Spareggi Euro 2020, le semifinali: eliminate Bosnia e Irlanda

0

Si sono disputati questa sera le semifinali per gli spareggi di qualificazione al campionato europeo che si terrà nel 2021 (ricordiamo che Euro 2020 è stato rinviato al prossimo anno per l’emergenza Coronavirus). Dalle otto gare in programma questa sera sono uscite le finaliste che a novembre si giocheranno gli ultimi quattro posti per la rassegna continentale. A differenza delle precedenti edizioni, le squadre che partecipano agli spareggi sono state decise sulla base dei risultati della UEFA Nations League 2018-2019 e non di quelli relativi alla fase a gironi delle qualificazioni. Agli spareggi di questa sera hanno partecipato 16 squadre divise in quattro percorsi: le semifinali si sono disputate in gara secca, così come avverrà per le finali. Inizialmente previsti a marzo 2020, dopo il rinvio della fase finale al 2021 gli spareggi sono stati riprogrammati ad ottobre e novembre.

Spareggi Euro 2020, i risultati delle semifinali

Il turno delle semifinali si apre con la vittoria di misura della Georgia, che batte 1-0 la Bielorussia grazie al gol di Okriashvili al 7’ su calcio di rigore. Avanza anche la Macedonia, che in casa sconfigge 2-1 il Kosovo. Risultato che si decide nel primo tempo con il vantaggio dei padroni di casa grazie all’autogol di Kololli al 15’, pareggiano i kosovari al 29’ con Hadergjonaj ma quattro minuti dopo arriva il gol vittoria di Velkovski. I macedoni non hanno mai disputato la fase finale di un Europeo, proprio come la Georgia. Le due Nazionali si affronteranno in una delle quattro finali e cercheranno di coronare un sogno.

Fuori a sorpresa la Bosnia di Dzeko e Pjanic: dopo l’1-1 dei 120’, ai rigori vince 3-4 l’Irlanda del Nord. Bosniaci che sbloccano la gara al 13’ con il milanista Krunic, al 53’ pareggia McGinn. Dal dischetto sbagliano Hajradinovic e Visca per i padroni di casa, mentre per i nordirlandesi l’unico errore è di Saville.

Avanzano Slovacchia, Serbia, Ungheria, Islanda e Scozia

Alla finale degli spareggi va anche la Slovacchia, che dopo lo 0-0 dei 120’ contro l’Irlanda riesce ad avere la meglio ai rigori vincendo 4-2. Infallibili gli slovacchi, mentre per gli irlandesi sbagliano Browne e Doherty. Slovacchia che in finale affronterà l’Irlanda del Nord: le due squadre vantano una sola partecipazione agli Europei, entrambe nell’edizione 2016. Tutto facile per l’Ungheria che passeggia 1-3 in casa della Bulgaria. Ospiti che calano il tris con Orban al 17’, Kalmar al 47’ e Nikolics al 75’. Inutile il gol di Yomov per i bulgari all’89’. Avanti anche l’Islanda grazie a una doppietta di Sigurdsson, che al 16’ e al 34’ decide il 2-1 finale contro la Romania, per la quale segna Maxim su rigore al 63’. Gli islandesi affronteranno in finale l’Ungheria.

Decisivo Milinkovic-Savic nel successo esterno della Serbia ai danni della Norvegia, battuta 1-2. Il centrocampista della Lazio entra all’80’, sigla il vantaggio all’81’ e dopo il pareggio di Normann all’88’ segna il gol decisivo nei tempi supplementari al 102’. Finisce il sogno di Israele, battuto ai rigori dalla Scozia dopo lo 0-0 dei 120’. Dagli undici metri è decisivo il solo errore di Zahavi. Gli scozzesi affronteranno in finale la Serbia e cercheranno di raggiungere la fase finale dell’Europeo che manca dal 1996.

Ed ecco le finali che il 12 novembre assegneranno gli ultimi quattro posti per Euro 2020:

  • Serbia – Scozia
  • Georgia – Macedonia
  • Irlanda del Nord – Slovacchia
  • Ungheria – Islanda

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui