Arrivati al secondo appuntamento riguardante la rubrica “Stelle nascenti”, stavolta ci si sofferma sui giovani di prospettiva, uno per squadra. Dalla Fiorentina alla Juventus, analizzando anche Genoa, Hellas Verona e Inter. Anche se non molto utilizzati, i giocatori in questione si sono sempre messi a disposizione per dare il proprio contributo, a volte venendo schierati ed altre volte rimanendo in panchina. Si parla di Tofol Montiel, Nicolò Rovella, Ivor Pandur, Filip Stankovic, Radu Dragusin. Di seguito un breve focus su questi calciatori, in modo da potersi soffermare sulle caratteristiche e la possibilità di diventare ottimi prospetti in ottica futura.
Fiorentina, Tofol Montiel
Per quanto riguarda la Fiorentina, si può menzionare Tofol Montiel, trequartista classe 2000. L’appena 21enne spagnolo è sicuramente un profilo interessante e di grande prospettiva. Seppur poco utilizzato, Montiel – all’occorrenza anche nei panni di ala – si è ritagliato un po’ di spazio, contando tre apparizioni in stagione, due in campionato e una in Coppa Italia dove, in undici minuti di gioco, ha confezionato persino un assist. A completare il quadro altri tre gettoni con la Primavera, con due reti e due assist realizzati. Veloce ad ambientarsi ed abile con il pallone tra i piedi, alla guida di Gattuso potrebbe rivelarsi un altro elemento fondamentale per la cura Viola.
Genoa, Nicolò Rovella
Soffermandosi sul Genoa, ci sarebbero moltissimi nomi da menzionare. Ma, tra tutti, risalta il nome di Nicolò Rovella, distintosi per le sue grandi doti da mediano. Di proprietà della Juventus, il giovane centrocampista italiano non si è assolutamente “rilassato” e ha sposato la causa del Grifone, ovvero la salvezza e la permanenza in Serie A, anche grazie a Ballardini. Il giocatore classe 2001 ha disputato ben venti gare in campionato e due in Coppa Italia, mettendo a segno due assist e ricevendo quattro ammonizioni. Oltre ad essere un giovane di prospettiva, sembra già aver dimostrato di cosa è capace, toccherà adesso alle due compagini capire come gestire il suo cartellino.
Il giovanissimo 19enne conta poi ben cinque presenze anche con l’Italia U21.
Hellas Verona, Ivor Pandur
Tra i giovani di prospettiva, per ciò che concerne l’Hellas Verona, si può evidenziare il nome di Ivor Pandur, giovane portiere croato del 2000. Secondo portiere per tutta la stagione, l’estremo difensore 21enne è riuscito a giocare le ultime quattro gare, subendo sì sempre gol, ma dimostrando una buona dose di coraggio, intelligenza e maturità, sebbene sia ancora molto giovane. A questi gettoni se ne aggiungono due di Coppa Italia. Anche nel giro della nazionale U21 croata, entra di diritto nei giovani giocatori di prospettiva che, se utilizzati nel modo giusto, possono fare assolutamente bene.
Inter, Filip Stankovic
Anche in casa nerazzurra c’è da porre l’attenzione ad un giovanissimo portiere, già all’Inter da diverso tempo. Il suo nome è Filip Stankovic e, sebbene non abbia ancora esordito in prima squadra, è considerato un ottimo portiere. Figlio del più conosciuto ex giocatore Dejan Stankovic, il giovane classe 2002 ha giocato ben venti partite in Primavera 1 dimostrando, ancora una volta, le sue ottime capacità. Per lui ben nove clean sheet. Nonostante abbia appena 19 anni, è già un ottimo prospetto e può – prepotentemente – mettersi alla prova in una realtà ben più competitiva, come la Serie A ma anche, e soprattutto, la Serie B. Da lui ci si aspetta molto ma, d’altronde, buon sangue non mente.
Juventus, Radu Dragusin
Parlando di Juventus, uno dei tanti nomi sulla lista dei giovani è quello di Radu Dragusin, difensore rumeno. Con il ritorno di Massimiliano Allegri, il calciatore classe 2002 potrebbe addirittura essere venduto e mandato in prestito, vista l’enorme concorrenza nel pacchetto difensivo. Con ben quattro apparizioni, Dragusin ha esordito in Serie A, giocato due match in Coppa Italia e uno in Champions League. In più ben dieci presenze, tra Serie C – con la Juventus U23 – e due nei playoff. Stagione impreziosita da una rete contro l’Albinoleffe. Bravo anche a rivestire diverse posizioni – soprattutto come terzino – il giovane difensore potrebbe rivelarsi utile, anche se la Juventus non sembra essere dello stesso parere e potrebbe commettere un grande errore.
https://www.youtube.com/watch?v=riIlttB8eSs
Giovani di prospettiva: fiducia per crescere
L’unico modo per permettere a questi giocatori di diventare vere e proprie certezze, è quello di dar fiducia e avere pazienza. Solo così questi giovani di prospettiva potranno crescere ulteriormente, mettendo in risalto le loro competenze e i loro limiti. Sarà poi compito delle varie società capire chi vale il rischio e chi meno, ma senza la giusta consapevolezza si rischia di perdere un possibile nuovo talento.