cremonese non riesce però a completare la rimonta.
La Reggina può sognare un posto nei playoff, ora distanti solo un punto, grazie al successo per 2-1 sulla Reggiana che vale il quinto risultato utile consecutivo. Gli emiliani invece incassano la seconda sconfitta di fila e restano terzultimi. Calabresi in vantaggio al 5’ con un colpo di testa di Montalto su azione da corner, ma al 46’ gli ospiti pareggiano con il primo gol di Kargbo nel 2021. Nella ripresa è Rivas a decidere la contesa all’87’ con un tiro da distanza ravvicinata.
Serie B, giornata 34: tris Pisa, Frosinone in crisi
Il Pisa mette fine alla serie negativa di tre sconfitte consecutive battendo 3-0 il Cosenza, che invece subisce il terzo ko di fila e resta in zona playout, a cinque punti dalla zona salvezza. Nel primo tempo l’unica occasione è per i calabresi con un colpo di testa di Sacko sul quale Gori si supera deviando il pallone sulla traversa. Nella ripresa i toscani sbloccano la gara al 50’ con una bella azione personale di Gucher, poi al 73’ Mazzitelli raddoppia direttamente su calcio di punizione. Marin cala il tris all’86’.
Non c’è pace per il Frosinone, sconfitto 2-0 dal Pordenone e agganciato in classifica proprio dai ramarri. Entrambe le squadre hanno solo tre punti di vantaggio sulla zona playout. I neroverdi decidono la sfida nel giro di tre minuti grazie alla doppietta di Ciurria, che al 19’ sblocca i giochi sugli sviluppi di un calcio d’angolo e raddoppia al 22’ con un tiro incrociato su assist di Zammarini in contropiede. Settima gara consecutiva senza vittorie per i ciociari.
L’Ascoli comincia a credere con più convinzione alla salvezza diretta, grazie al successo per 1-2 in casa della SPAL che vale la terza vittoria consecutiva e l’avvicinamento a tre punti dalla prima posizione utile per la permanenza in B. Eppure sono i ferraresi a portarsi in vantaggio al 26’ con Valoti su assist di Floccari, ma al 42’ arriva il pareggio di Samiri. I marchigiani completano la rimonta al 53’ con un tiro di Bajic da distanza ravvicinata.
Prossimo turno: il programma della 35^ giornata
01/05/2021
- Salernitana – Monza (ore 16,00)
- Frosinone – Pisa (ore 17,00)
- Ascoli – Empoli (ore 17,00)
- Cosenza – Pescara (ore 19,00)
- Brescia – SPAL (ore 19,00)
- Cremonese – Reggina (ore 19,00)
- Reggiana – Pordenone (ore 19,00)
- Entella – Vicenza (ore 19,00)
- Venezia – Chievo (ore 19,00)
- Lecce – Cittadella (ore 19,00)
Classifica
- Empoli – 66 *
- Lecce – 61
- Salernitana – 60
- Monza – 55
- Venezia – 53
- Cittadella – 50
- SPAL – 50
- Chievo – 48 *
- Reggina – 47
- Brescia – 44
- Cremonese – 43
- Pisa – 43 *
- Vicenza – 41
- Pordenone – 40 *
- Frosinone – 40
- Ascoli – 37
- Cosenza – 32
- Reggiana – 31
- Pescara – 28 *
- Entella – 22 *
*una partita in meno