Sorteggio gironi Conference League: Fiorentina nel gruppo A

0

Weekend di sorteggi per la fase a gironi delle competizioni europee per club: oggi è toccato anche alla Conference League, il terzo torneo UEFA del continente che quest’anno si svolge per la seconda edizione dopo il successo dell’esordio nella scorsa stagione che si è conclusa con la vittoria della Roma. Ai nastri di partenza 32 squadre, 22 delle quali sono le vincitrici degli spareggi di Conference League e 10 provenienti dagli spareggi di Europa League. Quattro fasce da otto squadre ciascuna comprendevano tutte le formazioni, suddivise in base al ranking per coefficienti stabilito all’inizio della stagione. Le vincitrici degli otto gironi andranno direttamente agli ottavi di finale. Le seconde giocheranno gli spareggi per la fase ad eliminazione diretta contro le otto terze classificate dei gironi di Europa League.

I gironi della Conference League 2022/23: l’esito del sorteggio

La fase a gironi si giocherà di giovedì, nelle stesse serate dell’Europa League, con calcio d’inizio alle ore 18:45 e alle ore 21:00. La prima giornata si disputerà l’8 settembre, la seconda il 15 settembre, la terza il 6 ottobre, la quarta il 13 ottobre, la quinta il 27 ottobre e la sesta il 3 novembre. Il 7 novembre, invece, si terrà il sorteggio per gli spareggi. Di seguito, ecco la composizione dei gironi di Conference League.

Buon sorteggio per la Fiorentina, unica italiana in gioco nel torneo. I Viola, che si sono qualificati superando il Twente nel doppio confronto degli spareggi, giocheranno nel gruppo A. Unico ostacolo per il primo posto sono i turchi del Basaksehir, ma i gigliati partono come favoriti. Nel girone anche gli scozzesi degli Hearts, che tornano in Europa dopo cinque anni proprio come i toscani. Altri avversari sono i lettoni del RFS, qualificati per la prima volta nella loro storia alla fase a gironi di una competizione europea.

La Fiorentina proverà ad imitare il percorso della Roma nella scorsa edizione e a giocarsi la coppa nella finale del 7 giugno 2023 alla “Eden Arena” di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Terreno di gioco dello Slavia Praga, questo impianto inaugurato nel 2008 ha ospitato diverse partite importanti per club e nazionali, comprese due finali. Qui si è disputata, infatti, la Supercoppa Europea nel 2013 vinta dal Bayern Monaco contro il Chelsea ai rigori (5-4) dopo il 2-2 dei tempi regolamentari e supplementari. L’altra finale è quella tra Svezia e Portogallo (4-3 dopo i rigori) per gli Europei U21 nel 2015.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui