A 8 giornate dal termine del campionato, la classifica di Serie B è sempre più aperta a qualsiasi verdetto finale. Resta saldamente in testa l’Empoli, che vede sempre più avvicinarsi il ritorno in massima serie dopo due sole stagioni di assenza. Dietro i toscani, da sette lunghezze in su, vi è un’autentica bagarre che parte dal Lecce e arriva al Chievo Verona. Una forbice di squadre in piena corsa per centrare tanto la promozione diretta quanto uno dei sei posti playoff che decreterà la terza promossa.
Anche nelle retrovie i giochi sono apertissimi, tra chi come Cosenza e Reggiana vuole evitare il playout e chi, più in basso, sogna di raggiungere questa “scappatoia” per evitare una scontata retrocessione. Ecco, nel dettaglio, il cammino che vedrà impegnate, dalla 31^ alla 38^, le squadre ancora in lotta per un obiettivo stagionale.
La parte alta della classifica di Serie B: la zona promozione diretta
Premettendo che ancora niente è definito in classifica, soprattutto in un campionato imprevedibile come quello di Serie B, c’è da dire che Empoli e Lecce vantano un organico e un’esperienza sicuramente superiori alle altre. In attesa dell’incrocio diretto previsto per l’ultima giornata allo stadio Castellani, le due compagini dovranno affrontare ancora diversi scogli lungo il proprio cammino.
Per la capolista, tra gli altri, spiccano anche gli impegni casalinghi contro Chievo Verona e Cosenza, mentre le trasferte insidiose saranno quelle di Reggio Emilia e Salerno. Gli inseguitori, invece, ospiteranno Salernitana, Spal e Cittadella e faranno visita anche al Monza. Cinque scontri diretti in otto partite, che decideranno la stagione in maniera a dir poco incidente.
- EMPOLI: CREMONESE**, Chievo Verona**, REGGIANA, Brescia, ASCOLI, Cosenza, SALERNITANA, Lecce;
- LECCE: Salernitana, PISA, Spal, VICENZA, Cittadella, MONZA, Reggina, EMPOLI.*
La parte alta della classifica: la zona playoff
Nella succitata bagarre per partecipare ai playoff o centrare la promozione diretta, è difficile contare gli scontri diretti che attenderanno le contendenti. La Salernitana, attualmente terza, oltre alla trasferta di Lecce se la vedrà con Venezia, Monza ed Empoli in casa, mentre affronterà in trasferta le pericolanti Virtus Entella e Pescara. L’ambizioso Monza di Silvio Berlusconi, invece, oltre agli impegni già analizzati, incontrerà sul proprio cammino ben quattro squadre alle prese con la lotta per non retrocedere: Virtus Entella, Pescara, Ascoli e Cosenza. Cammino insidioso anche per il sorprendente Venezia di Paolo Zanetti che incontrerà, una dopo l’altra, Spal, Cosenza, Salernitana e Chievo Verona, per poi affrontare il Cittadella in trasferta nell’ultima giornata.
Proprio il Cittadella sembra avere un percorso leggermente più agevole rispetto alle avversarie. L’undici granata, infatti affronterà, oltre ai lagunari e al Lecce, anche il Chievo Verona e la Virtus Entella in casa e l’Ascoli in trasferta. La Spal, dal canto proprio, se la vedrà con Venezia e Ascoli in casa e Chievo Verona, Lecce e Reggiana in trasferta. Dulcis in fundo, proprio il Chievo Verona, che avrà tre piccoli blocchi di scontri insidiosi consecutivi. I gialloblù se la vedranno, quindi, contro Spal, Empoli, Cittadella, Venezia Vistus Entella e Ascoli.
- SALERNITANA: LECCE, Frosinone, VIRTUS ENTELLA, Venezia, Monza, PORDENONE, Empoli, PESCARA;
- MONZA: VIRTUS ENTELLA, Pescara, ASCOLI, Cremonese, SALERNITANA, Lecce, COSENZA, Brescia;
- VENEZIA: Reggina, SPAL, Cosenza, SALERNITANA, Chievo Verona, PISA, Pordenone, CITTADELLA;
- CITTADELLA: VICENZA, Reggina, FROSINONE, Chievo Verona, LECCE, Virtus Entella, ASCOLI, Venezia;
- SPAL: CHIEVO VERONA, Venezia, LECCE, Ascoli, BRESCIA, Frosinone, REGGIANA, Cremonese;
- CHIEVO VERONA: Spal, EMPOLI, Pisa, CITTADELLA, Venezia, CREMONESE, Virtus Entella, ASCOLI.*
La parte bassa della classifica di Serie B: la zona playout
Anche se staccate di 5 punti dal Pordenone, che affronteranno rispettivamente alla 35^ e alla 38^ giornata, Reggiana e Cosenza puntano ad evitare non solo la retrocessione diretta, ma anche il pericolo playout. Le due compagini, appaiate a quota 34 in graduatoria, tuttavia, non avranno vita facile e occorrerà vincere diverse partite per centrare il proprio obiettivo. Altri pareggi, come quello dello scontro diretto antecedente alla sosta, potranno quindi muovere la classifica ma non bastare.
Per i rossoblù, oltre al match contro i friulani, saranno determinanti anche gli incontri casalinghi contro Ascoli, Pescara e Monza, oltreché le trasferte di Venezia ed Empoli. Per i granata, invece, cammino decisamente più agevole, almeno sulla carta, eccetto gli impegni casalinghi contro Empoli e Spal e la trasferta di Pescara.
- COSENZA: Ascoli, Cremonese, VENEZIA, PISA, Pescara, EMPOLI, Monza, PORDENONE;
- REGGIANA: FROSINONE, Brescia, Empoli, REGGINA, Pordenone, PESCARA, Spal, VICENZA.*
La parte bassa della classifica: la zona retrocessione
Chi crede ancora alla permanenza in Serie B è senz’altro l’Ascoli di Andrea Sottil, distante un punto dal duo che occupa la zona playout. Il collettivo bianconero è decisamente più avvantaggiato rispetto al Pescara e alla Virtus Entella, che occupano le ultime due posizioni della graduatoria, rispettivamente a 5 e 7 punti di distanza. Ma nelle prossime otto giornate tutto potrebbe ancora accadere.
I marchigiani saranno chiamati ad affrontare, oltre al prossimo scontro diretto di Cosenza, anche il Monza, il Cittadella e l’Empoli in casa. A queste si aggiungono le trasferte di Ferrara e Verona. Il Pescara, invece, affronterà gli incroci diretti con Virtus Entella e Reggiana in casa così come la Salernitana all’ultima giornata. Insidiose le trasferte di Monza e Cosenza. Infine il fanalino di coda ligure, che oltre alla succiata trasferta di Pescara e di Cittadella dovrà vedersela con Monza, Salernitana e Chievo Verona in casa. Un finale di stagione, in buona sostanza, a dir poco scoppiettante.
- ASCOLI: COSENZA, Vicenza, Monza, SPAL, Empoli, REGGINA, Cittadella, CHIEVO VERONA;
- PESCARA: Pisa, MONZA, BRESCIA, Virtus Entella, COSENZA, Reggiana, CREMONESE, Salernitana;
- VIRTUS ENTELLA: Monza, PORDENONE, Salernitana, PESCARA, Vicenza, CITTADELLA, Chievo Verona, PISA.*
*= in maiuscolo le partite da giocare in trasferta, in minuscolo le partite da giocare in casa
**= partite da recuperare in data da destinarsi, per i casi di covid-19 che hanno colpito l’Empoli