Torna in testa alla classifica di Serie B l’Empoli, che nella settima giornata travolge la Reggina e riscatta il ko del turno precedente. Il Chievo manca l’aggancio in vetta al fotofinish, sale la SPAL che vince la terza gara di fila. Comincia ad ingranare anche il Monza che batte il Frosinone, un bel Pescara vince la sua prima gara stagionale lasciando l’ultimo posto alla Cremonese. Vittorie esterne di Brescia e Vicenza, la Reggiana torna a giocare dopo quasi tre settimane e sorride con tre punti sul Venezia. Lecce a valanga in trasferta contro l’Entella, rinviata Pisa-Ascoli per diverse positività al covid nella squadra marchigiana. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della settima giornata di Serie B.
Serie B, settima giornata: l’Empoli torna in vetta, terzo successo di fila per la SPAL
Subito dimenticata la sconfitta di Venezia: l’Empoli si riscatta battendo 3-0 la Reggina e vola in testa alla classifica da solo. Poche emozioni nel primo tempo: i toscani ci provano con Bandinelli, gli ospiti cercano fortuna con Bianchi e Di Chiara su palla inattiva ma senza successo. La gara si sblocca nella ripresa: al 47’ Mancuso punisce l’uscita sbagliata di Guarna con un colpo di testa vincente su cross di Bandinelli. Il raddoppio arriva al 59’ con Matos, che scatta sul filo del fuorigioco e segna con un preciso diagonale. All’82’ l’Empoli cala il tris con il subentrato Olivieri, che mette a sedere un avversario e batte Guarna con un tiro in area di rigore.
Terza vittoria consecutiva per la SPAL, che batte 2-0 la Salernitana costringendo i campani al primo ko in campionato. Gli emiliani passano in vantaggio dopo soli 5 minuti: su azione da calcio d’angolo, Sala serve Valoti che in area piccola non può sbagliare. Il raddoppio arriva al 41’ con Di Francesco, protagonista di una bella percussione centrale conclusa con un tiro all’angolino. Nella ripresa, i granata sfiorano il gol in due circostanze con Djuric, che prima colpisce l’esterno della rete e poi sfiora il palo. Successo importante per gli spallini che salgono al quarto posto e superano proprio la Salernitana.
Vince ancora il Monza, respira il Vicenza
Christian Brocchi si aggiudica la sfida contro l’ex compagno di squadra rossonero Alessandro Nesta: il Monza batte 2-0 il Frosinone e centra la seconda vittoria consecutiva, salendo in zona playoff. I biancorossi costruiscono diverse occasioni e non rischiano quasi nulla, ma l’unica chance nel primo tempo capita sui piedi di Armellino che al limite dell’area impegna Bardi. Nella ripresa D’Errico colpisce il palo, ma poco dopo i brianzoli trovano il vantaggio al 50’ con Gytkjaer tutto solo in area di rigore. I ciociari reagiscono con un colpo di testa di Rohden parato da Lamanna, ma al 70’ Dany Mota raddoppia con una cavalcata vincente partita da centrocampo e conclusa in area di rigore. Applausi per Boateng, decisivo in entrambe le reti.
Al sesto tentativo arriva la prima vittoria in campionato del Vicenza, che batte 0-1 la Cremonese. Diverse occasioni nel primo tempo: ci prova inizialmente Ciofani per i grigiorossi, poi i veneti sfiorano il vantaggio con Pontisso, Gori e Meggiorini. Nella ripresa Strizzolo va a un passo dal gol per la Cremonese, ma è il Vicenza a segnare all’84’: su azione da calcio d’angolo, Da Riva serve con un colpo di tacco Padella che da due passi non può sbagliare. I grigiorossi restano ancora a secco di vittorie e sono penultimi con tre punti.
Il Pordenone agguanta il Chievo nel finale, primo successo esterno del Brescia
Dopo quattro vittorie consecutive si ferma il Chievo, che pareggia 1-1 contro il Pordenone facendosi raggiungere dai ramarri al fotofinish. Il match si sblocca nella ripresa al 61’, quando Fabbro supera in velocità un avversario e batte il portiere con un bel pallonetto. I gialloblù mancano il raddoppio ancora con Fabbro, Djordjevic e Mogos, così è il Pordenone ad andare in gol al 92’ con la zampata vincente di Musiolik. Quinto pareggio in sette gare per i friulani, il Chievo è secondo in classifica a due punti dall’Empoli.
Prima vittoria esterna per il Brescia, che batte 1-2 un Cosenza ancora a secco di vittorie in questo campionato. Le Rondinelle sbloccano la gara al 47’ con il colpo di testa di Dessena in area piccola, e raddoppiano al 61’ con un siluro di Jagiello dalla lunga distanza. I calabresi riaprono i giochi al 72’ con un bel tiro a giro di Bahlouli e tentano il forcing finale, ma il risultato non cambia.
Serie B, settima giornata: il Pescara si sblocca, vince la Reggiana. Pokerissimo Lecce
Al settimo tentativo il Pescara riesce ad ottenere i primi tre punti abbandonando l’ultimo posto in classifica. Gli abruzzesi battono 3-1 il Cittadella grazie a uno splendido primo tempo: grande protagonista Ceter che segna una doppietta al 16’ e al 19’, i veneti colpiscono una traversa con Ogunseye ma al 40’ Vukic sigla il terzo gol. Nella ripresa Cisse accorcia le distanze al 60’ e Iori potrebbe davvero riaprire il match ma sbaglia un calcio di rigore. Seconda sconfitta consecutiva per il Cittadella.
Torna a giocare dopo quasi tre settimane la Reggiana, che ha dovuto fermarsi a causa delle numerose positività al Covid. Gli emiliani battono 2-1 il Venezia: gara che si sblocca all’11’ con un sinistro di Radrezza all’angolino basso, ma al 19’ i lagunari pareggiano con Forte dopo un errore di Lunetta. Il portiere di casa evita in due circostanze il vantaggio ospite opponendosi su Johnsen, ma anche la Reggiana fallisce una clamorosa occasione con Mazzocchi. L’attaccante granata si riscatta però al 66’ con una zampata in area piccola. Venezia sconfitto dopo tre risultati utili.
Seconda vittoria consecutiva per il Lecce che in trasferta travolge l’Entella 1-5 e sale al quarto posto. I salentini la sbloccano al 37’ con Coda e raddoppiano al 47’ con Henderson. I liguri provano a rientrare in partita con il sigillo di De Luca al 49’, ma la squadra di Corini riprende il largo con il tris di Mancosu dal dischetto al 58’; Paganini al 66’ e Stepinski al 93’ calano il pokerissimo.
Prossimo turno: il programma dell’ottava giornata
20/11/2020
- Frosinone – Cosenza (ore 21,00)
21/11/2020
- Lecce – Reggiana (ore 14,00)
- SPAL – Pescara (ore 14,00)
- Cittadella – Empoli (ore 14,00)
- Brescia – Venezia (ore 14,00)
- Pordenone – Monza (ore 14,00)
- Vicenza – Chievo (ore 16,00)
22/11/2020
- Ascoli – Virtus Entella (ore 15,00)
- Reggina – Pisa (ore 21,00)
23/11/2020
- Salernitana – Cremonese (ore 21,00)