Siviglia-Roma: probabili formazioni, dove vederla e pronostici

0

Mercoledì 31 maggio si conoscerà la squadra vincitrice dell’Europa League 2022/23: alle ore 21:00 il calcio d’inizio di Siviglia-Roma, gara di cui riportiamo in questo articolo le probabili formazioni, dove vederla e i pronostici. Teatro della sfida è la “Puskás Aréna” di Budapest, impianto da oltre 65.000 posti situato nel distretto Zugló della capitale ungherese. Inaugurato nel 2019, lo stadio è intitolato all’ex attaccante Ferenc Puskás, leggenda di Honved e Real Madrid.

Per la seconda questo impianto ospita la finale di una competizione UEFA, dopo la Supercoppa Europea 2020 che ha visto trionfare il Bayern Monaco per 2-1 proprio contro il Siviglia. Arbitro dell’incontro sarà l’inglese Anthony Taylor, che aveva già diretto la finale di Supercoppa nel 2020 e la finale di Nations League nel 2021.

Siviglia-Roma: probabili formazioni, dove vederla e pronostici

Regina della competizione con sei vittorie in altrettante finali tra il 2006 e il 2020, il Siviglia punta con decisione al settimo trofeo. Nonostante una stagione complicata con tre cambi in panchina e un campionato al di sotto delle aspettative, in Europa League gli andalusi si sono dimostrati infallibili. Chiedere a Manchester United e Juventus, squadre candidate per la vittoria finale del torneo ed eliminate rispettivamente ai quarti e in semifinale. I rojiblancos hanno affrontato i giallorossi solo una volta, nella stessa competizione, vincendo 2-0 negli ottavi di finale dell’edizione 2019/20. In gara unica giocata sul campo neutro di Duisburg, gli spagnoli si imposero grazie alle reti di Sergio Reguilón e Youssef En-Nesyri. Positivo il bilancio degli incontri contro squadre italiane, 15 in totale: il Siviglia conta sette vittorie, tre pareggi e cinque sconfitte.

E veniamo alla Roma, che si prepara a disputare la seconda finale europea consecutiva dopo quella di Conference League della scorsa stagione. Un anno fa, i giallorossi hanno conquistato il primo trofeo UEFA della loro storia battendo 1-0 il Feyenoord grazie alla rete di Nicolò Zaniolo. José Mourinho è un maestro delle finali europee: in cinque atti conclusivi tra Champions League e Coppa Uefa/Europa League non ha mai perso. Inoltre, lo Special One potrebbe diventare il primo allenatore a vincere questa competizione da allenatore con tre squadre diverse, dopo averla già sollevata con Porto (2002/03) e Manchester United (2016/17). I capitolini hanno già disputato una finale di Coppa Uefa nella stagione 1990/91, perdendo il doppio confronto con l’Inter. Nelle competizioni europee la Roma non ha un bilancio positivo contro squadre spagnole: in 39 sfide complessive si contano 12 vittorie, 7 pareggi e 20 sconfitte.

Gli schieramenti | Siviglia-Roma: probabili formazioni, dove vederla e pronostici

Pochi dubbi per il tecnico degli andalusi Mendilibar, che nella sfida di campionato contro il Real Madrid ha fatto riposare alcuni giocatori importanti in vista della finale. Davanti all’inamovibile Bounou ci saranno Gudelj e Badé a guidare la difesa, con Montiel sulla fascia destra e Telles dalla parte opposta. L’ex interista prenderà il posto di Acuña, espulso in semifinale. Fernando e Rakitic comandano la mediana, mentre sulla trequarti Ocampos si riprende il posto sulla destra dopo aver riposato in campionato. Al centro dovrebbe esserci Óliver Torres, sula sinistra conferma per Bryan Gil; a gara in corso Lamela e Suso, giustizieri della Juventus in semifinale. Al centro dell’attacco torna En-Nesyri dopo 90’ in panchina contro il Real Madrid, dalla panchina Rafa Mir.

Nelle fila dei giallorossi il dubbio principale riguarda Dybala, che potrebbe farcela ma solo per la panchina per poi giocare qualche spezzone nel secondo tempo; stesso discorso per Spinazzola. In porta Rui Patricio, che non è stato convocato in campionato per la sfida con la Fiorentina; davanti al portoghese il terzetto difensivo composto da Mancini, Smalling e uno tra Ibañez e Llorente con lo spagnolo leggermente favorito. Sulle fasce Celik (destra) e Zalewski (sinistra), mentre al centro ci saranno Cristante e Matic. Qualche dubbio sulla trequarti: Pellegrini dovrebbe essere certo del posto da titolare accanto a Wijnaldum o El Shaarawy, che ha dato ottime risposte nel match di Firenze andando anche a segno. Abraham agirà da unica punta, ma non è da escludere che Mourinho scelga un attacco a due con Belotti.

SIVIGLIA (4-2-3-1): Bounou; Montiel, Badé, Gudelj, Telles; Fernando, Rakitic; Ocampos, Óliver Torres, Gil; En-Nesyri.

ALLENATORE: José Luis Mendilibar.

ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Smalling, Llorente; Celik, Cristante, Matic, Zalewski; El Shaarawy, Pellegrini; Abraham.

ALLENATORE: José Mourinho.

Orario e diretta streaming TV | Siviglia-Roma: probabili formazioni, dove vederla e pronostici

La finale dell’Europa League 2022/23 tra Siviglia e Roma sarà trasmessa in diretta tv su DAZN, Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport Football (canale 203), Sky Sport 4K (canale 213), Sky Sport canale 251 solo per abbonati, mentre per tutti sarà disponibile in chiaro su Rai 1. In streaming la partita si potrà seguire su DAZN, Rai Play, Sky Go e Now Tv.

I nostri consigli sulle quote | Siviglia-Roma: probabili formazioni, dove vederla e pronostici

  • Bet365: 1 (2.70); X (3.00); 2 (2.88)
  • Snai: 1 (2.65); X (3.00); 2 (2.95)
  • William Hill: 1 (2.62); X (3.00); 2 (3.00)
  • Sisal: 1 (2.70); X (3.00); 2 (2.90)
  • Bwin: 1 (2.60); X (3.00); 2 (2.90)

Buona visione!

Siviglia per la settima, Roma per il primo trofeo in questa competizione: per entrambe c’è una coppa da sollevare per confermarsi regina del torneo da una parte o per entrare nell’albo d’oro dall’altra. In palio c’è anche la qualificazione alla fase a gironi della Champions League 2023/24. Ci attendiamo una serata di grande calcio nella splendida cornice della “Puskás Aréna”, buon divertimento a tutti!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui