Missione compiuta per il Frosinone, che nella giornata 35 di Serie B batte la Reggina e festeggia il ritorno in Serie A con tre giornate d’anticipo. Genoa e Bari si fermano sul pareggio, il Parma spreca l’occasione di balzare al quarto posto facendosi rimontare dal Benevento. Tante squadre in lotta per un posto nei playoff, con la settima e l’ottava posizione a portata di mano. Il Brescia esce dalla zona retrocessione, Perugia nuovamente nei guai.
Serie B, giornata 35: Frosinone-Reggina 3-1, Südtirol-Genoa 0-0, Bari-Cittadella 1-1
Serata di festa per il Frosinone di Fabio Grosso che batte 3-1 la Reggina e conquista la promozione nella massima serie, ottenendo il quinto risultato utile di fila. Per i calabresi, invece, si tratta della seconda sconfitta consecutiva. Vantaggio dei padroni di casa al 31’ con un colpo di testa di Borrelli, raddoppia Insigne al 42’ su calcio di rigore. Hernani accorcia le distanze al 51’ con un destro preciso a centro area, ma al 57’ Caso firma il tris con un sinistro di prima intenzione in area. Gli ospiti giocano in dieci uomini dal 41’ per l’espulsione di Thiago Cionek.
Il Genoa si avvicina alla promozione diretta in Serie A dopo il pareggio per 0-0 sul campo del Südtirol, che rimane al quarto posto ma non vince da cinque giornate. Per i liguri si tratta del dodicesimo risultato utile consecutivo: nel prossimo turno basterà una vittoria e un risultato negativo del Bari per certificare il ritorno nella massima serie.
Il Bari spreca la chance di accorciare sul secondo posto pareggiando 1-1 in casa contro il Cittadella, che non vince da nove giornate. Per i pugliesi è il quinto risultato utile di fila. Vantaggio dei biancorossi con un colpo di testa di Benedetti sugli sviluppi di un corner al 51’, pareggia Maistrello all’84’ con un tocco a porta vuota. La squadra di Mignani consolida il terzo posto ma, probabilmente, dice addio al sogno della promozione diretta.
Cagliari-Ternana 2-1, Benevento-Parma 2-2, Venezia-Modena 5-0
Il Cagliari torna a vincere dopo quattro partite battendo 2-1 la Ternana, che subisce la terza sconfitta nelle ultime quattro giornate. Sardi in vantaggio al 4’ con Deiola che colpisce al volo da pochi passi, pareggia Partipilo al 12’ con una girata in area. Zappa riporta avanti i rossoblù al 60’ con un tap-in a porta vuota. Gli umbri chiudono la sfida in dieci uomini per l’espulsione di Diakité al 94’.
Occasione sprecata per il Parma, che poteva agganciare il quarto posto ma si fa raggiungere dal Benevento. Finisce 2-2: terzo pareggio consecutivo per i sanniti che però non vincono da dieci giornate, mentre i ducali ottengono il quinto risultato utile di fila. Vantaggio degli emiliani al 7’ con Benedyczak che non sbaglia davanti alla porta, raddoppia Man al 42’ con un tap-in a porta vuota. Ciano accorcia le distanze al 48’ con un colpo di testa, pareggia Acampora all’86’ con una gran conclusione da fuori area. Gli ospiti chiudono la sfida in dieci uomini per l’espulsione di Cobbaut all’83’.
Il Venezia si candida per un posto in zona playoff, distante solo un punto. Quinta vittoria nelle ultime sei partite dopo aver travolto 5-0 il Modena, che si ferma dopo quattro risultati utili di fila. Il protagonista assoluto del match è Pohjanpalo che segna quattro gol: vantaggio al 32’ con una girata a centro area, raddoppio al 54’ con un tap-in a porta vuota, tris al 72’ con lo scavetto e poker al 79’ su calcio di rigore. Quinto gol firmato da Zampano all’82’ con un sinistro in area sul primo palo.
Ascoli-Pisa 2-1, SPAL-Perugia 1-1, Como-Palermo 1-1, Brescia-Cosenza 2-1
Anche l’Ascoli si porta a ridosso della zona playoff battendo 2-1 il Pisa, che subisce la quarta sconfitta nelle ultime cinque partite e viene agganciato in classifica proprio dai marchigiani. Terzo risultato utile di fila per i bianconeri che passano in vantaggio al 53’ grazie alla deviazione di Pedro Mendes sugli sviluppi di una punizione e raddoppiano al 73’ con un destro di Marsura da pochi passi. Masucci riapre i giochi all’82’ con un gran gol in acrobazia.
Finisce 1-1 lo scontro salvezza tra SPAL e Perugia: quarto pareggio nelle ultime cinque partite per gli emiliani, secondo consecutivo per gli umbri che però non vincono da sei giornate. Vantaggio degli ospiti al 12’ con Casasola che colpisce di testa sugli sviluppi di un corner, pareggia Moncini al 62’ su calcio di rigore. Stesso risultato anche tra Como e Palermo: quarto pareggio consecutivo per i lariani, mentre i siciliani non vincono da cinque giornate. Vantaggio dei rosanero al 17’ con una ribattuta di Buttaro dopo un palo colpito da Brunori, pareggia Cerri al 32’ su rigore.
Tre punti importanti per il Brescia, che si aggiudica per 2-1 lo scontro salvezza contro il Cosenza e lo aggancia in classifica. Terza vittoria nelle ultime quattro partite per le Rondinelle, mentre i calabresi si fermano dopo sei risultati utili di fila. Vantaggio dei padroni di casa al 55’ con un tap-in di Adryan a centro area, raddoppia Cistana al 60’ con un colpo di testa. D’Orazio accorcia le distanze all’89’ con uno stacco da pochi passi.