Dopo un solo anno il Genoa torna nel massimo campionato: nella giornata 36 di Serie B i liguri festeggiano la promozione grazie al successo contro l’Ascoli. Si spengono i sogni di promozione diretta per il Bari, comunque già qualificato per la semifinale playoff. Balzo del Palermo al settimo posto, il Cagliari passeggia a Perugia mentre il Cittadella si allontana dalla zona retrocessione, avvicinando il Benevento alla Serie C.
Serie B, giornata 36: Pisa-Frosinone 1-3, Genoa-Ascoli 2-1, Ternana-Südtirol 0-1, Parma-Brescia 2-0
Vittoria in rimonta per il Frosinone che si impone per 1-3 sul campo del Pisa, giunto alla quarta sconfitta consecutiva. Per i ciociari si tratta del sesto risultato utile di fila. Vantaggio dei toscani dopo meno di un minuto grazie a una girata al volo di Gliozzi, poi al 32’ arriva il pareggio con l’autogol di Rus sul tiro di Garritano. Rimonta completata al 52’ con un colpo di testa di Borrelli, cala il tris Caso al 77’ con un destro in area all’angolino.
Il Genoa è la seconda squadra promossa in Serie A. Terza vittoria nelle ultime quattro partite grazie al 2-1 contro l’Ascoli, che si ferma dopo tre risultati utili di fila. Grifone avanti al 16’ con Bani che colpisce di testa a porta vuota sugli sviluppi di un corner, raddoppia Badelj al 63’ con una conclusione sottomisura. Coda fallisce il tris sbagliando un calcio di rigore (parata di Leali), poi Marsura accorcia le distanze al 68’ con un destro a centro area.
Il Südtirol consolida il quarto posto vincendo 0-1 sul campo della Ternana e torna al successo dopo cinque partite, mentre gli umbri subiscono la quarta sconfitta nelle ultime cinque partite. Gol decisivo di Curto al 42’ con una prodezza da fuori area all’incrocio dei pali. In zona playoff vince anche il Parma battendo 2-0 il Brescia, che si ferma dopo quattro risultati utili di fila. Sugli scudi Benedyczak con una doppietta: vantaggio all’11’ con una zampata da pochi passi e raddoppio al 17’ con un colpo di testa. Sesto risultato utile di fila per i ducali.
Perugia-Cagliari 0-5, Reggina-Como 2-1
Nell’anticipo di giornata il Cagliari dilaga 0-5 sul campo del Perugia e ottiene la seconda vittoria consecutiva. Situazione difficile per gli umbri, che si fermano dopo due pareggi di fila e non vincono da sette giornate. Vantaggio di Lapadula al 5’ con un tap-in a porta vuota, raddoppia Azzi al 30’ con un cross sul quale non interviene nessuno. Tris di Mancosu al 45’ con un eurogol da centrocampo sorprendendo il portiere fuori dai pali, cala il poker Kourfalidis al 49’ con un gran destro in area sotto la traversa. Lapadula firma il quinto gol e la doppietta personale all’87’ con un tocco da pochi passi.
Dopo due sconfitte consecutive la Reggina torna a muovere la classifica battendo 2-1 il Como, che manca la vittoria per la sesta gara di fila. Decisiva per i calabresi è la doppietta di Strelec, che apre le marcature al 22’ con una zampata da pochi passi e si ripete al 52’ con uno scavetto. Cutrone accorcia le distanze all’89’ con un gran destro al volo sugli sviluppi di un corner. I padroni di casa chiudono la sfida in dieci uomini per l’espulsione di Ménez al 94’.
Palermo-SPAL 2-1, Cosenza-Venezia 1-1, Modena-Bari 1-1, Cittadella-Benevento 3-1
Il Palermo torna al successo dopo cinque partite battendo 2-1 la SPAL e fa un balzo importante in classifica, piazzandosi al settimo posto in zona playoff. Gli emiliani, invece, si fermano dopo cinque risultati utili di fila. Vantaggio dei siciliani al 29’ grazie all’autorete di Meccariello, raddoppia Brunori al 35’ con un colpo di testa a porta vuota sugli sviluppi di un corner. Varnier accorcia le distanze al 66’ con uno stacco su azione da calcio d’angolo.
Quarto pareggio nelle ultime cinque partite per il Cosenza: finisce 1-1 la sfida contro il Venezia, che rallenta dopo tre vittorie consecutive. Vantaggio dei lagunari al 34’ con una splendida girata di testa di Pohjanpalo, pareggia D’Urso al 90’ con uno stacco a centro area. Finisce con lo stesso risultato anche la sfida tra Modena e Bari, che ottengono il terzo pareggio nelle ultime quattro partite. Vantaggio dei biancorossi al 34’ con un gran sinistro di Ricci da fuori area all’incrocio dei pali, pareggia Diaw al 77’ su rigore.
Respira il Cittadella, che torna al successo dopo nove partite battendo 3-1 in rimonta il Benevento, che non vince da undici partite e ormai è quasi spacciato. Vantaggio dei sanniti al 18’ con un tap-in di Pettinari sugli sviluppi di un corner, pareggia Vita al 28’ con un destro a centro area. Maistrello completa la rimonta all’82’ con una girata da pochi passi, cala il tris Carriero all’89’ con un diagonale imprendibile.