Dopo la nona giornata, in Serie B c’è una nuova capolista: è la Salernitana, che vince a Cosenza e approfitta del pareggio dell’Empoli per effettuare il sorpasso al comando del torneo. Il Lecce aggancia i toscani al secondo posto vincendo la quarta partita consecutiva così come la SPAL che vince la quinta partita di fila, sale al quarto posto il Venezia che vince in rimonta. Tornano a vincere Frosinone e Monza, poker Cittadella in trasferta mentre la Reggiana sciupa tutto nel finale e porta a casa solo un punto contro la Cremonese ultima in classifica. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della nona giornata di Serie B.
Serie B, nona giornata: Lecce al secondo posto, Salernitana in vetta da sola
Prosegue il momento d’oro del Lecce, che a Verona conquista la quarta vittoria consecutiva battendo 1-2 il Chievo. Tre punti che valgono il sorpasso proprio ai gialloblù in vetta alla classifica. Sfida “nostalgica” per il tecnico dei salentini Eugenio Corini: 137 presenze da giocatore e 69 panchine da allenatore con il Chievo. La prima occasione è per i padroni di casa con Obi, che sbatte contro la grande parata di Gabriel. Per gli ospiti Paganini sfiora il vantaggio, ma al 20’ il Lecce la sblocca con il colpo di testa vincente di Stepinski. I veneti non si scompongono e pareggiano due minuti dopo con un tiro al volo di Garritano. Nel finale di primo tempo il Lecce sfiora ancora il gol con Mancosu. Ripresa equilibrata ma quando il pareggio sembra scritto, il destro preciso di Falco al 93’ regala il successo ai salentini.
La seconda vittoria consecutiva regala alla Salernitana la vetta solitaria della classifica, sorpassando in un sol colpo Lecce ed Empoli. I campani vincono 0-1 sul campo del Cosenza, al termine di una gara ben giocata anche dai calabresi e in cui non sono mancate le occasioni da gol. Nel primo tempo è il portiere dei padroni di casa protagonista con alcune parate, ma dall’altra parte anche Baez ha sui piedi alcune chance importanti. Il gol partita è dell’ex Tutino, che al 51’ salta il portiere in ripartenza e deposita la sfera in rete. Il Cosenza resta in dieci per l’espulsione di Ba, ma nel finale ha la grande occasione per pareggiare con Bahlouli che però spreca tutto. Terza sconfitta nelle ultime quattro gare per i calabresi.
Pari rammarico per la Reggiana, sale al quarto posto il Venezia
Grande rammarico per la Reggiana, che accarezza a lungo il traguardo della vittoria ma nel finale impatta sull’1-1 contro la Cremonese: un punto importante per i grigiorossi che comunque restano ultimi al pari del Pescara e ancora a secco di vittorie. L’inizio del match è favorevole agli emiliani, che intendono riscattare il pesante 7-1 del turno precedente contro il Lecce: al 14’ Costa porta avanti la Reggiana con un colpo di testa sugli sviluppi di un corner. Il match è vivace con occasioni da entrambe le parti, ma al 75’ i padroni di casa restano in dieci per l’espulsione ai danni di Costa, l’autore del gol. La Cremonese insiste e al 90’ raggiunge il pareggio con Strizzolo che ribadisce la sfera in rete dopo il palo colpito da Pinato.
Terzo risultato utile consecutivo per il Venezia che sale al quarto posto in virtù del successo per 2-1 contro l’Ascoli, che invece non vince per la quarta gara di fila. Sono proprio i marchigiani a portarsi in vantaggio al 14’ con Pucino su cross di Kragl, ma al 55’ i lagunari pareggiano con un eurogol in rovesciata di Aramu. I veneti completano la rimonta al 68’ con il destro vincente di Fiordilino in area di rigore, poi nel finale l’Ascoli resta in dieci per l’espulsione di Brosco. Bianconeri nei bassifondi della classifica.
Serie B, nona giornata: il Vicenza ferma l’Empoli, colpo del Frosinone a Brescia
Secondo pareggio consecutivo per l’Empoli, fermato in casa sul 2-2 dal Vicenza che conquista il terzo risultato utile consecutivo. Nonostante l’ampio divario in classifica il match è piuttosto equilibrato: i veneti la sbloccano al 16’ con Meggiorini che da pochi metri non sbaglia, ma al 56’ i toscani pareggiano con Matos ben servito da Bandinelli. Il portiere del Vicenza commette una mezza papera sul colpo di testa di La Mantia che all’88’ sembra regalare il successo all’Empoli, ma al 93’ Longo trasforma il rigore decisivo (fallo di Fiamozzi, espulso per doppia ammonizione) che regala un ottimo punto ai biancorossi.
Dopo due sconfitte consecutive si rialza il Frosinone che vince 1-2 a Brescia e torna nelle zone alte della classifica. Grande avvio dei ciociari che passano in vantaggio al 27’ con un tiro-cross di Balzano, beffando Joronen. Le Rondinelle trovano il pari al 33’ con Torregrossa che insacca la sfera in rete dopo una mischia in area di rigore. Nella ripresa i padroni di casa sono però costretti a giocare in dieci per il doppio giallo a Bjarnason in pochi minuti. Il Frosinone alza i giri e trova il gol decisivo all’84’ con Parzyszek che ribadisce il pallone in rete dopo una respinta di Joronen.
Quinto risultato utile consecutivo per il Pordenone, che vince 0-2 a Pescara. L’avvio di gara è di marca friulana con il vantaggio firmato da Diaw al 25’ su cross di Magnino. Gli abruzzesi faticano a reagire e subiscono il raddoppio nella ripresa al 58’ con Berra sugli sviluppi di un corner. Fernandes si fa poi espellere per un brutto fallo e per il Pescara piove sul bagnato. Seconda sconfitta di fila per il Delfino sempre ultimo in classifica al pari della Cremonese.
Si rialza il Cittadella, la SPAL è seconda
Dopo tre partite torna a vincere il Cittadella, che dilaga 1-4 in casa del Pisa e torna ad affacciarsi nelle zone alte della classifica. Gargiulo porta avanti i veneti al 6’ su azione partita da rimessa laterale, al 19’ raddoppia Ogunseye su calcio di rigore (nella circostanza espulso Pezzuto che lascia i toscani in dieci). Il Cittadella può gestire comodamente il doppio vantaggio e la superiorità numerica e cala il tris al 63’ con Pavan, a cui fa seguito il poker di Iori all’87’ sugli sviluppi di un corner. Un minuto dopo Marconi realizza il gol della bandiera per il Pisa.
Grande momento di forma per la SPAL che nella nona giornata di Serie B aggancia il gruppo al secondo posto. La squadra di Marino vince 0-1 in casa dell’Entella grazie a Di Francesco che segna il gol decisivo al 59’. Quinta vittoria consecutiva per gli emiliani, mentre i liguri subiscono la terza sconfitta consecutiva e mancano ancora la prima vittoria in campionato.
Terza vittoria nelle ultime quattro gare per il Monza, che batte 1-0 la Reggina nella sfida tra neopromosse. Dopo un primo tempo avaro di occasioni, la ripresa si apre con l’espulsione di Folorunsho che lascia i calabresi in dieci uomini. Il gol partita è di Dany Mota al 54’ con un colpo di testa su calcio d’angolo, poi Boateng spreca la chance del raddoppio facendosi parare un rigore. I brianzoli sprecano altre due occasioni con la traversa di Carlos Augusto e la grande opportunità per Colpani nel finale, ma il punteggio non cambia più. Reggina in crisi, è la quarta sconfitta consecutiva.
Prossimo turno: il programma della decima giornata
04/12/2020
- Ascoli – Pescara (ore 21,00)
05/12/2020
- Lecce – Venezia (ore 14,00)
- Salernitana – Cittadella (ore 14,00)
- Frosinone – Chievo (ore 14,00)
- Cremonese – Virtus Entella (ore 14,00)
- SPAL – Pisa (ore 14,00)
- Reggina – Brescia (ore 15,30)
06/12/2020
- Reggiana – Monza (ore 15,00)
- Vicenza – Cosenza (ore 21,00)
07/12/2020
- Pordenone – Empoli (ore 21,00)