Il Venezia infligge al Parma la prima sconfitta nella giornata 9 di Serie B, accorciando le distanze dal primo posto e consentendo alle altre inseguitrici di fare altrettanto. Il Palermo vince a Modena e va a -1 dalla capolista, a due lunghezze c’è anche il Catanzaro che si impone di misura a Bolzano. Si ferma il Como, rimandano ancora la vittoria Bari e Sampdoria.
Serie B, giornata 9: Venezia-Parma 3-2, Modena-Palermo 0-2, Südtirol-Catanzaro 0-1
Colpaccio del Venezia che nel big match di giornata ottiene la seconda vittoria di fila battendo 3-2 il Parma, costretto alla prima sconfitta in questo campionato. Dopo un primo tempo a reti inviolate il match si sblocca nella ripresa: vantaggio dei lagunari al 46′ con un inserimento di Busio per vie centrali, pareggia Benedyczak al 54′ su calcio di rigore. Tessmann riporta avanti i gialloverdi al 63′ con un sinistro in area nell’angolino, cala il tris Ellertson al 78′ con un sinistro di prima intenzione a centro area sotto la traversa. Colak accorcia le distanze al 93′ con un destro a giro in area che lascia immobile il portiere.
Il Palermo vede la testa della classifica grazie alla vittoria per 0-2 sul campo del Modena, la sesta nelle ultime sette partite. Seconda sconfitta consecutiva per gli emiliani, che non trovano il bottino pieno da cinque giornate. Padroni di casa in dieci uomini dal 23’ per l’espulsione di Oukhadda, poi al 47’ Henderson sblocca la partita con un sinistro al volo in area. Mancuso raddoppia al 93’ con un gran diagonale in contropiede.
Anche il Catanzaro si porta a ridosso del primo posto battendo 0-1 in trasferta il Südtirol. Seconda sconfitta consecutiva per i bolzanini che non vincono da cinque giornate, mentre i calabresi ottengono la seconda vittoria di fila. Decisivo il gol di Iemmello al 43’ con uno splendido destro a giro da fuori area
Cittadella-Ternana 2-2, Cosenza-Lecco 3-0, Ascoli-Sampdoria 1-1, Spezia-Pisa 0-0
Terzo risultato utile consecutivo per il Cittadella che pareggia 2-2 tra le mura amiche contro la Ternana e resta in zona playoff. Vantaggio degli umbri all’8′ con un rigore trasformato da Falletti, pareggia Maistrello al 10′ con una girata da pochi passi. Cassano completa la rimonta al 29′ con un destro all’angolino da fuori area. Gli ospiti pareggiano all’84’ con una gran conclusione in area di Sorensen sotto la traversa.
Tutto facile per il Cosenza che batte 3-0 il Lecco, giunto alla quinta sconfitta in sei partite e ancora a secco di vittorie. Per i calabresi si tratta del terzo successo nelle ultime quattro partite. Vantaggio di Forte al 4′ con una gran conclusione da fuori area, raddoppia Marras al 25′ con una bella volée in area. Doppietta di Forte al 50′ con un altro gioiello: destro potente dalla distanza e pallone nell’angolo.
L’Ascoli sfiora il colpo contro la Sampdoria, che pareggia 1-1 e torna a muovere la classifica dopo due sconfitte. Tuttavia i liguri non vincono da otto partite, mentre i bianconeri ottengono il terzo pareggio nelle ultime quattro giornate. Vantaggio dei padroni di casa nel recupero del primo tempo con un colpo di testa di Falasco sugli sviluppi di una punizione, pareggia Borini al 51′ su calcio di rigore. Parità anche tra Spezia e Pisa, che chiudono la contesa sullo 0-0: terzo risultato utile consecutivo per i liguri, mentre i toscani non vincono da tre giornate.
Como-Cremonese 1-3, Brescia-Feralpisalò 1-1, Reggiana-Bari 1-1
Dopo sei risultati utili consecutivi il Como si ferma perdendo 1-3 tra le mura amiche contro la Cremonese, che sale in zona playoff. Protagonista del match è Coda, che sigla una doppietta sbloccando la gara al 16′ su calcio di rigore e siglando il terzo gol al 63′. In mezzo c’è il raddoppio di Okereke al 32′, mentre i padroni di casa segnano il gol che riapre momentaneamente la partita al 52′ con Cutrone. L’ex Milan fallisce anche un rigore al 75′ (parata di Sarr). I grigiorossi chiudono la gara in dieci uomini per l’espulsione di Lochoshvili al 68′.
Nell’anticipo di giornata finisce 1-1 il derby lombardo tra Brescia e Feralpisaló: per le Rondinelle è il quarto pareggio consecutivo. A passare in vantaggio sono i Leoni del Garda al 13′ con La Mantia che colpisce di testa sul primo palo, pareggia Moncini al 91′ con un tap-in da pochi passi. Stesso risultato anche nella sfida tra Reggiana e Bari: sesto pareggio nelle ultime sette partite per i biancorossi. Vantaggio degli emiliani al 10’ con Girma che in area calcia con potenza, pareggia Di Cesare al 34’ con un destro al volo in area sotto la traversa.