Spagna: Dmitrovic dell’Eibar si aggiunge ai portieri goleador

0

Quali sono i portieri goleador in Italia e nel mondo? E’ un evento raro ma non impossibile il gol di un estremo difensore, e la storia ce ne consegna diversi che hanno realizzato anche alcune decine di reti. L’ultimo episodio curioso in tal senso è avvenuto ieri sera nella 19^ giornata della Liga durante la sfida tra Eibar e Atletico Madrid. Al 12’ c’è un calcio di rigore per la squadra di casa, sul dischetto si presenta il portiere Marko Dmitrovic che spiazza il collega Oblak ed entra nella storia del massimo campionato spagnolo, diventando il settimo estremo difensore di sempre a gonfiare la rete. L’ultimo gol di un portiere in Liga nel 2011 su azione, mentre dagli undici metri non se ne vedeva uno dal 2003.

Portieri goleador: chi è andato a segno in Serie A?

Nel massimo campionato italiano sono cinque i portieri che hanno coronato l’impresa di andare a segno. Il primo è stato Lucidio Sentimenti il 17 maggio 1942 con la maglia del Modena, segnando su rigore a suo fratello Arnaldo che difendeva la porta del Napoli. In carriera, Sentimenti IV realizzò cinque reti, tutte dal dischetto. Meglio ha fatto Antonio Rigamonti, che tra il 1973 e il 1976 è andato a segno sei volte (tutte su rigore) e attualmente è il portiere con più gol nella storia della Serie A. Per il primo gol di un estremo difensore su azione bisogna attendere il 23 febbraio 1992. Era Atalanta-Cremonese, nei minuti finali del match il portiere dei grigiorossi Michelangelo Rampulla svetta di testa sugli sviluppi di una punizione e pareggia i conti.

Nove anni dopo, il 1 aprile 2001, Massimo Taibi decide di emulare il collega. E’ Reggina-Udinese, i calabresi sono sotto di un gol. Su un calcio d’angolo per i padroni di casa, Taibi arriva dalle retrovie e svetta di testa insaccando la sfera alle spalle del collega Turci. L’ultimo gol di un portiere in Serie A risale al 3 dicembre 2017. Era Benevento-Milan, con i rossoneri di Gattuso che erano a un passo dalla vittoria. Al 95’ succede l’imponderabile: su un calcio di punizione per i sanniti, l’estremo difensore Alberto Brignoli si tuffa e trova un gol clamoroso all’angolino, che regala ai campani il primo punto della loro storia in Serie A.

Portieri goleador nelle coppe europee

Sono dieci gli estremi difensori che hanno realizzato almeno un gol nelle coppe europee. A cominciare da Eloy Casals, che nel ritorno del secondo turno preliminare di Champions League tra Banants e Santa Coloma dell’8 luglio 2014 regala la qualificazione agli ospiti al 94’ sugli sviluppi di una punizione. Chi è entrato nella leggenda del proprio club è anche lo spagnolo Andrés Palop con il Siviglia. Erano i quarti della Coppa Uefa 2007, nel quarto minuto di recupero il portiere andaluso infila in rete un corner di Dani Alves allungando ai supplementari la sfida con lo Shakhtar Donetsk. Alla fine sarà proprio il Siviglia ad alzare la coppa.

Spagna: Dmitrovic dell’Eibar si aggiunge ai portieri goleador

Eccellente rigorista è stato Hans-Jörg Butt, che ha segnato 26 gol in Bundesliga e in carriera ha parato 20 tiro dal dischetto su 62. Curiosamente, in Champions League ha segnato tre gol e tutti contro la Juventus: con l’Amburgo nel 2000, con il Bayer Leverkusen nel 2002 e con il Bayern Monaco nel 2009. Su azione ha invece segnato Peter Schmeichel svettando di testa su cross di Giggs, nel 1995 con la maglia del Manchester United contro il Rotor Volgograd nel primo turno di Coppa Uefa. L’estremo difensore danese ha segnato con regolarità in campionato e vanta anche un gol in nazionale, nel 2000 in amichevole contro il Belgio. Un gol insolito lo ha realizzato Yuri Zhevnov, portiere del Bate Borisov che nel 2004 sbloccò la sfida contro la Dinamo Tbilisi con un lungo rinvio: complice il campo bagnato, il pallone rimbalzò due volte prima di entrare in rete.

Altri gol di portieri in Europa

Altro portiere rigorista è stato Vincent Enyeama, che in Europa ha segnato con la maglia dell’Hapoel Tel Aviv nel 2010 in due occasioni, nei turni preliminari contro Salisburgo e Lione. Il primo e unico portiere italiano a segnare nelle coppe europee è stato Marco Amelia, che con la maglia del Livorno nella fase a gironi di Coppa Uefa nel 2006 regalò il pareggio contro il Partizan Belgrado, con un colpo di testa a due minuti dalla fine. Chiudiamo questa rassegna con il turco Sinan Bolat, che con la maglia dell’AZ Alkmaar regala il successo nella sfida contro lo Standard Liegi nella fase a gironi di Champions League del 2009. Un gol su azione fondamentale per la qualificazione all’Europa League.

Sempre con la maglia del club belga aveva segnato diversi anni prima Gilbert Bodart, nel primo turno della Coppa Uefa 1986/87. L’1-1 del portiere si rivela decisivo contro il Rijeka per la qualificazione al turno successivo dopo la vittoria dell’andata. In questo elenco c’è anche Dimitar Ivankov, che tra il 1999 e il 2002 mise a segno quattro rigori in Europa con la maglia del Levski Sofia.

La top 10 dei portieri goleador nel mondo

Spagna: Dmitrovic dell’Eibar si aggiunge ai portieri goleador

  1. ROGÉRIO CENI (131 gol): il brasiliano è il leader dei portieri goleador nella storia, l’unico ad aver superato il tetto delle cento reti. Ex bandiera del San Paolo, oltre ad esserne recordman di presenze (1.237) è anche il decimo marcatore di sempre nella storia del club. Ha segnato oltre 60 gol su punizione.
  2. JOSÉ LUIS CHILAVERT (67 gol): unico portiere a realizzare 8 reti con la nazionale del Paraguay. Ha realizzato anche una tripletta nel 1999 quando indossava la maglia del Vélez Sarsfield.
  3. JORGE CAMPOS (46 gol): personaggio estroso che colpiva per le divise bizzarre da lui stesso disegnate. Giocava anche da attaccante e ha realizzato 38 gol in questo ruolo: un vero e proprio rivoluzionario.
  4. DIMITAR IVANKOV (42 gol): ex portiere bulgaro classe 1975, ha segnato 4 gol in una sola stagione con la maglia del Bursaspor nell’annata 2009/10.
  5. RENÉ HIGUITA (41 gol): l’estremo difensore colombiano è ricordato soprattutto per il “colpo dello scorpione”. Personaggio eccentrico, ha segnato tre gol anche in Nazionale e spesso si esibiva in corse palla al piede a campo aperto.
  6. JOHNNY VEGAS FERNÁNDEZ (39 gol): ottimo rigorista, l’ex portiere peruviano si è ritirato nel 2017 all’età di 41 anni. Vanta tre presenze in nazionale.
  7. MÁRCIO (34 gol): brasiliano classe 1981, si è ritirato da poco giocando nelle categorie inferiori. Nei panni di rigorista è stato grande protagonista con la maglia dell’Atlético Goianense.
  8. HANS-JÖRG BUTT (32 gol): noto in Europa, il tedesco ha realizzato 29 reti in Bundesliga e tre in Champions League. Infallibile dal dischetto.
  9. MISAEL ALFARO (31 gol): il numero uno di San Salvador si è ritirato nel 2010 a causa di un infortunio. Vanta 42 presenze in nazionale, ora allena in patria. La maggior parte delle reti le ha segnate su azione, su rigore sono 11.
  10. FERNANDO PATTERSON (26 gol): a pari merito con il collega jugoslavo Dragan Pantelic. Il portiere costaricense si è ritirato nel 2013, ha giocato sia in patria che in Guatemala.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui