Si è conclusa ieri sera con la vittoria esterna del Parma sul Pordenone per 0-4 la terza giornata di Serie B; tuttavia al comando della classifica non troviamo i ducali bensì Brescia, Pisa e Ascoli. Oltretutto le tre comprimarie viaggiano sulla stessa lunghezza d’onda avendo centrato la terza vittoria consecutiva in campionato. Di seguito 11contro11 offre un focus sul momento del Pisa nel campionato di Serie B.
Prima di analizzare lo splendido periodo dei nerazzurri è doveroso ricostruire da dove questo percorso sia partito e quindi fare un balzo indietro nel tempo di 3 stagioni. Infatti i pisani ancora ben ricordano il 9 giugno 2019, data della storica promozione nel campionato cadetto ottenuta contro la favoritissima Triestina al “Nereo Rocco” di Trieste.
Anche in quel caso sulla panchina sedeva il tecnico pescarese seppur le questioni legate alla dirigenza siano sensibilmente cambiate da allora. Infatti in quella stagione il proprietario era Giuseppe Corrado, che nel gennaio scorso ha ceduto la società al magnate moscovita Alexander Knaster seppur di fatto restando il Presidente dei nerazzurri. Tuttavia la prima stagione in cadetteria lascia l’amaro in bocca ai tifosi toscani che vedono sfumare il sogno playoff a causa degli scontri diretti sfavorevoli nei confronti del Frosinone. Nella stagione successiva i nerazzurri totalizzano 48 punti piazzandosi solamente al quattordicesimo posto.
L’attuale periodo del Pisa in Serie B
L’estate però porta a nuovi investimenti del patron statunitense che decide di ingaggiare come direttore sportivo Claudio Chiellini. Infatti il Pisa, durante la scorsa finestra di mercato, mette a segno il secondo e il terzo acquisto più oneroso della sua storia. Il primo è Yonathan Cohen, acquistato per 2 milioni e 200 mila euro dal Maccabi Tel Aviv, ala sinistra che ha già trovato il gol sabato scorso. Mentre l’altra operazione ha visto accasarsi all’Arena Anconeatani il baby bomber Lorenzo Lucca dal Palermo per 2 milioni di euro. Proprio l’attaccante 20enne ha già segnato 3 gol in 3 partite e per questo motivo si è guadagnato la convocazione in Nazionale Under 21. Tuttavia i nerazzurri sono riusciti a ingaggiare uno dei protagonisti della nazionale ungherese in zona mediana: si tratta di Adam Nagy dal Bristol City.
Ad ogni modo i nerazzurri hanno mantenuto negli anni un’ossatura stabile, grazie alle riconferme del capitano Robert Gucher e dell’ormai veterano Alessandro De Vitis.
Il percorso fin qui del Pisa
La stagione nerazzurra si apre in casa contro un avversario abituato alla massima serie del nostro calcio: la SPAL. Il match vede passare in vantaggio i pisani al primo minuto di gioco con Giuseppe Sibilli. Il match si conclude con il vantaggio minimo dei nerazzurri che comunque bersagliano la porta ferrarese per tutti i 90 minuti. Prima della sosta gli uomini di mister D’Angelo ospitano l’Alessandria ed è proprio il giovane Lucca a regalare i 3 punti con una doppietta da subentrante. Infine sabato i nerazzurri sbancano il “Libero Liberati” di Terni con un sonoro 1-4 e conquistano la vetta della classifica. Appuntamento a sabato 18 settembre ore 16.15 al “Romeo Menti“, dove il Pisa incontrerà la L.R. Vicenza ferma ancora a 0 punti dopo 3 giornate. I tifosi pisani continuano a sognare una promozione in Serie A che manca dal lontano 1989.