Le squadre più antiche d’Italia: quali sono le prime

0

Se si pensa alle squadre più antiche d’Italia – per ciò che concerne il calcio – viene sempre in mente il Genoa. La società calcistica ligure vanta senza ombra di dubbio il più “vecchio” atto di fondazione, datato 1893. Ciononostante, prima di questa società, ci sono state polisportive che, al loro interno, si dedicavano anche al gioco del calcio, insieme a tante altre discipline. Questo è il caso di Ginnastica Torino (1844), Società Polisportiva Vis Sauro Pesaro (1898), Sampierdarenese (1891), Andrea Doria (1895) e Mediolanum (1896). Tra le prime società fondate c’è anche la Juventus, compagine importantissima e molto seguita, se si analizzano i tanti tifosi. La lista che presenta i club più antichi del territorio italiano rischia però di non essere del tutto veritiera, dato che mancano molti documenti relativi a diverse società del passato, che non rendono così il lavoro del tutto coerente e completo.

Squadre più antiche d’Italia: quali sono e cosa hanno vinto

Tralasciando le diverse polisportive – citate in precedenza – ci si può soffermare sulle squadre più antiche d’Italia, le prime cinque. Oltre all’anno di fondazione, si esaminerà anche il loro vissuto nel mondo del calcio.

  • 7 Settembre 1893, Genoa: fondata con il nome di “Genoa Cricket and Football Club”, la società ha sede a Genova, in Liguria. Una squadra storica che ha militato in Serie A per moltissimi anni, categoria nella quale gioca tuttora. Il palmarès li vede detentori di nove scudetti (tra cui il primo in assoluto, nel 1898) e una Coppa Italia.
  • 1 Novembre 1897, Juventus: si tratta di uno dei club più tifati e seguiti in Italia. Chiamata “Juventus Football Club”, è una società con sede a Torino, in Piemonte. La squadra bianconera ha certamente fatto la storia del calcio italiano ed è la squadra con più trofei, contando le coppe nazionali. Gioca in Serie A ed è tra le favorite per la vittoria al titolo. Un palmarès da invidia con 38 scudetti, 14 Coppa Italia, 9 Supercoppa italiana, 1 Campionato Serie B. Passando a quelli internazionali, si possono citare: 2 Champions League, 1 Coppa delle Coppe, 3 Europa League, 2 Supercoppa UEFA, 1 Coppa Intertoto 2 Coppa Intercontinentale, 1 Coppa delle Alpi.
  • 1898, Casteggio: è sicuramente una società che ha vinto molto di meno, ma rimane tra le più antiche del territorio italiano. Attualmente in Prima Categoria, ha vinto: 1 Coppa Italia dilettanti, 1 Eccellenza, 1 Seconda Categoria, 1 Terza Categoria.

Le squadre più antiche d'Italia: quali sono le prime

  • 1 Novembre 1898, Ascoli: fondata con il nome di “Ascolti Calcio 1898 FC”, la società milita attualmente in Serie B e ha sede ad Ascoli Piceno, nelle Marche. Una compagine che non ha vinto molto, ma che ha vissuto qualche anno di gloria militando nella massima serie (per 16 stagioni), pur senza lasciare il segno. Nel suo palmarès si trovano: 1 Mitropa Cup e 1 Supercoppa di Lega Serie C1.
  • 13 Dicembre 1899, Milan: nata con il nome di “Associazione Calcio Milan”, la società rossonera è tra le più antiche e importanti, ha sede a Milano, in Lombardia. Attualmente in Serie A, è tra le “big” del campionato. La compagine lombarda si è distinta molto di più in Europa, piuttosto che in Italia, con un palmarès che evidenzia i loro successi all’estero: 18 Scudetti, 5 Coppa Italia, 7 Supercoppa italiana, 7 Champions League, 5 Supercoppa Europea, 2 Coppa delle Coppe, 3 Coppa Intercontinentale e 1 FIFA Club World Cup.

Le squadre più antiche d'Italia: quali sono le prime

Fondazione nel 1900

Ci sono anche tre società fondate nello stesso anno, ovvero il 1900. Si differenziano però per il mese di “nascita” e soprattutto per il loro vissuto nel mondo del calcio. La compagine capitolina può certamente vantare un palmarès molto rilevante, a differenza delle due squadre meridionali, che hanno però disputato diversi campionati di Serie A.

9 Gennaio, Lazio: nata inizialmente come polisportiva, dal nome “Società Sportiva Lazio”, ha sede a Roma, Lazio. La società capitolina gioca in Serie A ed è una delle più valide squadre in Italia. Ha un palmarès abbastanza importante, che li vede detentori di: 2 Scudetti, 7 Coppa Italia, 5 Supercoppa italiana; 1 Coppa delle Coppe e 1 Supercoppa UEFA.

1 Novembre, Palermo: fondata con il nome di “Palermo Football Club” la società ha sede a Palermo, Sicilia. I rosanero hanno dalla loro un buon trascorso in Serie A, anche se attualmente si ritrovano a giocare in Lega Pro, nella speranza di poter tornare ai piani alti. Nel loro palmarès si possono individuare 5 Campionati di Serie B, 1 Coppa Italia Lega Pro. Con tre finali di Coppa Italia giocate (ma non vinte), il Palermo è la squadra più “vincente” del Sud.

Le squadre più antiche d'Italia: quali sono le prime

1 Dicembre, Messina: chiamata “Associazioni Calcio Riunite Messina s.r.l.”, la società ha sede a Messina, in Sicilia. Un trascorso ricco di alti e bassi, dalla Serie A ai piani bassi del calcio italiano. Attualmente in Serie D, la società siciliana può comunque vantare apparizioni degne di nota e qualche trofeo:1 Campionato di Serie B, 1 Serie C1, 2 Serie C2, 1 Campionato di Lega Pro Seconda Divisione e 4 Campionato di Serie D.

Una lista delle società calcistiche più antiche in Italia anche se, come detto, non si ha la sicurezza assoluta di date e statistiche, visto che non sono presenti tutti i documenti ufficiali. Resta comunque il fatto che queste squadre hanno scritto la storia del calcio e molte di esse continuano a farlo, grazie ad una società solida e ad un passato importante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui