Stipendi Serie A 2022/23: quali sono gli allenatori che guadagnano di più?

0

Il campionato di Serie A 2022/23 presenta calciatori che guadagnano cifre molto elevate, per via del loro ingaggio, della loro esperienza e della loro popolarità. Lo stesso si può, però, dire dei tecnici, che hanno il difficile compito di portare a termine un obiettivo e cercare di farlo nel modo migliore. In alcuni casi ciò non è possibile, ma sono tanti i fattori che dipendono da ciò: il rendimento complessivo della rosa, i vari infortuni e la capacità di legare tra allenatore e giocatori. Da non dimenticare anche la bravura del mister nei confronti del proprio club. Di seguito si analizzeranno gli stipendi degli allenatori della Serie A 2022/23, tenendo anche conto della società e dei rispettivi progetti.

Stipendi Serie A: la classifica degli allenatori più pagati

Il calcio diventa sempre più ricco e, di conseguenza, ad alzarsi sono stati anche gli stipendi, sia nei confronti dei calciatori che degli stessi allenatori. Questo ha comportato un mutamento anche in Serie A, con i rispettivi tecnici sempre più pagati.

Ecco, di seguito, la classifica dalla retribuzione più alta a quella più bassa, riferendosi ad una singola stagione:

  1. Massimiliano Allegri (Juventus): 7 milioni di euro;
  2. José Mourinho (Roma): 7 milioni;
  3. Simone Inzaghi (Inter): 5 milioni;
  4. Stefano Pioli (Milan): 4 milioni;
  5. Maurizio Sarri (Lazio): 3,5 milioni;
  6. Gian Piero Gasperini (Atalanta): 3,5 milioni;
  7. Luciano Spalletti (Napoli): 2,8 milioni;
  8. Thiago Motta (Bologna): 2,5 milioni;
  9. Ivan Juric (Torino): 2 milioni;
  10. Vincenzo Italiano (Fiorentina): 1,7 milioni;
  11. Alessio Dionisi (Sassuolo): 850mila euro;
  12. Davide Nicola (Salernitana): 800mila euro;
  13. Dejan Stankovic (Sampdoria): 700mila euro;
  14. Paolo Zanetti (Empoli): 600mila euro;
  15. Luca Gotti (Spezia): 500mila euro;
  16. Marco Baroni (Lecce): 450mila euro;
  17. Massimiliano Alvini (Cremonese) 400milla euro;
  18. Andrea Sottil (Udinese): 300mila euro;
  19. Raffaele Palladino (Monza): 200mila euro;
  20. Salvatore Bocchetti (Hellas Verona): N.D.

A condurre la speciale classifica ci sono, senza sorprese gli allenatori di due “big”, ovvero Allegri e Mourinho, rispettivamente di Juventus e Roma. Il tecnico livornese è così l’allenatore italiano con l’ingaggio più alto in questo campionato; il portoghese invece è il più pagato tra gli stranieri.

Stipendi Serie A 2022/23: quali sono gli allenatori che guadagnano di più?

Nella Top 10 non mancano delle outsider, come Bologna e Torino. Gli emiliani, prima con Mihajlovic e ora con Thiago Motta, vogliono tornare grandi; situazione analoga con il Toro di Juric, desideroso di piazzarsi nella parte alta della classifica.

Allenatori e stipendi: chi ha ottenuto gli aumenti più alti

Se bianconeri e giallorossi guidano la classifica dei mister più pagati (con ben 7 milioni di euro a stagione), ci si può soffermare anche sugli allenatori che hanno ottenuto un aumento di stipendio da un anno all’altro. Su tutti Stefano Pioli, passato da 2 a 4 milioni, praticamente il doppio di quello che percepiva l’anno precedente. Un aumento più che meritato, visto l’ottimo rendimento del Milan. Benissimo anche Gian Piero Gasperini, passato da 2,3 milioni a 3,5, un aumento non indifferente, nonostante l’ultima annata “deludente” della Dea.

Stipendi Serie A 2022/23: quali sono gli allenatori che guadagnano di più?

Cifre invece quasi irrisorie per Andrea Sottil e Raffaele Palladino. I due allenatori – alla prima esperienza in massima serie – si stanno ben comportando e, in caso di conferma, avranno sicuramente uno stipendio più adeguato alla circostanza.

La Serie A mostra così un quadro completo, tra le grandi squadre abituate a investire sia su calciatori che allenatori, a differenze di piccoli club che cercano – con un budget inferiore – di rimanere al passo e di riuscire comunque a ottenere i risultati sperati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui