Si è disputato tra sabato e ieri il primo turno dei playoff di Serie C, che stabiliranno la quarta squadra promossa in Serie B dopo Como, Perugia e Ternana. Sono 28 le squadre partecipanti, ma alle 27 squadre classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi si aggiunge non più la vincente della Coppa Italia Serie C, che non si è disputata, ma l’undicesima classificata nel girone in cui è presente la migliore quarta. Questa salta i primi due turni dei playoff mentre le altre due quarte ne saltano solo uno.
Per quanto riguarda il primo turno partecipano 18 squadre, ovvero quelle classificate dal quinto al decimo posto nei due gironi in cui non è presente la migliore quarta classificata. Chi vince passa al secondo turno, dove sono già qualificate le due peggiori quarte classificate e la quinta del girone in cui è presente la migliore quarta (Modena, girone B): nell’ordine Pro Vercelli, Bari e Feralpi Salò. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, passa la squadra con il miglior piazzamento in classifica.
Andiamo a vedere nel dettaglio i risultati del primo turno. Non si è disputata Triestina-Virtus Verona a causa di un focolaio covid nel team veneto, la sfida è stata dunque rinviata.
Primo turno dei playoff Serie C: avanti Cesena, Grosseto e Albinoleffe
Il Cesena approda al turno successivo grazie alla vittoria per 2-1 sul Mantova. Doppio vantaggio dei romagnoli dopo la mezzora su situazioni da palla inattiva. Al 31’ la zampata di Bortolussi sugli sviluppi di una punizione sblocca la partita, mentre cinque minuti più tardi il colpo di testa di Caturano sugli sviluppi di un corner vale il raddoppio. I lombardi riaprono la partita al 45’ con il rigore vincente di Ganz, che spiazza Nardi. Un’occasione per parte nel secondo tempo ma il risultato non cambia più.
La vittoria più larga in questa prima fase dei playoff è senza dubbio quella del Grosseto, che vince 1-4 sul campo del Lecco. Primo tempo equilibrato anche se i padroni di casa si fanno preferire in zona offensiva, ma si va negli spogliatoi con il risultato a reti inviolate. Si decide tutto nella ripresa: al 48’ vantaggio dei toscani con Raimo che scarica un sinistro di prima intenzione da fuori area. I lombardi pareggiano al 70’ con il rigore di Iocolano che spiazza il portiere. Passano però tre minuti e Sicurella regala il nuovo vantaggio al Grosseto, poi sale in cattedra Merola che al 90’ infila il tris con una giocata da urlo: parte da metà campo sulla fascia, si accentra saltando un avversario e a giro mette il pallone nell’angolino. Lo stesso numero 18 cala anche il poker e la doppietta personale al 93’ in contropiede.
Vince di misura l’Albinoleffe, che batte 1-0 il Pontedera e si qualifica per il secondo turno. Primo tempo equilibrato, ma nella ripresa le occasioni migliori sono per i toscani che colpiscono una traversa e un palo. La beffa si completa al 93’ quando Manconi in campo aperto segna e regala la qualificazione ai lombardi.
Passa la Juventus U23, tris del Foggia a Catania
Dallo svantaggio alla rimonta che vale la qualificazione. La Juventus U23 vince 1-3 sul campo della Pro Patria e si qualifica per il secondo turno, dove affronterà la Pro Vercelli in una sfida tutta piemontese. Al 21’ Latte Lath porta in vantaggio i padroni di casa con un destro potente sotto l’incrocio dopo una fuga in solitaria. Al 34’ arriva il pareggio dei bianconeri (in tenuta arancione) con una bella punizione di Ranocchia. Nella ripresa la Pro Patria colpisce un palo ma al 55’ è la Juventus a passare in vantaggio con il diagonale imprendibile di Brighenti, bravo a sfruttare un rimpallo. Al 95’ in contropiede Felix Correia cala il tris dopo un pasticcio del portiere che esce fino alla trequarti e si fa soffiare il pallone.
Finisce anzitempo il sogno del Catania, che perde 1-3 in casa contro un Foggia ambizioso e fresco di risalita dalla Serie D. A passare in vantaggio sono i Satanelli al 34’ con Baldè, che si libera di un avversario in area con una bella giocata e batte il portiere, poi nella ripresa i siciliani sfiorano il pari colpendo un palo. I pugliesi raddoppiano al 63’ con Curcio, bravo a saltare il portiere. Sei minuti dopo Maldonado accorcia le distanze su punizione grazie anche all’incertezza di Fumagalli. Al 72’ però Baldè firma la doppietta in contropiede e chiude i giochi.
Il Palermo sogna un ritorno in Serie B e nel primo turno regola 2-0 il Teramo qualificandosi al prossimo turno. Vantaggio al 9’ con un rigore vincente di Floriano che spiazza il portiere, il raddoppio arriva al 44’ con una bella rovesciata di Luperini a pochi passi dalla porta.
Primo turno dei playoff Serie C: il pareggio qualifica la Juve Stabia, Sambenedettese fuori
Il Matelica si qualifica per il turno successivo battendo 3-1 la Sambenedettese, che solo pochi giorni fa ha dovuto fare i conti con il fallimento dichiarato dalla Camera di Consiglio del Tribunale. Nel primo tempo le occasioni sono tutte per i marchigiani, ma nella ripresa al 49’ sono i padroni di casa a sbloccare la partita con una bordata al volo di Calcagni in area dopo una respinta della difesa. La Samb pareggia al 70’ con un destro di D’Angelo che termina all’incrocio dei pali, e poco dopo Terracino si divora il gol della rimonta da pochi passi. Ospiti in dieci all’80’ per l’espulsione di Goicoechea (fallo da ultimo uomo). La superiorità numerica favorisce il Matelica che raddoppia con il rigore vincente di Moretti all’89’ e cala il tris al 93’ con Alberti in contropiede.
Finisce 1-1 la sfida tutta campana tra Juve Stabia e Casertana, risultato che qualifica le Vespe in virtù del miglior piazzamento in classifica. Si decide tutto nel finale del secondo tempo: ospiti in vantaggio al 77’ grazie a un tiro al volo di Castaldo che da posizione defilata manda il pallone all’angolino. I padroni di casa colpiscono un palo e sul prosieguo dell’azione guadagnano un calcio di rigore trasformato da Marotta all’87’.
Playoff Serie C, il programma del secondo turno
12 maggio (gara unica)
GIRONE A
- Pro Vercelli – Juventus U23
- Albinoleffe – Grosseto
GIRONE B
- Feralpi Salò – da definire
- da definire – da definire
*Cesena e Matelica qualificate. Se l’ultima squadra qualificata sarà la Triestina, i due match saranno Feralpi Salò-Matelica e Triestina-Cesena. In caso di qualificazione della Virtus Verona, i due match saranno Feralpi Salò-Virtus Verona e Cesena-Matelica.
GIRONE C
- Bari – Foggia
- Juve Stabia – Palermo