Serie B, giornata 35: pari Crotone, ko Spezia e Pordenone

0

Torna a vincere la capolista Benevento nella giornata 35 di Serie B, allungando a 18 i punti di vantaggio sulla seconda Crotone, che non va oltre il pari casalingo con la Salernitana. Per i calabresi è però un punto guadagnato in chiave promozione, visti gli scivoloni di Spezia e Pordenone che consegnano ai pitagorici il pass quasi matematico per la Serie A. In zona play-off balzo del Pisa, mentre il Cittadella è ancora in crisi. In coda quasi spacciato il Trapani, al Cosenza restano residue speranze di agganciare almeno i play-out. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 35 di Serie B.

Zona promozione: torna a vincere il Benevento, il Crotone con un piede in Serie A

Benevento-Livorno è la sfida fra la prima e l’ultima della classe, fra due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato. Vincono 3-1 i sanniti, che tornano a centrare il bottino pieno dopo aver conquistato un solo punto nelle ultime tre gare. Non è una sfida semplice per i padroni di casa, che trovano di fronte un Livorno combattivo nonostante la retrocessione già aritmetica da alcune giornate. L’estremo difensore di casa Montipò deve superarsi con due grandi interventi su Murilo e Trovato, prima del vantaggio giallorosso di Sau al 31’. Ancora una parata strepitosa di Montipò su Murilo salva le ‘Streghe’, ma nel secondo tempo il portiere sannita deve inchinarsi al calcio di rigore trasformato dal brasiliano amaranto al 57’. Ci pensa ancora Sau, però, a rimettere le cose a posto per il Benevento al 69’, firmando la doppietta personale; chiude i giochi Kragl su punizione al 95’.

Ben 18 lunghezze più in basso c’è il Crotone di Stroppa, che pareggia in casa 1-1 contro la Salernitana ma guadagna un punto preziosissimo in chiave promozione, approfittando degli scivoloni interni di Spezia e Pordenone. Un buon risultato anche per la squadra di Ventura, che resta al settimo posto in piena zona play-off. Buon approccio alla gara dei campani, che spaventano più volte Cordaz nel primo tempo prima di trafiggerlo all’alba della ripresa con la conclusione vincente di Maistro. A pareggiare i conti ci pensa Messias con una bella punizione al 54’, poi la Salernitana resta in dieci uomini per l’espulsione di Curcio e soffre nel finale di gara, con il Crotone vicino alla rete in diverse occasioni. Il pareggio è comunque il risultato più giusto, ora i pitagorici hanno sei punti di vantaggio sul terzo posto quando mancano tre giornate alla fine: la Serie A è a un passo.

Zona play-off: scivoloni clamorosi di Spezia e Pordenone, ancora ko il Cittadella

Il Crotone pareggia ma ringrazia le inseguitrici, che perdono clamorosamente tra le mura amiche e forse dicono addio alle speranze di promozione diretta. A cominciare dallo Spezia, battuto 0-1 dal Venezia che esce dalla zona play-out e può respirare in chiave salvezza, mentre i liguri restano al terzo posto in solitaria. Decide il match il rigore vincente di Aramu al 16’. Seconda sconfitta di fila per il Pordenone, sconfitto sul proprio campo 1-2 da un Cosenza che si gioca la possibilità di raggiungere almeno i play-out, mentre i ramarri restano al quarto posto a un punto dallo Spezia. I calabresi firmano l’uno-due decisivo in quattro minuti nel primo tempo, grazie alle reti di Rivière al 19’ su calcio di rigore e di Bittante al 23’. Candellone la riapre al 66’ ma non basta.

Crisi nera per il Cittadella, che nella giornata 35 di Serie B viene battuto in casa 1-2 dall’Ascoli. Per la squadra di Venturato si tratta della quarta sconfitta consecutiva, che fa scivolare i veneti al sesto posto. Succede tutto nel secondo tempo, con il vantaggio bianconero firmato dall’autogol di Adorni al 55’; pareggia D’Urso al 62’ ma Pinto firma il sorpasso decisivo al 70’. Vittoria importantissima per i marchigiani in chiave salvezza, ora la zona play-out è staccata di tre lunghezze.

Irrompe il Pisa, harakiri Empoli in casa

Irrompe in zona play-off il Pisa, che batte 3-2 il Trapani condannando i siciliani a una retrocessione quasi certa, visti i sei punti di distanza dalla zona play-out. Vantaggio toscano con Vido al 39’ e raddoppio di Lisi al 54’; il Trapani la rimette in piedi in sette minuti con Kupisz al 57’ e Piszczek al 64’, ma al fotofinish è Marconi a regalare i tre punti al Pisa con il sigillo decisivo al 91’.

Brutta battuta d’arresto per l’Empoli, che esce dalla zona play-off dopo la sconfitta casalinga per 2-4 contro l’Entella, che invece conquista il quarto risultato utile di fila e si porta a tre punti dall’ottavo posto. Gara pirotecnica con il doppio vantaggio toscano firmato da Mancuso al 3’ e da Zurkowski al 36’. Dezi rimette la gara in equilibrio con una doppietta al 44’ e 51’, poi Mancosu sbaglia per gli ospiti un calcio di rigore al 68’. L’Empoli resta addirittura in nove uomini per il doppio giallo a Fiamozzi e il rosso diretto a Henderson. L’Entella ne approfitta nel finale di gara, grazie alla rete di Mancosu al 90’ e al sigillo definitivo di Schenetti al 98’.

Zona retrocessione: risale la Juve Stabia, rischiano Perugia e Pescara. Buon punto per la Cremonese

In coda, torna a vincere la Juve Stabia dopo sei gare di digiuno. Il successo per 3-2 sul Chievo avvicina le Vespe alla zona salvezza, ora distante un punto. I clivensi si portano in vantaggio al 32’ con Dordevic, che raddoppia su calcio di rigore al 73’; qui succede l’imponderabile, perché i campani ribaltano tutto in dieci minuti con Forte al 76’ su penalty, Troest all’82’ e Mallamo all’85’. Juve Stabia in dieci nel finale per il doppio giallo a Di Mariano ma resiste e porta a casa un successo fondamentale. I veneti invece non vincono da quattro gare e scivolano a meno tre punti dalla zona play-off.

Pareggio inutile per il Perugia, che manca il successo da sei gare e anche nella giornata 35 di Serie B non va oltre lo 0-0 casalingo contro la Cremonese. Gli umbri restano impelagati nella zona degli spareggi per non retrocedere; punto più utile ai lombardi, al momento salvi. Stessi punti e stesso percorso del Perugia: parliamo del Pescara, che pareggia in casa 1-1 contro il Frosinone e rimanda l’appuntamento con i tre punti per la sesta partita di fila. Agli abruzzesi non basta il vantaggio di Memushaj al 46’, in quanto Novakovich rimette i giochi in equilibrio al 54’. Ciociari sempre al quinto posto.

Prossimo turno: il programma della 36^ giornata

24/07/2020

  • Livorno – Crotone (ore 18.45)
  • Frosinone – Benevento (ore 21.00)
  • Salernitana – Empoli (ore 21.00)
  • ChievoVerona – Cittadella (ore 21.00)
  • Trapani – Pescara (ore 21.00)
  • Ascoli – Pordenone (ore 21.00)
  • Cremonese – Spezia (ore 21.00)
  • Virtus Entella – Perugia (ore 21.00)
  • Cosenza – Pisa (ore 21.00)
  • Venezia – Juve Stabia (ore 21.00)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui