Stelle nascenti: giovani di prospettiva da Lazio a Roma

0

Giunti al terzo appuntamento della rubrica “Stelle nascenti”, ci si sofferma sui giovani di prospettiva, uno per ogni squadra, rispettivamente: Lazio, Milan, Napoli, Parma, Roma. Seppur con obiettivi e rendimenti diversi, ogni compagine di Serie A può vantare alcuni giocatori interessanti che si stanno lanciando – o sono in procinto di farlo – nel calcio che “conta”. Questo è il casto di Nicolò Armini, Pierre Kalulu, Antonio Cioffi, Simon Sohm, Riccardo Calafiori. Di seguito un breve focus su ogni elemento appena citato, soffermandosi su caratteristiche e statistiche e mettendo in evidenza le potenzialità di ogni singolo calciatore.

Lazio, Nicolò Armini

Dopo i primi due appuntamenti della rubrica “Stelle nascenti“, si arriva al terzo approfondimento ed il primo giocatore preso in esame è Nicolò Armini, giovane difensore classe 2001. Il 20enne biancoceleste è stato poco utilizzato, con una sola presenza in Serie A, quella valevole per l’esordio. Dopodiché, anche per gli obiettivi stagionali della Lazio, Simone Inzaghi ha preferito lasciarlo nella squadra della Primavera, dove ha avuto modo di esprimersi al meglio.

Stelle nascenti: giovani di prospettiva da Lazio a Roma

Infatti, nel complesso conta diciotto presenze, quattordici in Primavera 1, con una rete messa a segno, tre in Coppa Primavera con un assist confezionato, una appunto in Serie A. Si tratta di un profilo interessante che bisogna saper valorizzare nel modo giusto, prima che sia troppo tardi.

Milan, Pierre Kalulu

Per quanto riguarda il Milan, si può parlare di Pierre Kalulu, giovane difensore centrale classe 2000. Il francese, al cospetto di Pioli, si è dimostrato un ottimo innesto, capace anche di coprire il ruolo di terzino, all’occorrenza. Nonostante un po’ di “scetticismo”, il 21enne si è poco a poco ritagliato il giusto spazio, diventando un buon supporto alla squadra. Arrivato in rossonero per una cifra “irrisoria” – di circa 480.000 euro dal Lione B – probabilmente ci si aspettava un giocatore con meno “prospettiva”. Invece, il giovane difensore ha saputo stupire, guadagnandosi un buon minutaggio.

Per lui diciotto presenze stagionali, impreziosite da una rete. Tredici in campionato, quattro in Europa League, una in Coppa Italia. Il suo valore di mercato è già salito a 7 milioni di euro, anche se per Kalulu il futuro vede strisce rossonere.

Napoli, Antonio Cioffi

Per ciò che concerne il Napoli, si parla di Antonio Cioffi. Ala sinistra – e per necessità anche destra e seconda punta – il giovane classe 2002 non è riuscito a ritagliarsi lo spazio adeguato per giocare in prima squadra. Conta infatti appena un’apparizione in Serie A, mentre sono ben tredici quelle totali, con 7 gol e 1 assist. Seppur ancora molto acerbo per il “calcio dei grandi”, Cioffi sta mettendo in mostra ottime qualità.

Stelle nascenti: giovani di prospettiva da Lazio a Roma

Ben nove presenze in Primavera 2b, con 6 reti e 1 assist; due presenze in Coppa Primavera con un gol. Una presenza sia in Serie A che nei playoff/out U19. Sicuramente una bella scommessa, ancora da monitorare. Potrebbe fargli bene un’esperienza in cadetteria.

Parma, Simon Sohm

Se si parla del Parma, i giovani di prospettiva non mancano affatto. Tra quelli in prestito e quelli in prima squadra e nelle giovanili, la rosa dei ducali può vantare un bel gruppo di giocatori. Ci si sofferma però su Simon Sohm, uno dei pochi lati positivi della pessima stagione del Parma. Nonostante la retrocessione in Serie B, i crociati vogliono subito ripartire per tornare in Serie A e, per farlo, avranno bisogno di sfruttare i tanti giovani. In più, qualche giocatore d’esperienza non potrà che far bene alla squadra, motivo per il quale Gigi Buffon si è rimesso in gioco proprio con il Parma.

https://www.youtube.com/watch?v=omJ4XQssCG4

Simon Sohm è un giocatore svizzero, classe 2001. Nasce come mediano, ma è bravo a coprire anche altri ruoli, come quello di centrocampista centrale e, addirittura, di difensore. Duttile e affidabile, il 20enne ha disputato ventuno gare, diciotto in Serie A – con una rete messa a segno – e tre in Coppa Italia, confezionando un assist. Per lui il futuro dovrebbe vestire “Parma”, sarà compito di Maresca riuscire a valorizzarlo ancora di più.

Roma, Riccardo Calafiori

Per quanto riguarda la Roma, uno dei nomi di maggior risalto è quello di Riccardo Calafiori. Il giovane terzino classe 2002 è riuscito a mettere in mostra il proprio potenziale, nonostante le poche partite disputate. Per lui infatti si contano appena otto gettoni, di cui cinque in Europa League. Proprio nella competizione europea è riuscito a trovare il gol decisivo contro l’Ajax, timbrando la vittoria finale sull’1-2.

Ancora tanto da imparare, Calafiori ha però già delle basi forti: capace anche di giocare come difensore o centrocampista di sinistra, ad appena 19 anni deve essere uno dei giocatori su cui investire, per il bene della Roma.

Giovani di prospettiva: una scommessa

Seppur siano giovani di prospettiva, molti di essi rappresentano una vera e propria scommessa. Valorizzare questi giocatori non è mai semplice e, per alcuni di loro, la cosa migliore sarebbe quella di vivere un’esperienza con club “minori”, i quali potrebbero valorizzarne ancora di più le caratteristiche. Utilizzarli nel modo adeguato, senza bruciarli, rappresenta un dovere da parte di società e allenatore, visto che molti di loro potrebbero essere il futuro del calcio, italiano e non.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui